FIA Formula 3

Test a Montmelò - 2° turno
Spunto del rookie Gladysz

Massimo CostaSecondo turno del primo giorno dei test Formula 3 a Montmelò. Tempi più alti rispetto alla sessione del mattino...

Leggi »
formula 1

Rinnovo per Russell e Antonelli
Con Mercedes almeno fino al 2026

Davide Attanasio - XPB Images"Confermare la nostra formazione è sempre stata una questione di quando, non di se. Parole...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 1° turno
Campos leader con Ugochukwu e Nael

Massimo Costa - Dutch PhotoDa Jerez a Montmelò (e la prossima settimana Imola), la Formula 3 prosegue con i propri test coll...

Leggi »
indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
16 Nov 2021 [13:41]

Montmelò, 1° giorno mattina
Boya emerge sotto la pioggia battente

Da Montmelò - Mattia Tremolada - Dutch Photo Agency

La prima mattinata dei test della Formula Regional by Alpine a Montmelò è stata funestata da una pioggia battente, che ha fortemente condizionato le due sessioni previste. Il primo turno, in particolare, è stato decisamente complicato per i 35 piloti presenti, con le monoposto che andavano in aquaplaning sui rettifili del circuito catalano. Numerose le bandiere rosse causate da diverse uscite di pista. Tuttavia l'unico a colpire con violenza le protezioni è stato Roman Bilinski, che ha strappato la sospensione anteriore destra in un'uscita in curva 9.

Meglio è andata nella seconda sessione, in cui i tempi sono scesi di ben otto secondi, con Mari Boya (ART) che ha fermato i cronometri in 1'59"442. Secondo il vice-campione in carica Hadrien David, tornato al volante della monoposto di R-Ace con cui ha disputato la stagione 2021. Il pilota francese era stato il più rapido nel primo turno, nonostante avesse danneggiato l'ala anteriore in un'uscita. Bene anche Sami Meguetounif (Arden), terzo davanti a Zane Maloney.

Il pilota delle Barbados si è subito trovato a proprio agio con la monoposto del team Trident, firmando il quarto tempo. Quinta posizione per Kas Haverkort, che ha preceduto un altro dei protagonisti della stagione 2021, Paul Aron, che come David è tornato sulla monoposto #1. Bene Joshua Durksen, settimo, davanti a Tim Tramnitz e al sorprendente kartista Laurens Van Hoepen, ottavo con la seconda monoposto di ART. Chiude la top-10 Dino Beganovic sulla seconda vettura di Prema.



13esimo Gabriele Minì, il migliore tra i sei piloti italiani presenti. Francesco Pizzi e Pietro Delli Guanti sono rispettivamente 19esimo e 20esimo, seguiti a breve distanza dal rookie Francesco Braschi, 22esimo con Trident. Lorenzo Patrese è 25esimo con la prima monoposto di Monolite, mentre Pietro Armanni è risultato 31esimo con DR Formula.

La caccia al casco omologato
Nella serata di lunedì c'è stata una vera e propria caccia al casco. Molti piloti provenienti dalla Formula 4 non disponevano dell'omologa necessaria per la Formula Regional, episodi già verificatisi nel 2021 con Jasin Ferati e Dilano Van't Hoff, quindi sono corsi ad acquistare un nuovo casco, mentre altri hanno cercato di farselo prestare dai colleghi. Questo ha creato alcune situazioni buffe, con Durksen che ha calzato il secondo casco di Beganovic, Daniel Ligier quello del 2020 di Axel Gnos, mentre Sebastian Øgaard e Robert De Haan, che gira con una F4 di VAR/Monlau, se lo sono scambiato.

Martedì 16 novembre 2021, classifica combinata di mattinata

1 - Mari Boya - ART - 1’59”442 - 26 giri
2 - Hadrien David - R-Ace - 1’59”745 - 24
3 - Sami Meguetounif - Arden - 1’59”802 - 30
4 - Zane Maloney - Trident - 1’59”856 - 22
5 - Kas Haverkort - VAR - 1’59”891 - 22
6 - Paul Aron - Prema - 2’00”230 - 18
7 - Joshua Durksen - Arden - 2’00”334 - 29
8 - Tim Tramnitz - R-Ace - 2’00”335 - 28
9 - Laurens Van Hoepen - ART - 2’00”432 - 28
10 - Dino Beganovic - Prema - 2’00”612 - 25
11 - Joshua Dufek - MP Motorsport - 2’00”697 - 26
12 - Dilano Van't Hoff - MP Motorsport - 2’00”834 - 26
13 - Gabriele Minì - ART - 2’00”954 - 23
14 - Sebastian Montoya - Prema - 2’01”465 - 24
15 - Kirill Smal - KIC - 2’01”495 - 27
16 - Eduardo Barrichello - MP Motorsport - 2’01”527 - 27
17 - Santiago Ramos - DR Formula - 2’01”693 - 22
18 - Sebastian Øgaard - VAR - 2’01”893 - 20
19 - Francesco Pizzi - MP Motorsport - 2’01”937 - 26
20 - Pietro Delli Guanti - FA Racing - 2’02”456 - 23
21 - Esteban Masson - FA Racing - 2’02”729 - 23
22 - Francesco Braschi - Trident - 2’02”840 - 25
23 - Axel Gnos - G4 Racing - 2’02”926 - 23
24 - Levente Revesz - Arden - 2’02”931 - 26
25 - Lorenzo Patrese - Monolite - 2’03”110 - 21
26 - Piotr Wisnicki - KIC - 2’03”596 - 27
27 - Daniel Ligier - G4 Racing - 2’03”883 - 27
28 - Cenyu Han - Monolite - 2’04”039 - 21
29 - Owen Tangavelou - G4 Racing - 2’04”046 - 26
30 - Nicolas Baptiste - FA Racing - 2’04”208 - 29
31 - Pietro Armanni - DR Formula - 2’05”152 - 21
32 - Matias Zagazeta - Trident - 2’05”198 - 18
33 - Emely De Heus - MP Motorsport - 2’05”696 - 24
34 - Alejandro Garcia - CAP Racing - 2’08”230 - 22
35 - Roman Bilinski - R-Ace - 2’11”617 - 7
TRIDENTTatuusAutoTecnicaMotoriPremaG4RacingRS RacingFORMULA MEDICINE