World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
26 Apr 2008 [20:02]

Montmelò, gara 1: strepitosa vittoria di Alvaro Parente

Vincere la gara del debutto, quando si entra in una nuova categoria, è un po' il sogno di tutti i piloti. Alvaro Parente è riuscito a farlo diventare realtà. Il portoghese del team Super Nova, campione 2007 della World Series Renault, già brillante in qualifica, ha condotto per tutta la corsa, la sua prima in GP2. Scattato in testa dopo che il poleman Pastor Maldonado è rimasto fermo (ed evitato da tutti) al via, Parente ha disputato una gara perfetta. Non ha commesso errori, è rimasto calmo quando Bruno Senna ha iniziato a mettergli pressione nella seconda parte della corsa. Ma Parente non ha fatto una piega. Per lui è una grande vittoria se pensiamo che soltanto due anni fa era senza un volante, poi trovato all'ultimo minuto alla vigilia della World Series Renault 2007, poi vinta.

Senna a Barcellona si trova particolarmente a suo agio e lo ha dimostrato una volta di più. Il brasiliano della iSport ha guidato bene, non ha avuto quei cedimenti mentali che spesso lo portano a commettere errori. Ed ha saputo accontentarsi del secondo posto. Prova positiva per Andreas Zuber (Piquet) che ha colto la terza piazza, posizione occupata fin dal primo giro. Quarto Giorgio Pantano (Racing Engineering). L'italiano ha subito perso due posizioni in partenza nel caos creato da Maldonado, ma grazie ad un ottimo pit-stop ha recuperato il terreno perduto. Le gomme posteriori lo hanno poi mollato e allora Pantano ha pensato a salvaguardare il quarto posto pensando ai punti.

Una gara gagliarda l'ha fatta Romain Grosjean, autore di sorpassi arditi e temerari a Sebastien Buemi, Vitaly Petrov, Adrian Valles. Undicesimo in griglia, lo svizzero della ART ha recuperato fino al quinto posto. Punti li hanno presi anche Petrov, sesto davanti Buemi e Kobayashi. Davide Valsecchi ha visto il traguardo al decimo posto, ma ha battagliato per tutta la corsa con i suoi rivali. Il lombardo ha tenuto dietro di sè Luca Filippi. Il piemontese, nel corso del primo giro è stato "sgambettato" da Mike Conway, ma è ripartito e nel finale girava con tempi molto veloci.

Anche Maldonado ha rimontato bene, ma ha commesso qualche errore che lo hanno fatto concludere dodicesimo. Bravo Giacomo Ricci, che è riuscito a vedere il traguardo in sedicesima posizione. Ricordiamo che è salito per la prima volta su una vettura di GP2 nelle prove libere del venerdì. Ricci ha preceduto Paolo Nocera, il quale ha ottenuto il proprio obiettivo di concludere la sua prima corsa in GP2. Non è partito Milos Pavlovic, fermo all'avvio del giro di ricognizione.

Subito KO anche i due piloti Trident, Mike Conway e Ho Pin Tung, in due separati incidenti. Alla FMSI la consolazione del giro più veloce, ottenuto da Adrian Valles. Lo spagnolo era sesto, poi gli pneumatici hanno ceduto. E' allora entrato ai box con lo scopo, raggiunto, di siglare il giro più veloce. Dolori alla schiena, ricordo del 2007, hanno bloccato Christian Bakkerud, che ha dovuto ricorrere all'intervento dei medici.

Massimo Costa

Nella foto, Alvaro Parente (Photo Pellegrini)

L'ordine di arrivo di gara 1, sabato 26 aprile 2008

1 - Alvaro Parente - Super Nova - 38 laps 1.01'09"902
2 - Bruno Senna - iSport - 0"579
3 - Andreas Zuber - Piquet - 1"511
4 - Giorgio Pantano - Racing Engineering - 3"768
5 - Romain Grosjean - ART - 8"155
6 - Vitaly Petrov - Campos - 19"729
7 - Sebastien Buemi - Arden - 27"326
8 - Kamui Kobayashi - Dams - 27"945
9 - Karun Chandhok - iSport - 30"394
10 - Davide Valsecchi - Durango - 34"573
11 - Luca Filippi - ART - 34"816
12 - Pastor Maldonado - Piquet - 38"600
13 - Alberto Valerio - Durango - 42"489
14 - Javier Villa - Racing Engineering - 43"200
15 - Diego Nunes - DPR - 1'09"867
16 - Giacomo Ricci - DPR - 1'10"152
17 - Paolo Nocera - BCN - 1'28"749
18 - Adrian Valles - FMSI - 1'28"778

Giro più veloce: Adrian Valles 1'30"357

Ritirati
Lap 20 - Christian Bakkerud
Lap 18 - Yelmer Buurman
Lap 15 - Ben Hanley
Lap 15 - Jerome D'Ambrosio
Lap 4 - Roldan Rodriguez
Lap 1 - Ho Pin Tung
Lap 0 - Mike Conway
Lap 0 - Milos Pavlovic
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI