World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
27 Apr 2008 [13:00]

Montmelò, gara 2: Kobayashi vince, Grosjean punito

Kamui Kobayashi ha vinto la seconda corsa della GP2 a Barcellona. Ma il mattatore della gara è stato Romain Grosjean. Il pilota della ART, che scattava dalla seconda fila, si è installato al secondo posto alla prima curva. Poi, al 2° giro ha superato Kobayashi, prendendo decimi preziosi chilometro dopo chilometro. Il suo vantaggio sul giapponese della Dams era ormai incolmabile quando, per un testacoda alla chicane finale di Giacomo Ricci, è entrata in pista la safety-car.

Quando questa ha spento le luci per rientrare ai box, Grosjean ha commesso una leggerezza, tagliando la chicane e perdendo la concentrazione. Al restart, Kobayashi lo ha attaccato, affiancandolo a sinistra. Grosjean ha reagito spingendo l'avversario al limite della pista. Una manovra che la direzione gara ha ritenuto eccessiva ed ha punito lo svizzero con un drive through a due giri dal traguardo. E' bene dire che Kobayashi in partenza, dalla posizione di poleman per l'8° posto in gara 1, ha completamente tagliato la pista ostacolando vistosamente Sebastien Buemi che per non finire sull'erba ha dovuto alzare il piede, venendo superato da Grosjean. Ma Kobayashi, che poi aveva anche cambiato la linea della traiettoria, non è stato punito. Due pesi, due misure.

Buemi ha concluso al secondo posto resistendo per tutta la gara ai tentativi di sorpasso di Giorgio Pantano. L'italiano ha recuperato il terzo posto finale che sommato al quarto di ieri lo portano al terzo posto in campionato. Un buon weekend per Pantano anche se tutto non ha girato al meglio dal punto di vista della prestazione assoluta della vettura gestita dalla Racing Engineering. Bruno Senna, quarto, ha rimediato punti importanti che lo portano in testa alla classifica generale in coabitazione con Alvaro Parente. Il portoghese, partitoo dalla quarta fila, non è riuscito a risalire come voleva terminando settimo.

Ottima gara per Davide Valsecchi, quinto con la vettura della Durango, e uscito a testa alta dai numerosi duelli affrontati nel corso della gara. Disastroso weekend per Luca Filippi, conclusosi con la rottura del motore dopo tre giri. Nel corso del primo passaggio aveva tamponato Karun Chandhok. Ritirati anche Paolo Nocera e Giacomo Ricci. In casa Piquet, Pastor Maldonado e Andreas Zuber hanno corso l'uno contro l'altro, eliminandosi. Un po' più di cervello non guasterebbe... Mike Conway è arrivato ottavo con Trident, FMSI undicesima con Adrian Valles.

Massimo Costa

Nella foto, Kamui Kobayashi (Photo Pellegrini)

L'ordine di arrivo di gara 2, domenica 27 aprile 2008

1 - Kamui Kobayashi - Dams - 26 laps 40'27"229
2 - Sebastien Buemi - Arden - 1"176
3 - Giorgio Pantano - Racing Engineering - 1"962
4 - Bruno Senna - iSport - 2"808
5 - Davide Valsecchi - Durango - 3"501
6 - Javier Villa - Racing Engineering - 8"480
7 - Alvaro Parente - Super Nova - 8"573
8 - Mike Conway - Trident - 9"593
9 - Ben Hanley - Campos - 11"469
10 - Yelmer Buurman - Arden - 16"974
11 - Adrian Valles - FMSI - 22"871
12 - Milos Pavlovic - BCN - 23"360
13 - Romain Grosjean - ART - 23"558
14 - Ho Pin Tung - Trident - 25"486
15 - Jerome D'Ambrosio - Dams - 47"929
16 - Diego Nunes - DPR - 1 giro

Giro più veloce: Romain Grosjean 1'29"204

Ritirati
Lap 3 - Luca Filippi
Lap 12 - Paolo Nocera
Lap 13 - Roldan Rodriguez
Lap 14 - Alberto Valerio
Lap 15 - Vitaly Petrov
Lap 18 - Giacomo Ricci
Lap 18 - Karun Chandhok
Lap 22 - Andreas Zuber
Lap 22 - Pastor Maldonado

Il campionato
1.Parente, Senna 11; 3.Pantano 9; 4.Kobayashi 8; 5.Buemi 7; 6.Zuber 6; 7.Grosjean 4; 8.Petrov 3; 9.Valsecchi, Maldonado 2; 11.Villa 1.
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI