World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
21 Mag 2011 [17:55]

Montmelò - Main Race
Doppietta Addax con Pic-Van der Garde

Massimo Costa

Si è conclusa con una doppietta del team Addax la main race della GP2 sul circuito Catalunya di Montmelò. Giedo Van der Garde, promosso in pole dopo la penalità inflitta a Jules Bianchi (che era stato il più rapido in qualfiica), sembrava avviato ad una facile vittoria considerando il divario creato tra lui e Sam Bird, secondo. Ma un pit-stop non felice, ha permesso a Charles Pic di ritrovarsi in testa alla corsa senza colpo ferire. Al 16° giro, Bird aveva effettuato il pit, Pic si è fermato una tornata dopo, Van der Garde al 18° passaggio.

Il francese però se l'è giocata meglio ed è tornato in pista da leader, sopravanzando in colpo solo l'inglese e il compagno di squadra. Gara dunque non particolarmente allegra per le posizioni di vertice, con il podio deciso dalle soste ai box. Quarta piazza, tenuta praticamente per tutti i 34 giri, per Romain Grosjean mentre quinto ha concluso Davide Valsecchi. Punti che danno all'italiano la fiducia necessaria per puntare a un risultato di prestigio in gara 2. Bianchi ha terminato ottavo e curiosamente è andato a riprendersi la pole perduta in gara 1. Il pilota di Lotus ART partirà dal palo con a fianco Dani Clos, settimo.

Notevole la rimonta di Fabio Leimer (Rapax) che dalla ultima fila ha recuperato fino al nono posto. Peccato per quel problema tecnico che in qualifica non gli ha permesso di segnare un riferimento cronometrico. Fuori dai punti Stefano Coletti (Trident): ottavo nella fase centrale della corsa, nel finale ha perso posizioni e bisognerà capire il perché. Luca Filippi è stato spedito contro il muro dei box in fase di partenza dopo che si era verificato un contatto tra Luiz Razia ed Esteban Gutierrez. Quest'ultimo si è poi urtato con Michael Herck: entrambi si sono dovuti ritirare. Kevin Ceccon ha terminato la sua prima gara di GP2 in ventesima posizione divenendo il più giovane pilota (17 anni) della storia della categoria a vedere la bandiera a scacchi.

Sabato 21 maggio 2011, gara 1

1 - Charles Pic - Addax - 34 giri
2 - Giedo Van der Garde - Addax - 1"4
3 - Sam Bird - iSport - 2"7
4 - Romain Grosjean - Dams - 7"9
5 - Davide Valsecchi - Air Asia - 10"0
6 - Marcus Ericsson - iSport - 10"5
7 - Dani Clos - Racing Engineering - 16"5.
8 - Jules Bianchi - Lotus ART - 16"9
9 - Fabio Leimer - Rapax - 17"4
10 - Josef Kral - Arden - 21"7
11 - Stefano Coletti - Trident - 24"4
12 - Alvaro Parente - Racing Engineering - 24"7
13 - Max Chilton - Carlin - 25"3.
14 - Fairuz Fauzy Super Nova - 25"5
15 - Johnny Cecotto - Ocean - 28"4
16 - Pal Varhaug - Dams - 35"8
17 - Mikhail Aleshin - Carlin - 37"8
18 - Julian Leal - Rapax - 38"1
19 - Jolyon Palmer - Arden - 38"7
20 - Kevin Ceccon - Coloni - 39"0
21 - Rodolfo Gonzalez - Trident - 41"9
22 - Kevin Mirocha - Ocean - 1 giro.

Giro più veloce: Giedo Van der Garde 1'33"959

Ritirati
0 giri - Luca Filippi
1° giro - Luiz Razia
21° giro - Michael Herck
21° giro - Esteban Gutierrez
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI