formula 1

De Adamich ci ha lasciato
Da pilota di F1 a telecronista

Articolo tratto da La Stampa di Lorenzo PastugliaSe n’è andato in silenzio, com’era nel suo stile, ma lasciando dietro di sé...

Leggi »
World Endurance

Italia protagonista nei Rookie Test
A Sakhir Rovera e Drudi sulle Hypercar

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, il FIA WEC vivrà la sua tradizionale giornata di chiusura con i Rooki...

Leggi »
World Endurance

Ecco il BoP per Sakhir: Ferrari e Toyota
più leggere, salgono Porsche e Cadillac

Michele Montesano Alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione 2025 del FIA WEC, come da programma FIA e ACO hanno d...

Leggi »
super gt

Montegi - Gara: Tsuboi-Yamashita e
Toyota TOM’S si confermano campioni

Michele Montesano Anche quest’anno Toyota si è confermata campione del Super GT. Montegi ha sorriso a Sho Tsuboi e Kenta Ya...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
21 Mag 2011 [18:35]

Montmelò, gara 1: la prima di Evans

dall'inviato Antonio Caruccio

Giornata delle prime volte quella di gara-1 della GP3 sul circuito di Barcellona. Il team Arden e Mitch Evans hanno conquistato la prima affermazione in questa categoria, col sedicenne neozelandese che diviene anche il più giovane vincitore nell’albo d’oro. Un successo arrivato al termine di una gara dominata fin dalla prima curva, quando Evans ha passato Andrea Caldarelli che in partenza si era portato al comando. L'italiano è poi stato sopravanzato anche da James Calado in staccata e successivamente dal compagno Aaro Vainio. Primo podio per Calado e Vainio, col finlandese che ha portato la seconda coppa della stagione a Tech 1 dopo quella di Caldarelli a Istanbul. Per la squadra francese è un ottimo risultato considerato anche il quarto posto di Caldarelli e l’ottavo di Tamas Pal Kiss, che scatterà dalla pole position nella gara domenicale. Ad un passo dalla zona punti, nono, Vittorio Ghirelli. Il romano di casa Jenzer è partito molto bene dalla sesta fila dello schieramento e ha mantenuto abilmente la posizione resistendo agli attacchi di Valtteri Bottas, alle sue spalle per tutta la gara.

Partenza
Scatta bene Caldarelli allo spegnersi dei semafori, ma viene risucchiato in rettilineo da Evans e Calado. Quarto alla prima curva Vainio.

1° giro
Vainio supera Caldarelli per il terzo posto. Sul traguardo Evans, Calado, Vainio, Caldarelli, Muller, Mleker, Smith e Pal Kiss sono i piloti a punti.

2° giro
Caldarelli segna il miglior tempo in 1’42”220.

3° giro
Stockinger viene indagato per jump start e successivamente penalizzato poi con un drive through. Evans abbassa il crono limite a 1’42”046.

4° giro
Si ritira Alexander Sims dopo essere uscito nel corso della prima tornata.

5° giro
Tocca a Bottas l’onore del giro più veloce 1’41”784. Nelle retrovie Antonio Felix Da Costa supera Lewis Williamson per il tredicesimo posto. Ottima posizione di Ghirelli, nono, davanti anche al finalndese.

11° giro
Caldarelli arriva lungo alla fine del rettifilo opposto ai box. Il pescarese mantiene la posizione ma perde il contatto con Vainio e vede riavvicinarsi Muller.

13° giro
Si ferma ai box Trummer con un problema alla gomma posteriore sinistra.

16° ed ultimo giro
Evans vince la gara davanti a Calado e Vainio. Il finalese nel finale ha accusato un forte degrado delle gomme ma è stato bravo nel difendersi dagli attacchi del compagno italiano. Sesto Melker, mantiene la leadership del campionato.

Nella foto, Mitch Evans (Photo Pellegrini)

Sabato 21 maggio 2011, gara 1

1 - Mitch Evans – Arden – 16 giri 27’19”175
2 - James Calado – Lotus ART – 1”885
3 - Aaro Vainio – Tech 1 – 7”224
4 - Andrea Caldarelli – Tech 1 – 7”432
5 - Nico Muller – Jenzer – 7”751
6 - Nigel Melker – Mucke – 8”574
7 - Dean Smith – Addax – 8”790.
8 - Tamas Pal Kiss – Tech 1 – 10”328
9 - Vittorio Ghirelli – Jenzer – 11”930
10 - Valtteri Bottas – Lotus ART – 13”495
11 - Adrian Quaife-Hobbs – Manor – 15”294
12 - Antonio Felix Da Costa – Status GP – 20”311
13 - Gabby Chaves – Addax – 20”611
14 - Lewis Williamson – Arden – 21”230.
15 - Pedro Nunes – Lotus ART – 24”071
16 - Zoel Amberg – Atech – 26”521
17 - Ivan Lukashevich – Status GP – 27”108
18 - Michael Christensen – Mucke – 27”770
19 - Matias Laine – Manor – 32”782
20 - Rio Haryanto – Manor – 33”320
21 - Conor Daly – Carlin – 36”714.
22 - Luciano Bacheta – Mucke – 37”458
23 - Leonardo Cordeiro – Carlin – 44”098
24 - Daniel Morad – Carlin – 44”886
25 - Nick Yelloly – Atech – 49”737
26 - Marlon Stockinger – Atech – 51”623
27 - Simon Trummer – Arden – 1 giro

Giro più veloce: Valtteri Bottas 1’41”633

Ritirati
9° giro - Dominic Storey
3° giro - Alexander Sims
0 giri - Maxim Zimin

Il campionato
1. Melker 17 punti; 2. Caldarelli 16; 3. Evans 15; 4. Sims e Calado e Dillmann 8;7. Christensen e Da Costa 7; 9. Vainio e Bottas 6.
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARACetilarRS RacingMATTEUCCI