formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne le speranze iridate della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
Rally

Rally Acropoli – Finale
Tänak e Hyundai ritrovano il successo

Michele Montesano Otto lunghi mesi. Questo il tempo trascorso dall’ultima volta che Ott Tänak è salito sul gradino più alto ...

Leggi »
formula 1

McLaren detta legge, Ferrari a podio
Lawson splendido, Bortoleto a punti

Massimo Costa - XPB ImagesQuarta doppietta stagionale per la McLaren-Mercedes, la prima con Lando Norris davanti a Oscar Pia...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Spa – Gara
Lamborghini conquista le Ardenne

Da Spa - Michele Montesano - Foto Speedy La 24 Ore di Spa Francorchamps si è chiusa nel segno del Toro. Al termine di una g...

Leggi »
formula 1

GP di Spielberg - La cronaca
Norris dopo lungo duello con Piastri

La cronaca (segue commento) Norris ce la fa, grande e meritata vittoria, secondo posto per Piastri, terza e quarta le Ferra...

Leggi »
30 Mag 2025 [12:29]

Montmeló, libere
Guida Lindblad, Minì terzo
Dunne ulteriormente penalizzato

Davide Attanasio

Ci sono Arvid Lindblad e il team Campos al comando del turno libero della Formula 2 a Montmeló. Sulla falsa riga di quanto avvenuto nella sessione della F3, trattandosi di un circuito molto conosciuto da tutti nonché sede dei test invernali disputatisi in febbraio, piloti e squadre non hanno volutamente incamerato un quantitativo di tornate esorbitante. Anche perché Montmeló è pista dove le gomme, molto sollecitate, è meglio non sprecarle.

Lindblad, a Monte Carlo falcidiato dalle penalità, ha fermato il cronometro a 1'27"147. Tempo molto lontano da quell'1'23"660 fatto segnare da Gabriele Minì nei succitati test. Il weekend, d'altronde, si prospetta bollente con temperature già alte nella sessione in questione, e questo non favorirà croni così veloci. Sicuramente, però, le prestazioni miglioreranno: le gomme soft, non usate in questi 45 minuti, saranno senz'altro di grande aiuto.

Alle spalle di Lindblad ci sono Alex Dunne (Rodin) e proprio Minì (Prema). L'irlandese, prima dell'arrivo del 17enne del Red Bull Junior Team, era stato al comando delle operazioni per gran parte del turno. Ricordiamo che, a seguito del maxi incidente da lui innescato nella feature race monegasca, Dunne verrà arretrato di 10 posizioni nella sprint race iberica.

È curioso riportare come proprio Dunne e Victor Martins (ART), quest'ultimo prima vittima di quell'incidente, siano stati protagonisti di un'altra situazione ravvicinata, con il primo che è andato a toccare il posteriore del secondo all'ingresso della pit-lane. Dunne non si è infatti accorto che Martins, davanti a lui, stava procedendo lentamente, e quando ha realizzato era troppo tardi per reagire. La situazione è, come da prassi, sotto indagine da parte dei commissari.

Martins, settimo alle spalle del compagno Ritomo Miyata, farà il suo debutto in Formula 1 disputando il primo turno libero con la Williams (di cui è membro dell'academy) in sostituzione di Alexander Albon.

Aggiornamento penalità: a seguito della situazione sopra descritta la Federazione ha deciso di penalizzare Alex Dunne con 3 posizioni di arretramento (e 2 punti sulla patente) sulla griglia sia della prima che della seconda corsa. Questo porterà l'irlandese a doverne scontare ben 13 sullo schieramento della sprint race: le 10 comminate post Monte Carlo e queste 3.

Venerdì 30 maggio 2025, libere

1 - Arvid Lindblad - Campos - 1'27"147 - 10 giri
2 - Alex Dunne - Rodin - 1'27"425 - 13
3 - Gabriele Minì - Prema - 1'27"797 - 12
4 - Richard Verschoor - MP Motorsport - 1'28"044 - 14
5 - Kush Maini - Dams - 1'28"080 - 12
6 - Ritomo Miyata - ART - 1'28"111 - 12
7 - Victor Martins - ART - 1'28"120 - 13
8 - Leonardo Fornaroli - Invicta - 1'28"272 - 15
9 - Dino Beganovic - Hitech - 1'28"330 - 13
10 - Oliver Goethe - MP Motorsport - 1'28"344 - 15
11 - Sami Meguetounif - Trident - 1'28"353 - 10
12 - Jak Crawford - Dams - 1'28"380 - 12
13 - Roman Stanek - Invicta - 1'28"570 - 14
14 - Josep Maria Martí - Campos - 1'28"594 - 11
15 - Sebastian Montoya - Prema - 1'28"758 - 13
16 - Max Esterson - Trident - 1'28"802 - 13
17 - Amaury Cordeel - Rodin - 1'28"917 - 11
18 - Joshua Durksen - AIX - 1'29"125 - 15
19 - Luke Browning - Hitech - 1'29"182 - 12
20 - Rafael Villagomez - Van Amersfoort - 1'29"484 - 14
21 - John Bennett - Van Amersfoort - 1'29"571 - 13
22 - Cian Shields - AIX - 1'29"866 - 15
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI