28 Nov 2025 [19:20]
Losail - Qualifica Sprint
Piastri strappa la pole a Russell
Massimo Costa - XPB Images
Primo push del Q3, ed è Oscar Piastri a guidare la classifica in quel frangente con 1'20"241, ma Lando Norris gli è molto vicino con 1'20"285 mentre terzo è George Russell in 1'20"528, più lontano. Nel giro finale, decisivo, è proprio l'inglese della Mercedes ha compiere un impressionante balzo in avanti salendo al comando con 1'20"087, quasi mezzo secondo netto. Sembra fatta per Russell e invece, sul traguardo piomba Piastri che riesce ad abbassare ulteriormente il limite con 1'20"055 che gli vale la pole per la gara Sprint. Questo, in breve, il riassunto della qualifica sprint di Losail.
Norris, invece, non ce l'ha fatta a migliorarsi nella sua tornata conclusiva per uno svarione nell'ultima curva, rimanendo così sul crono di 1'20"285, ma che gli vale pur sempre la terza posizione. McLaren-Mercedes velocissima dunque, se non fosse stato per quell'errore, Norris poteva prendersi la prima fila se non la pole, e il solo Russell è stato in grado di tenere il loro passo. Per Piastri si tratta della quarta pole in una qualifica sprint dopo Losail 2023, San Paolo 2024 e Spa 2025. E va aggiunto che, sul circuito del Qatar, Oscar ha vinto le gare sprint del 2023 e 2024.
Il terzo cliente per il mondiale, in questa occasione ha steccato. Max Verstappen ha litigato con la sua Red Bull-Honda, è uscito di pista danneggiando il fondo nel primo push, nel secondo non ha fatto meglio della sesta posizione con una monoposto chiaramente non al meglio. Sesto dunque e, colpo di scena, battuto da uno squillante Yuki Tsunoda per 9 millesimi. Una prestazione notevole quella del giapponese, sempre molto in difficoltà da quando è approdato in Red Bull, ma che questa volta ha trovato il modo per portarsi fino al Q3 e in quinta piazza. Un lampo in una stagione complicata e che probabilmente gli è costato il sedile per il 2026.
Quarto posto di notevole fattura per Fernando Alonso, che in casa Aston Martin-Mercedes riesce sempre a gettare nello sconforto Lance Stroll, figlio del boss del team. Tanto per non cambiare, il canadese ha fallito l'accesso al Q2. Questa volta non ha brillato Andrea Kimi Antonelli. Bene sì il settimo posto, male sì il quasi mezzo secondo beccato dal compagno Russell. Antonelli è entrato nel Q3 per un soffio, grazie al tempo tolto a Isack Hadjar per track limits.
Bravo Carlos Sainz a portare la Williams-Mercedes in ottava piazza davanti a una instabile Ferrari, che solo grazie all'equilibrista Charles Leclerc ha centrato il nono posto. Lewis Hamilton invece, non riesce ad avere fiducia quando la SF25 è così ballerina ed è sprofondato in 18esima posizione. La Racing Bulls ha Hadjar 11esimo mentre Liam Lawson ha incontrato grandi difficoltà chiudendo 17esimo. Nessun colpo d'ala da parte di Haas e Sauber, sprofondo rosso o nero per la Alpine-Renault.
Venerdì 28 novembre 2025, qualifica sprint
1 - Oscar Piastri (McLaren-Mercedes) - 1'20"055 - Q3
2 - George Russell (Mercedes) - 1'20"087 - Q3
3 - Lando Norris (McLaren-Mercedes) - 1'20"285 - Q3
4 - Ferando Alonso (Aston Martin-Mercedes) - 1'20"450 - Q3
5 - Yuki Tsunoda (Red Bull-Honda) - 1'20"519 - Q3
6 - Max Verstappen (Red Bull-Honda) - 1'20"528 - Q3
7 - Andrea Kimi Antonelli (Mercedes) - 1'20"532 - Q3
8 - Carlos Sainz (Williams-Mercedes) - 1'20"542 - Q3
9 - Charles Leclerc (Ferrari) - 1'20"622 - Q3
10 - Alexander Albon (Williams-Mercedes) - 1'20"788 - Q3
11 - Isack Hadjar (Racing Bulls-Honda) - 1'21"433 - Q2
12 - Oliver Bearman (Haas-Ferrari) - 1'21"434 - Q2
13 - Gabriel Bortoleto (Sauber-Ferrari) - 1'21"567 - Q2
14 - Nico Hulkenberg (Sauber-Ferrari) - 1'21"631 - Q2
15 - Esteban Ocon (Haas-Ferrari) - 1'21"666 - Q2
16 - Lance Stroll (Aston Martin-Mercedes) - 1'21"851 - Q1
17 - Liam Lawson (Racing Bulls-Honda) - 1'21"851 - Q1
18 - Lewis Hamilton (Ferrari) - 1'22"043 - Q1
19 - Pierre Gasly (Alpine-Renault) - 1'22"112 - Q1
20 - Franco Colapinto (Alpine-Renault) - 1'22"364 - Q1