indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Qualifica 2
Dörr sigla la sua prima pole

Michele Montesano Una qualifica tirata e incerta fino all’ultimo ha visto Ben Dörr siglare la sua prima pole position nel DT...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Qualifica 2
Colnaghi implacabile, Belov splendido

Massimo CostaIl tracciato veloce di Assen si addice perfettamente a Mattia Colnaghi. Il pilota italiano di MP Motorsport è s...

Leggi »
indycar

Portland - Qualifica
Lundgaard il più veloce, O’Ward in pole

Carlo Luciani Dopo due settimane dall’appuntamento di Laguna Seca, la IndyCar è volata in Oregon per il primo dei tre round...

Leggi »
14 Mag 2006 [16:25]

Montmelò - Gara
Alonso splendido dominatore

A volte sarebbe meglio starsene zitti. Dopo la vittoria di Michael Schumacher ad Imola, quelli della Renault, da Fernando Alonso a Pat Symonds fino a Flavio Briatore, avevano reagito affermando che si trattava di un caso isolato. Ma Schumacher ha poi vinto anche al Nurburgring nel GP d'Europa. Ieri a Montmelò, dopo la qualifica del GP di Spagna, nonostante la prova di forza della Renault con Alonso in pole e Giancarlo Fisichella secondo, tutto lo staff Ferrari spargeva nel paddock ottimismo a piene mani. Sembrava proprio che la prima fila fosse stata conquistata da Schumacher e Felipe Massa, che invece erano in quella successiva. Puntualmente, la gara ha premiato Alonso e solo un errore di Fisichella ha impedito alla Renault di cogliere una doppietta. Straordinaria è stata la corsa di Alonso che per la prima volta ha vinto davanti al suo pubblico divenendo il Re di Spagna (che ha scarrozzato su una Megane questa mattina facendogli vivere qualche brivido). La Ferrari si aspettava che la Renault avesse optato per le tre soste, ma non è stato così. Alonso è stato uno splendido esecutore, ha sempre spinto al massimo, non ha sbagliato nulla ed ha spento il furore Rosso Ferrari. Fisichella ha commesso un piccolo errore che ha permesso, con il gioco dei pit-stop, a Schumacher di conquistare il secondo posto.

A picco Montoya e Ralf Schumacher
Per il resto poco o nulla da segnalare. Felipe Massa ha svolto il proprio compito al via difendendo Schumacher dalle Honda e da Kimi Raikkonen, poi ha badato ad arrivare al traguardo. La McLaren-Mercedes continua a deludere nonostante Raikkonen si impegni al cento per cento e sia stato protagonista di una partenza strepitosa dove ha superato le due Toyota e le due Honda. A picco Juan Pablo Montoya la cui corsa è terminata con un testacoda. Il colombiano ha dato la colpa a un problema tecnico. Honda sempre in affanno con Jenson Button e Rubens Barrichello, ma comunque a punti come la Bmw di Nick Heidfeld. Jarno Trulli a inizio gara era in zona punti, ma ha concluso decimo resistendo a un tentativo di speronamento assurdo di Ralf Schumacher.

Massimo Costa

Nella foto, Fernando Alonso (Photo 4).

L'ordine di arrivo, domenica 14 maggio 2006

1 - Fernando Alonso (Renault R26) - 66 giri
2 - Michael Schumacher (Ferrari 248) - a 18"5
3 - Giancarlo Fisichella (Renault R26) - a 23"9
4 - Felipe Massa (Ferrari 248) - a 29"8
5 - Kimi Raikkonen (McLaren Mp4-21-Mercedes) - a 56"8
6 - Jenson Button (Honda RA106) - a 58"3
7 - Rubens Barrichello (Honda RA106) - a 1 giro
8 - Nick Heidfeld (Bmw Sauber F1.06) - a 1 giro
9 - Mark Webber (Williams FW28-Cosworth) - a 1 giro
10 - Jarno Trulli (Toyota TF106) - a 1 giro
11 - Nico Rosberg (Williams FW28-Cosworth) - a 1 giro
12 - Jacques Villeneuve (Bmw Sauber F1.06) - a 1 giro
13 - Christian Klien (Red Bull RB2-Ferrari) - a 1 giro
14 - David Coulthard (Red Bull RB2-Ferrari) - a 1 giro
15 - Vitantonio Liuzzi (Toro Rosso SRT1-Cosworth) - a 3 giri
16 - Tiago Monteiro (Midland M16-Toyota) - a 3 giri
17 - Takuma Sato (Super Aguri SA05-Honda) - a 5 giri

Ritirati
10° giro - Franck Montagny
17° giro - Juan Pablo Montoya
29° giro - Ralf Schumacher
47° giro - Scott Speed
48° giro - Christijan Albers

Il campionato piloti
1.Alonso punti 54; 2.M.Schumacher 39; 3.Raikkonen 27; 4.Fisichella 24; 5.Massa 20; 6.Button 16; 7.Montoya 15; 8.Barrichello 8; 9.R.Schumacher 7; 10.Heidfeld, Webber e Villeneuve 6; 13.Rosberg 4; 14.Coulthard e Klien 1.

Il campionato costruttori
1.Renault punti 78; 2.Ferrari 59; 3.McLaren-Mercedes 42; 4.Honda 24; 5.Bmw 12; 6.Williams-Cosworth 10; 7.Toyota 7; 8.Red Bull-Ferrari 2.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar