formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne i sogni iridati della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
Rally

Rally Acropoli – Finale
Tänak e Hyundai ritrovano il successo

Michele Montesano Otto lunghi mesi. Questo il tempo trascorso dall’ultima volta che Ott Tänak è salito sul gradino più alto ...

Leggi »
formula 1

McLaren detta legge, Ferrari a podio
Lawson splendido, Bortoleto a punti

Massimo Costa - XPB ImagesQuarta doppietta stagionale per la McLaren-Mercedes, la prima con Lando Norris davanti a Oscar Pia...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Spa – Gara
Lamborghini conquista le Ardenne

Da Spa - Michele Montesano - Foto Speedy La 24 Ore di Spa Francorchamps si è chiusa nel segno del Toro. Al termine di una g...

Leggi »
15 Ott 2022 [17:26]

Montmelò, gara 1
Schiller/Al Zubair in controllo

Jacopo Rubino - FotoSpeedy

Veni vidi vici per Fabian Schiller e Al Faisal Al Zubair: alla prima presenza stagionale nell'International GT Open, con la Mercedes del team GetSpeed, hanno conquistato gara 1 sul circuito di Barcellona. La loro corsa è stata praticamente vissuta tutta al comando, con Schiller scattato dalla pole-position e rientrato ai box al giro 16 per cedere il volante al compagno di equipaggio, salito definitivamente in vetta quando è andata a completarsi la finestra dei pit-stop obbligatori.

Schiller/Al Zubair, iscritti come guest, non prendono però punti per la classifica generale, in cui a tenere banco è stata soprattutto la sfida fra i tre equipaggi in lotta per il titolo. A sorridere sono soprattutto i leader Leonardo Pulcini e Benjamin Hites, che hanno festeggiato un terzo posto prezioso, avendo preceduto i diretti avversari. Pulcini nello stint di apertura ha viaggiato secondo alle spalle di Schiller, ma per Hites c'era da scontare un handicap tempo di 10" durante la sosta. Il cileno si è riportato in zona podio grazie al contatto fra Andrew Gilbert e Steve Jans, di cui ha beneficiato anche Klaus Bachler: l'austriaco è salito in piazza d'onore, dopo essere subentrato a Riccardo Cazzaniga sulla Porsche di casa Dinamic, e per loro sono maturati i punti della vittoria.

Moss, in calo di gomme nelle fasi finali, si è dovuto arrendere agli attacchi di Karol Basz, quarto, e di Glenn van Berlo. L'olandese, sull'altra Lamborghini in livrea Oregon, ha tagliato il traguardo quinto, ma pendevano due sanzioni da 5": la prima per il contatto con Ralf Bohn del compagno Kevin Gilardoni (scivolato 15esimo in partenza), con il tedesco fuori pista a richiamare la safety car, e poi per un tempo di fermata ai box inferiore a quanto previsto. È così avvenuta la retrocessione in nona posizione, e il quadro in graduatoria in vista di gara 2 diventa questa: Pulcini/Hites 125, Osborne/Moss 117, Gilardoni/van Berlo 107.

Basz ha condotto al successo Pro-Am l'Audi del team Olimp, dopo aver ereditato il testimone da Marcin Jedlinski. Sesto posto in rimonta per Michele Rugolo, con la Ferrari della AF Corse condivisa con Willem Van der Vorm, precedendo la Honda della Nova Race di Cabezas/Guerra e la Mercedes del rientrante team Theeba, con Reema Juffali e Adam Christodolu.

Da segnalare che la seconda safety-car di giornata è intervenuta con 50 minuti restanti, quando Murat Cuhadaroglu è uscito nella sabbia per una toccata con Giuseppe Cipriani. Dopo il turco la Ferrari #133 è stata guidata David Fumanelli, ma sotto di tre tornate e quindi con poche velleità di risultato.

Sabato 15 ottobre 2022, gara 1

1 - Schiller/Al Zubair (Mercedes) - GetSpeed - 37 giri 1'11'41"421
2 - Cazzaniga/Bachler (Porsche) - Dinamic - 4"197
3 - Pulcini/Hites (Lamborghini) - Oregon - 20"100
4 - Jedlinski/Basz (Audi) - Olimp - 29"646
5 - Osborne/Moss (McLaren) - Optimum - 35"255
6 - Van der Vorm/Rugolo (Ferrari - AF Corse - 36"198
7 - Cabezas/Guerra (Honda) - Nova Race - 40"231
8 - Juffali/Christodoulou (Mercedes) - Theeba - 41"517
9 - Gilardoni/Van Berlo (Lamborghini) - Oregon - 42"256
10 - Scholze/Valente (Mercedes) - Team GT - 47"308
11 - Steiner/Hofer (Audi) - Aust - 51"916
12 - Hrachowina/Konrad (Mercedes) - Landgraf - 1'03"897
13 - Benyahia/Hutchison (McLaren) - Optimum - 1'07"554
14 - Jedlinski/Korzeniowski (Ferrari) - Olimp - 1'16"615
15 - Baud/Jans (Mercedes) - GetSpeed - 1'18"173
16 - Mettler/Müller (Mercedes) - SPS - 1'19"005
17 - Mardini/Sager (Porsche) - Dinamic - 1'32"343
18 - Pascal Bachmann (Aston Martin) - Street Art - 1'38"546
19 - Giuseppe Cipriani (Lamborghini) - Barone Rampante - 1'41"613
20 - Mowlem/De Meeus (Ferrari) - AF Corse - 1'48"422
21 - Blom/Sak Nana (Mercedes) - GetSpeed - 1'57"712
22 - Zanotti/Earle (Ferrari) - Kessel - 1 giro
23 - Bohn/Renauer (Porsche) - Herberth - 1 giro
24 - Diaz-Varela/Villanueva (Mercedes) - Baporo - 1 giro
25 - Rueda/Gilbert (McLaren) - Greystone - 2 giri
26 - Cuhadaroglu/Fumanelli (Ferrari) - Kessel - 3 giri

Giro più veloce: Cazzaniga/Bachler 1'46"212

Il campionato
1.Hites/Pulcini 125 punti; 2.Osborne/Moss 117; 3.Gilardoni/van Berlo 107; 4.Basz/Jedlinski 58; 5.Baud/Jans 52
Vincenzo Sospiri RacingfotoSpeedygdlracing