GT Internazionale

Verstappen correrà al Nürburgring
al volante di una Porsche Cayman GT4

Michele Montesano - XPB Images Dalla vittoria di Monza in Formula 1, conquistata la scorsa domenica, al debutto in gara sul...

Leggi »
World Endurance

Ferrari rinnova con Nielsen
Accordo pluriennale per il danese

Michele Montesano Si prosegue nel solco della stabilità a Maranello. Dopo aver esteso i contratti ad Antonio Giovinazzi e A...

Leggi »
E4

Anteprima Mugello
Consani, junior Mercedes, con R-Ace
Torna Cram con Weiss e Repetto

Davide AttanasioNovità interessanti per quanto concerne il campionato E4, pronto a disputare il suo secondo (di tre) appunta...

Leggi »
FIA Formula 3

Slater si accorda con Trident

Davide AttanasioSarà Freddie Slater il quarto pilota con il quale il team Trident si aggiudicherà il campionato piloti della...

Leggi »
Rally

Lancia svela la Ypsilon Rally2 HF
Primi test in Francia anche con Biasion

Michele Montesano Il sogno è diventato realtà. Presto torneremo a vedere il marchio Lancia nel mondo dei rally. Dopo aver d...

Leggi »
Rally

Rally del Galles
Assolo di Armstrong con doppietta Ford

Michele Montesano Tutto rimandato all’ultimo appuntamento stagionale, il titolo del FIA ERC si deciderà nel Rally di Croazi...

Leggi »
29 Set 2024 [14:49]

Montmelò - Gara 2
Ferrari vince con Abril-Marinangeli

Da Montmelò - Massimo Costa - Foto Speedy

E' stata una vittoria ampiamente meritata quella firmata da Vincent Abril e Nicola Marinangeli sul circuito di Montmelò. La seconda gara del GT Open, ha premiato la Ferrari del team Spirit of Race, partita dalla pole grazie alla notevole prestazione del pilota monegasco nella qualifica 2. Abril nelle prime curve ha dovuto battagliare con la Lamborghini Oregon di Jordan Pepper, poi ha preso il sopravvento conducendo senza remore fino al momento del pit-stop, avvenuto al giro 18. Lasciato il volante a Nicola Marinangeli, la 296 ha proseguito la sua marcia verso la vittoria.

Il pilota umbro è stato bravo nel gestire la fase finale della corsa. La pressione esercitata da Lukas Dunner, salito sulla Mercedes del team Motopark al posto di Julien Hanses che aveva anticipato il pit-stop al giro 14, è stata forte, ma Marinangeli ha saputo reagire come meglio non poteva. Al 27° giro, quando mancavano poco meno di 10' al termine della gara di 60', si è verificato un violento incidente che ha visto finire contro le barriere Alessandro Cozzi (Ferrari), toccato dalla McLaren di Oliver Webb in uscita dalla curva 5.

La Ferrari dell'italiano, semi distrutta, è rimasta ferma in mezzo alla pista e fortemente danneggiate sono apparse anche le protezioni laterali del tracciato. Subito è entrata la safety-car, ma considerando le operazioni da effettuare da parte dei commissari sportivi, la corsa si è conclusa dietro alla vettura staffetta. Questo non toglie il merito ad Abril-Marinangeli e al lavoro del team Spirit of Race, già vincitori nella seconda corsa di Le Castellet.

Terzo posto per Reicher-Haase. Quest'ultimo nei primi giri ha occupato la terza posizione, poi ha attaccato con successo Pepper salendo in seconda piazza. Haase e Pepper si sono marcati a vicenda ritardando fino all'ultimo giro consentito il pit-stop. Reicher ha tenuto la posizione su Alessio Deledda, salito per Pepper, che si sta giocando il titolo proprio contro il duo del team austriaco Eastalent. Deledda ha visto il traguardo in quarta posizione davanti a Baumann-Pitamber e Menchaca-Siebert, entrambi gli equipaggi con le Mercedes rispettivamente di SPS e Motopark.

