formula 1

La solitudine di Leclerc
Una immagine che spiega molto

Massimo Costa - XPB ImagesA volte basta soltanto una foto, una immagine rubata, per descrivere i momenti, le sensazioni, gli...

Leggi »
formula 1

Domenicali a ruota libera
Imola ciao, Monza sveglia

Massimo CostaScordiamoci la possibilità di tornare ad avere, in Italia, due Gran Premi. La vittima sacrificale è Imola. Paro...

Leggi »
formula 1

Il capolavoro di Bearman
e del team Haas a Zandvoort

Massimo Costa - XPB ImagesPartire dalla corsia box, tra l’altro dopo un deludente 19esimo tempo in qualifica, e tagliare il ...

Leggi »
FIA Formula 2

Herta in F2 nel 2026
per i punti superlicenza?

Massimo CostaDa qualche giorno, gira la bizzarra voce per cui Colton Herta, pilota americano presente in Indycar da diversi ...

Leggi »
World Endurance

Genesis: concluso il primo test della
GMR-001, più di 500 giri a Le Castellet

Michele Montesano Estate rovente per Genesis. Il brand premium di Hyundai prosegue senza sosta la marcia di avvicinamento v...

Leggi »
altre

Ricordando la maledetta domenica
in cui si spense la cometa Bellof

Il racconto di Alfredo Filippone Ricorre oggi il quarantesimo della scomparsa di Stefan Bellof, uno dei talenti più cristall...

Leggi »
5 Nov 2016 [14:58]

Montmelò - Gara 1
Vince Orudzhev, Deletraz ci crede

Da Montmelò - Massimo Costa - Foto Speedy

Da più tre punti a più sei. Louis Deletraz allunga leggermente il proprio vantaggio su Tom Dillmann nella classifica generale del campionato Formula V8 3.5 quando al termine della stagione manca la sola gara di domenica. Dei magnifici sette che alla vigilia di Barcellona erano in lizza per il titolo, sono rimasti soltanto in due ad avere la matematica certezza di essere ancora in gioco: Deletraz e Dillmann. Il francese della AVF aveva in mano la possibilità di ribaltare la situazione, ma la sua partenza dalla pole non è stata delle migliori venendo passato da un super Egor Orudzhev che dalla terza fila è passato subito in testa a discapito anche di Matthieu Vaxiviere, in prima fila.

Mentre il russo si trovava a comandare con una certa facilità dovendo pensare soltanto a gestire al meglio le gomme, dietro si sviluppava la battaglia che potrebbe essere risultata decisiva per il campionato. Dillmann teneva il secondo posto, ma Deletraz lo inseguiva spingendo forte. In quel momento, due contendenti si trovavano appaiati con 215 punti. Dal 9° giro, Deletraz ha raggiunto il francese ed ha iniziato a pressarlo, ma la risposta del pilota AVF è stata sempre puntuale.

Lo svizzero della Fortec a a un certo punto ha fatto respirare un po' le gomme lasciando pensare che non ne aveva più. E invece, rapidamente si è portato in scia a Dillmann e al 18° passaggio dei 25 in programma ha portato l'attacco alla prima curva. Dillmann ha cercato di resistere, ma ha spiattellato l'anteriore destra arrivando lungo e tagliando la prima curva-variante. Deletraz è quindi salito in seconda posizione e Dillmann non è più stato in grado di replicare anche per un altro errore nella variante finale.

Al traguardo, Orudzhev ha vinto in solitaria davanti a Deletraz che si è portato a 218 punti punti mentre Dillmann si è fermato a 212. Sei lunghezze di differenza che lasciano la partita apertissima. Considerando che tra il primo e il secondo classificato passano 7 punti (25-18), Dillmann per non fare troppi calcoli dovrà assolutamente vincere per portare a casa il titolo. Dal canto suo, Deletraz ha un maggior numero di opzioni, in primis quella che gli basta arrivare davanti al rivale.

Peccato che anche Orudzhev non possa entrare nel discorso titolo. Il russo della Arden è colui che ha vinto più gare di tutti, cinque, ma una certa incostanza e qualche problema di troppo lo hanno escluso dalla rincorsa finale. Orudzhev è balzato al terzo posto in classifica, ma con 191 punti in caso di vittoria può arrivare al massimo a quota 216. Vaxiviere della SMP Racing, partito male e terzo al 1° giro, come gli è capitato in altre occasioni giro dopo giro ha perso velocità scivolando fuori dalla zona punti e quindi si è ritirato.

Bel quarto posto per Aurelien Panis (Arden) che ha preceduto un Matevos Isaakyan in striscia assolutamente positiva con SMP, poi Vitor Baptista, molto consistente e veloce con la Dallara di RP Motorsport. Il suo compagno Jack Aitken, in seconda fila, ha nuovamente sbagliato l'avvio, questa volta non in partenza come a Jerez, ma nel giro di ricognizione dovendo così partire dai box...

Sabato 5 novembre 2016, gara 1

1 - Egor Orudzhev - Arden - 25 giri
2 - Louis Deletraz - Fortec - 9"891
3 - Tom Dillmann - AVF - 12"240
4 - Aurelien Panis - Arden - 13"422
5 - Matevos Isaakyan - SMP - 22"646
6 - Vitor Baptista - RP Motorsport - 26"592
7 - Pietro Fittipaldi - Fortec - 31"454
8 - Yu Kanamaru - Martin - 32"139
9 - Roy Nissany - Lotus - 35"321
10 - Beitske Visser - Martin - 37"188
11 - Jack Aitken - RP Motorsport - 1'23"722
12 - Giuseppe Cipriani - Durango - 1 giro

Giro più veloce: Louis Deletraz 1'34"359

Ritirati
15° giro - Matthieu Vaxiviere
7° giro - Thomas Randle
3° giro - René Binder
0 giri - Alfonso Celis

Il campionato
1.Deletraz 218; 2.Dillmann 212; 3.Orudzhev 191; 4.Panis 183; 5.Vaxiviere 175; 6.Nissany 171; 7.Binder 153; 8.Kanamaru 84; 9.Isaakyan 60; 10.Celis 55.