formula 1

Piastri, le mani sul titolo
Hadjar fa miracoli, Antonelli disastri

Massimo Costa - XPB ImagesPotrebbe essere il GP di Zandvoort quello che farà pendere la bilancia iridata verso Oscar Piastri...

Leggi »
formula 1

Zandvoort - La cronaca
Piastri domina, Norris ritirato
Fuori per incidenti Leclerc e Hamilton

Piastri vince il GP di Olanda a Zandvoort precedendo un volitivo Verstappen e un grandissimo Hadjar Piastri fa tutto bene, ...

Leggi »
indycar

Nashville - Gara
Newgarden rompe il digiuno

Carlo Luciani L’ultimo round stagionale del 2025 della IndyCar è andato in archivio con la vittoria di Josef Newgarden al t...

Leggi »
Rally

Rally del Paraguay – Finale
Ogier vince, Evans resta leader

Michele Montesano Tra colpi di scena, numerosi cambi al vertice e forature, il Rally del Paraguay si è concluso con l’ennesi...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance al Nürburgring – Gara
Marciello-Farfus-Krohn di strategia

Michele Montesano - Foto Speedy Il Rowe Racing si è ripetuto al Nürburgring. Dopo aver centrato, lo scorso giugno, la 24 Or...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Nürburgring – Gara 2
Doppietta firmata Target Racing

Michele Montesano - Foto Maggi Sul circuito del Nürburgring è proseguito il dominio del Target Racing nel Lamborghini Super ...

Leggi »
22 Set 2019 [11:08]

Montmelò, qualifica 2
Dominio Carlin, pole di Natori

Jacopo Rubino

Poker Carlin nella seconda qualifica dell'Euroformula Open a Barcellona. Con il meteo tornato sereno e la pista di nuovo asciutta, dopo la pioggia di ieri, la squadra inglese ha imposto il suo dominio: a festeggiare la pole-position, la prima stagionale, è stato Teppei Natori davanti ai compagni Nicolai Kjaergaard, Christian Hahn e Billy Monger.

Il giapponese del programma Honda ha siglato il giro decisivo in 1'36"437, di appena 21 millesimi più rapido rispetto al danese. Kjaergaard è stato risuperato a circa un minuto e mezzo dal termine, con Natori riuscito a riprendersi il comando dopo aver occupato la vetta del gruppo già nella prima parte del turno, utilizzando il precedente set di pneumatici Michelin. Hahn e Monger si sono piazzati alle loro spalle nel finale, con il brasiliano non lontano, staccato di 0"145 millesimi, e il britannico a 0"393, di un soffio davanti al vincitore di gara 1 Liam Lawson.

Il neozelandese è stato il più veloce della pattuglia Motopark, in questo weekend meno incisiva del solito, come visto sin dalle prove libere del venerdì, e troverà al suo fianco in griglia la vettura gemella di Marino Sato, fresco campione 2019.

Linus Lundqvist, settimo, è stato il migliore dei motorizzati HWA, regolando Yuki Tsunoda e Lukas Dunner che dovrà difendere la seconda piazza in classifica generale dal recupero di Lawson. Al momento l'austriaco di casa Teo Martin ha un vantaggio di 18 lunghezze sul rivale del vivaio Red Bull.

Domenica 22 settembre 2019, qualifica 2

1 - Teppei Natori (Dallara-Spiess) - Carlin - 1'36"437
2 - Nicolai Kjaergaard (Dallara-Spiess) - Carlin - 1'36"458
3 - Christian Hahn (Dallara-Spiess) - Carlin - 1'36"582
4 - Billy Monger (Dallara-Spiess) - Carlin - 1'36"830
5 - Liam Lawson (Dallara-Spiess) - Motopark - 1'36"842
6 - Marino Sato (Dallara-Spiess) - Motopark - 1'36"875
7 - Linus Lundqvist (Dallara-HWA) - Double R - 1'36"880
8 - Yuki Tsunoda (Dallara-Spiess) - Motopark - 1'36"912
9 - Lukas Dunner (Dallara-HWA) - Teo Martin - 1'37"187
10 - Niklas Krutten (Dallara-Spiess) - Motopark - 1'37"246
11 - Cameron Das (Dallara-Spiess) - Motopark - 1'37"378
12 - Jack Doohan (Dallara-HWA) - Double R - 1'37"555
13 - Ido Cohen (Dallara-Spiess) - Carlin - 1'37"614
14 - Calan Williams (Dallara-HWA) - Fortec - 1'37"718
15 - Rui Andrade (Dallara-HWA) - Drivex - 1'38"854