Gran gara per Alex Fontana. Il ticinese, con la Porsche di Car Collection, ha tenuto bene la sesta posizione ingaggiando poi un lungo duello con Marcos Siebert. Fontana dopo vari tentativi, al giro 8 è riuscito a passare l'argentino. Al pit-stop ha lasciato il volante della Porsche ad "Hash" che ha tenuto bene il passo chiudendo settimo assoluto e vincendo con Fontana la classifica della classe Pro Am.

Bergstrom-Menzel, vincitori di gara 1 con la Porsche del Car Collection, hanno terminato ottavo davanti ai rivali di sabato, Bartone-Schiller (Mercedes GetSpeed). Il primo stint ha visto in pista Bergstrom e Bartone, qualificatisi nelle retrovie. I loro compagni hanno rimontato forte, ma di più, e per giunta con gli ultimi 8' in safety-car, non potevano fare. Vittoria in AM per Giuseppe Cipriani, che corre come sempre da solo con la Lamborghini del Barone Rampante.

Peccato per Di Folco-L.Pulcini (Huracan Oregon), gara travagliata per loro dopo il problema al motore in qualifica che aveva costretto Di Folco all'ultima posizione, poi una ulteriore noia tecnica al primo giro. Subito out Marco Pulcini per incidente al primo giro, rimasto coinvolto con altri piloti.

Domenica 29 settembre 2024, gara 2

1 - Marinangeli-Abril (Ferrari) - Spirit of Race - 32 giri 1.02'05"004
2 - Dunner-Hanses (Mercedes) - Motopark - 0"514
3 - Reicher-Haase (Audi) - Eastalent - 1"395
4 - Deledda-Pepper (Lamborghini) - Oregon - 1"950
5 - Baumann-Pitamber (Mercedes) - SPS - 3"055
6 - Menchaca-Siebert (Mercedes) - Motopark - 5"473
7 - Hash-Fontana (Porsche) - Car Collection - 12"571
8 - Bergstrom-Menzel (Porsche) - Car Collection - 12"915
9 - Bartone-Schiller (Mercedes) - GetSpeed - 14"151
10 - Jedlinski-Basz (Audi) - Olimp - 15"415
11 - Hahn-Khodair (Ferrari) - AF Corse - 17"179
12 - Muller-Mettler (Mercedes) - CBRX - 17"417
13 - Proctor-Proctor (McLaren) - Greyston - 17"900
14 - Scholze-Aka (Audi) - Tresor Attempto - 18"263
15 - Salaquarda-Milota (Audi) - ISR - 19"228
16 - Stromsted-Ikin (Mercedes) - Motopark - 19"622
17 - Pierburg-Walker (Mercedes) - GetSpeed - 21"700
18 - Wira-Arrow (Mercedes) - Good Speed - 21"900
19 - Wallenwein-Blazek (Lamborghini) - Leipert - 22"936
20 - Forgione-Rugolo (Ferrari) - Spirit of Race - 24"721
21 - Nana-Osieka (Mercedes) - GetSpeed - 25"149
22 - Blanchemain-Pla (Mercedes) - Villorba - 26"382
23 - Borodin-Webb (McLaren) - Greystoke - 28"515
24 - De Meeus-Stanley (Ferrari) - AF Corse - 29"704
25 - Cipriani (Lamborghini) - Barone Rampante - 32"030
26 - Naran-Jackson (Mercedes) - GetSpeed - 1 giro
27 - Moretti-Petrov (Lamborghini) - Oregon - 1 giro
28 - Jedlinski-Korzenowski (Ferrari) - Olimp - 2 giri
29 - Neumann-Rumpfkeil (Mercedes) - Motopark - 2 giri
30 - Di Folco-L.Pulcini (Lamborghini) - Oregon - 5 giri

Ritirati
Cozzi-Sernagiotto
Kell-MacDonald
M.Pulcini-Cheever 
Mardini-Van der Helm 

Non partiti
Haugen-Ruberti 

 



Vincenzo Sospiri RacingfotoSpeedygdlracing