World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Giusto prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
22 Mag 2022 [11:01]

Montmelò - Gara 2
Il riscatto di Martins

Da Montmelò - Mattia Tremolada

Ha fatto tutto bene Roman Stanek, ma semplicemente non è bastato. Con un gran sorpasso all’esterno della staccata di curva 1 (nella foto sotto), Victor Martins ha sopravanzato il poleman del team Trident, andando a involarsi in solitaria verso un successo pesantissimo in ottica campionato. Grazie ai 25 punti della vittoria, a cui se ne aggiunge uno addizionale per il giro veloce, il pilota francese torna in testa alla classifica di campionato, persa ieri in seguito ad un ritiro dovuto ad un problema tecnico.

Stanek è il principale inseguitore a quota 56 punti, sei in meno del rivale. Il pilota della Repubblica Ceca, autore di una gran pole position dopo aver commesso un paio di errori all'inizio turno del qualifica, non è più riuscito ad insediare Martins, anzi ha dovuto difendersi dagli attacchi di uno scatenato Isack Hadjar, capace di salire sul podio sulla stessa pista in cui nel 2021 si mise in luce per la prima volta nella Formula Regional by Alpine. Hadjar ha subito beffato Alexander Smolyar, quarto davanti alla coppia del team Prema composta da Oliver Bearman e Jak Crawford, protagonista di un bel recupero dalla nona casella della griglia.



Arthur Leclerc è invece rimasto a mani vuote, incamerando uno zero pesante che lo fa scivolare al quinto posto in classifica. Il pilota monegasco occupava la nona posizione, quando al 15esimo giro è stato attaccato da David Vidales. I due sono arrivati al contatto in curva 1, con Leclerc che ha perso diverse posizioni, mentre il vincitore di gara 1 è stato costretto al ritiro. Leclerc ha poi battagliato a lungo con i due piloti di ART Juan Manuel Correa e Gregoire Saucy, venendo anche accompagnato fuori pista dall’americano. Il portacolori della Prema ha tagliato il traguardo in 11esima piazza, ma è stato poi penalizzato di 5” per aver innescato il contatto con Vidales.

Correa ha invece terminato in zona punti, alle spalle di Caio Collet, Franco Colapinto e Kaylen Frederick. Bella rimonta di Zane Maloney, che è riuscito a risalire fino alla 13esima piazza dopo essere stato costretto a partire dalla pit lane per l’infrazione commessa in qualifica. Anche Francesco Pizzi ha recuperato di forza dalla 28esima casella della griglia fino alla 18esima posizione, rimediando in parte al problema tecnico patito nelle prove. La safety-car è entrata in azione due volte per gli incidenti di Brad Benavides e Rafael Villagomez, quest’ultimo spedito contro il muro da Kush Maini, poi punito dalla direzione gara al pari di Hunter Yeany, colpevole di aver centrato il compagno di squadra Pepe Martì.

Aggiornamento: Leclerc, Trulli e Cohen penalizzati

A motori spenti sono arrivate ulteriori penalità per tre piloti. Al tempo finale di Arthur Leclerc sono stati aggiunti altri 5", che lo fanno retrocedere dalla 14esima alla 16esima piazza finale. Stessa penalità per Ido Cohen, che all'ultimo giro ha innescato un contatto con Kush Maini. Infine, Enzo Trulli è stato punito a sua volta di 5" per aver causato un contatto.

Domenica 22 maggio 2022, gara 2

1 - Victor Martins - ART - 24 giri in 43’43”673
2 - Roman Stanek - Trident - 2”368
3 - Isack Hadjar - Hitech - 3”026
4 - Alexander Smolyar - MP Motorsport - 3”624
5 - Oliver Bearman - Prema - 4”348
6 - Jak Crawford - Prema - 5”420
7 - Caio Collet - MP Motorsport - 6”633
8 - Franco Colapinto - VAR - 6”899
9 - Kaylen Frederick - Hitech - 8”431
10 - Juan Manuel Correa - ART - 12”094
11 - Gregoire Saucy - ART - 14”186
12 - William Alatalo - Jenzer - 15”236
13 - Zane Maloney - Trident - 17”510
14 - Oliver Rasmussen - Trident - 18”747
15 - Lirim Zendeli - Charouz - 21”287
16 - Arthur Leclerc - Prema - 18”398**
17 - Francesco Pizzi - Charouz - 26”651
18 - Nazim Azman - Hitech - 27”867
19 - Reece Ushijima - VAR - 28”281
20 - Josep Maria Marti - Campos - 28”482
21 - Federico Malvestiti - Jenzer - 29”713
22 - Ido Cohen - Jenzer - 26”079*
23 - Laszlo Toth - Charouz - 31”123
24 - Enzo Trulli - Carlin - 29”906*
25 - Kush Maini - MP Motorsport - 54”804**
26 - Hunter Yeany - Campos - 1’25”486*

*5" di penalità
**10" di penalità 

Ritirati
Zak O'Sullivan
David Vidales
Brad Benavides
Rafael Villagomez

Il campionato
1.Martins 62 punti; 2.Stanek 56; 3.Crawford 50; 4.Hadjar 47; 5.Leclerc 43; 6.Smolyar 28; 7.Bearman 27; 8.Colapinto 26; 9.Correa 21; 10.Vidales 19; 11.Collet 18; 12.Frederick 16; 13.Saucy, Maloney 15; 15.O’Sullivan 13; 16.Maini 10; 17.Rasmussen 4; 18.Alatalo 3; 19.Villagomez, Ushijima 2; 21.Pizzi 1.‍
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARACetilarRS RacingMATTEUCCI