World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Giusto prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
6 Nov 2016 [11:48]

Montmelò - Qualifica 2
Deletraz, una pole da KO

Da Montmelò - Massimo Costa

Sembrava finita la seconda sessione di qualifica, l'ultima della stagione 2016 della Formula V8 3.5. Matevos Isaakyan della SMP Racing di Amato Ferrari (assente perché impegnato nel WEC a Shanghai con AF Corse) si era portato in pole con un bellissimo giro segnando il tempo di 1'32"047 e invece... È stata una qualifica difficile per via dell'asfalto umido fuori traiettoria e la temperatura di 12,5 gradi, ma svolta da tutti con le slick. Ne sanno qualcosa Thomas Randle e Yu Kanamaru, subito fuori pista e rimasti in ghiaia.

Dunque, Isaakyan aveva beffato Louis Deletraz con 1'32"187 e il sempre ottimo Jack Aitken con la italiana RP Motorsport che nel suo primo anno in una categoria di alto spessore sta stupendo tutti, poi Tom Dillmann quarto in 1'32"398. Tutti gli occhi erano puntati su Deletraz e Dillmann che si giocheranno il campionato in gara 2 (sei punti di differenza a vantaggio dello svizzero di Fortec), però Isaakyan aveva spostato gli obiettivi. Ma ecco che mentre cominciava a essere sventolata la bandiera a scacchi, hanno compiutto un netto balzo in avanti Roy Nissany, Pietro Fittipaldi e René Binder andando ad occupare le posizioni dalla quarta alla sesta e facendo scendere Dillmann al settimo posto.

Il francese della AVF non è riuscito a replicare, poi la doccia freddissima per lui: Deletraz all'ultimo colpo di reni è riuscito a migliorarsi ulteriormente segnando una magica pole in 1'31"953 facendo scivolare Isaakyan al secondo posto. Un giro eccezionale il suo, che ormai nessuno si aspettava. Festa contenuta nel team Fortec, ben consapevoli che tutto si deciderà tra qualche ora. Deletraz ha il titolo in mano e a Italiaracing ha dichiarato: "Devo stare calmo, gestire la mia corsa e non pensare a niente altro". Con 6 punti di vantaggio su Dillmann e tre file di distanza in griglia di partenza, può permettersi di tutto.

La griglia di partenza di gara 2

1. fila
Louis Deletraz - Fortec - 1'31"953
Matevos Isaakyan - SMP - 1'32"047
2. fila
Jack Aitken - RP Motorsport - 1'32"064
Roy Nissany - Lotus - 1'32"135
3. fila
Pietro Fittipaldi - Fortec - 1'32"152
René Binder - Lotus - 1'32"250
4. fila
Tom Dillmann - AVF - 1'32"398
Matthieu Vaxiviere - SMP - 1'32"561
5. fila
Aurelien Panis - Arden - 1'32"674
Egor Orudzhev - Arden - 1'32"699
6. fila
Beitske Visser - Martin - 1'32"979
Alfonso Celis - AVF - 1'33"318
7. fila
Vitor Baptista - RP Motorsport - 1'33"558
Giuseppe Cipriani - Durango - 1'37"757
8. fila
Thomas Randle - Comtec - no time
Yu Kanamaru - Martin - no time