formula 1

De Adamich ci ha lasciato
Da pilota di F1 a telecronista

Articolo tratto da La Stampa di Lorenzo PastugliaSe n’è andato in silenzio, com’era nel suo stile, ma lasciando dietro di sé...

Leggi »
World Endurance

Italia protagonista nei Rookie Test
A Sakhir Rovera e Drudi sulle Hypercar

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, il FIA WEC vivrà la sua tradizionale giornata di chiusura con i Rooki...

Leggi »
World Endurance

Ecco il BoP per Sakhir: Ferrari e Toyota
più leggere, salgono Porsche e Cadillac

Michele Montesano Alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione 2025 del FIA WEC, come da programma FIA e ACO hanno d...

Leggi »
super gt

Montegi - Gara: Tsuboi-Yamashita e
Toyota TOM’S si confermano campioni

Michele Montesano Anche quest’anno Toyota si è confermata campione del Super GT. Montegi ha sorriso a Sho Tsuboi e Kenta Ya...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
30 Nov 2006 [18:14]

Montmelò, 3° giorno: Luca Badoer sotto i riflettori

Luca Badoer è volato al primo posto nella terza giornata di prove della F.1 a Montmelò, Barcellona. Il veneto detiene il miglior tempo assoluto in 1'16"317, un decimo inferiore a quello segnato ieri da Felipe Massa. Il brasiliano è stato sostituito in Ferrari da Marc Genè, sesto. Secondo tempo per la Renault di Heikki Kovalainen che ha preceduto Robert Kubica con la BMW. Il team tedesco ha fatto guidare Timo Glock, tornato in F.1 dopo l'esperienza con Jordan nel 2004. In pista con la Williams-Toyota si è visto Narain Karthikeyan mentre la Red Bull ha utilizzato Michael Ammermuller. La grande curiosità del giorno era rappresentata dal ritorno di Mika Hakkinen. Il due volte campione iridato, che aveva lasciato la F.1 a fine 2001, ha percorso con la McLaren-Mercedes ben 77 giri ottenendo come miglior tempo 1'19"340, a soli 3" da Badoer.

Nella foto, Mika Hakkinen (Photo 4).

I tempi del 3° giorno, giovedì 30 novembre 2006

1 - Luca Badoer (Ferrari 248) - 1'16"317 - 88
2 - Heikki Kovalainen (Renault R26) - 1'16"609 - 117
3 - Robert Kubica (BMW Sauber F1.06) - 1'16"729 - 65
4 - Lewis Hamilton (Mercedes MP4-21-Mercedes) - 1'17"077 - 86
5 - Rubens Barrichello (Honda RA106) - 1'17"190 - 115
6 - Marc Gené (Ferrari 248) - 1'17"340 - 82
7 - Ralf Schumacher (Toyota TF106B) - 1'17"359 - 92
8 - Nelson Piquet (Renault R26) - 1'17"428 - 95
9 - Timo Glock (BMW Sauber F1.06) - 1'17"632 - 100
10 - Christian Klien (Honda RA106) - 1'17"774 - 105
11 - David Coulthard (Red Bull RB2-Ferrari) - 1'17"876 - 83
12 - Jarno Trulli (Toyota TF106B) - 1'18"019 - 72
13 - Anthony Davidson (Super Aguri-Honda) - 1'18"045 - 111
14 - Narain Karthikeyan (Williams FW28-Toyota) - 1'18"087 - 78
15 - Scott Speed (Toro Rosso SRT1-Cosworth) - 1'18"528 - 95
16 - Michael Ammermuller (Red Bull RB2-Ferrari) - 1'18"741 - 71
17 - Vitantonio Liuzzi (Toro Rosso SRT1-Cosworth) - 1'18"798 - 99
18 - Mika Hakkinen (McLaren MP4-21-Mercedes) - 1'19"340 - 77

I tempi del 2° giorno, mercoledì 29 novembre 2006

1 - Felipe Massa (Ferrari 248) - 1'16"406 - 83 giri
2 - Nick Heidfeld (BMW Sauber F1.06) - 1'17"159 - 72
3 - Luca Badoer (Ferrari 248) - 1'17"447 - 71
4 - Pedro De La Rosa (McLaren MP4/21-Mercedes) - 1'17"584 - 77
5 - Olivier Panis (Toyota TF106B) - 1'16"643 - 78
6 - Lewis Hamilton (McLaren MP4/21-Mercedes) - 1'17"748 - 47
7 - Rubens Barrichello (Honda RA106) - 1'17"922 - 96
8 - Mark Webber (Red Bull RB2-Ferrari) - 1'18"249 - 44
9 - Nelson Piquet (Renault R26) - 1'18"312 - 86
10 - Anthony Davidson (Super Aguri-Honda) - 1'18"374 - 86
11 - Christian Klien (Honda RA106) - 1'18"383 - 79
12 - David Coulthard (Red Bull RB2-Ferrari) - 1'18"526 - 72
13 - Heikki Kovalainen (Renault R26) - 1'18"775 - 51
14 - Robert Kubica (BMW Sauber F1.06) - 1'18"778 - 47
15 - Alexander Wurz (Williams FW28-Toyota) - 1'19"009 - 47
16 - Scott Speed (Toro Rosso SRT1-Cosworth) - 1'19"114 - 50
17 - Vitantonio Liuzzi (Toro Rosso SRT1-Cosworth) - 1'19"277 - 66
18 - Kamui Kobayashi (Toyota TF106B) - 1'20"731 - 81

I tempi del 1° giorno, martedì 28 novembre 2006

1 - Felipe Massa (Ferrari 248) - 1'17"160
2 - Pedro De la Rosa (McLaren Mp4/21-Mercedes) - 1'17"455
3 - Luca Badoer (Ferrari 248) - 1'17"555
4 - Nick Heidfeld (BMW Sauber F1.06) - 1'17"651
5 - Rubens Barrichello (Honda RA106) - 1'17"932
6 - Lewis Hamilton (McLaren Mp4/21-Mercedes) - 1'18"239
7 - Robert Kubica (BMW Sauber F1.06) - 1'18"519
8 - James Rossiter (Honda RA106) - 1'18"678
9 - Alexander Wurz (Williams FW28-Toyota) - 1'18"691
10 - Nelson Piquet (Renault R26) - 1'18"852
11 - Anthony Davidson (Super Aguri-Honda) - 1'19"112
12 - Heikki Kovalainen (Renault R26) - 1'19"187
13 - Vitantonio Liuzzi (Toro Rosso SRT1-Cosworth) - 1'19"216
14 - Scott Speed (Toro Rosso SRT1-Cosworth) - 1'19"380
15 - Mark Webber (Red Bull RB2-Ferrari) - 1'19"439
16 - David Coulthard (Red Bull RB2-Ferrari) - 1'19"692
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar