formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
25 Apr 2008 [17:21]

Montmelò, qualifica: Pastor Maldonado conquista la pole

E' di Pastor Maldonado la prima pole della GP2 Main Race. E non poteva essere diversamente. Il venezuelano del Piquet Sports ha abbassato continuamente i propri tempi confermando la superiorità della squadra diretta da Tancredi Pagiaro e Felipe Vargas emersa già nel turno di prove libere di questa mattina. Per il team Piquet (nuovo corso) è la prima pole. L'altro pilota, Andreas Zuber, ha invece ottenuto la terza prestazione, "fregato" nel finale da una bandiera gialla.

In prima fila con Maldonado troviamo il rookie Alvaro Parente del team Super Nova. Alla sua prima uscita in GP2, il portoghese ha conquistato un inatteso secondo posto. Bravissimo. Ma dopo i risultati ottenuti nelle prove libere, era lecito aspettarsi un buon esito. Quarto tempo per Bruno Senna (iSport), che ha rovinato ogni possibilità di lottare per un tempo migliore quando ha commesso un errore insabbiandosi.

Giorgio Pantano è il primo degli italiani. Il padovano della Racing Engineering ha piazzato il colpo giusto nel corso del suo ultimo giro salendo al quinto posto e sopravanzando un ottimo Adrian Valles del team FMSI. Karun Chandhok è settimo ed ha riscattato l'uscita nelle prove libere. Ci si attendeva di più dal team Campos: Vitaly Petrov è ottavo, Ben Hanley solo quindicesimo. Quinta fila per Javier Villa e Mike Conway, entrato nella top ten con la Dallara Trident.

La delusione del giorno arriva dal team ART. Romain Grosjean non è mai stato in lizza per le prime tre posizioni ed ha anche dovuto disertare i minuti finali della qualifica fermandosi lungo il percorso dopo una gran fumata bianca uscita dal posteriore della sua Dallara. Il campione della GP2 Asia è undicesimo. Ha addirittura fatto peggio Luca Filippi, quattordicesimo, tormentato da un problema idraulico. Giornata da dimenticare.
Davide Valsecchi è buon dodicesimo, secondo tra i rookie. Dietro di lui Kamui Kobayashi, oggi in versione chicane mobile. Prima ha ostacolato Christian Bakkerud in rettifilo, poi ha rovinato il giro buono ad Alberto Valerio, che sonoramente l'ha mandato nel noto paese...

Brutto l'incidente occorso a Sebastien Buemi alla veloce curva Campsa. Paolo Nocera procedeva colpevolmente a bassa andatura in piena traiettoria, appena uscito dai box, e non ha guardato negli specchietti. Buemi, già in pista e con le gomme calde, procedeva rapidamente quando si è trovato davanti l'ostacolo Nocera. Per evitarlo è andato largo, nella parte estrema del cordolo, perdendo il controllo della sua vettura e andando a sbattere con violenza. Pilota illeso. Giacomo Ricci ha girato già sui tempi del compagno di squadra Diego Nunes. E' ultimo, ma non si poteva chiedere di più.

Massimo Costa

Nella foto, Pastor Maldonado (Photo Pellegrini)

Lo schieramento di partenza di gara 1

1. fila
Pastor Maldonado - Piquet - 1'27"547
Alvaro Parente - Super Nova - 1'27"705
2. fila
Andreas Zuber - Piquet - 1'28"155
Bruno Senna - iSport - 1'28"273
3. fila
Giorgio Pantano - Racing Engineering - 1'28"290
Adrian Valles - FMSI - 1'28"323
4. fila
Karun Chandhok - iSport - 1'28"385
Vitaly Petrov - Campos - 1'28"423
5. fila
Javier Villa - Racing Engineering - 1'28"562
Mike Conway - Trident - 1'28"622
6. fila
Romain Grosjean - ART - 1'28"684
Davide Valsecchi - Durango - 1'28"713
7. fila
Kamui Kobayashi - Dams - 1'28"799
Luca Filippi - ART - 1'28"868
8. fila
Ben Hanley - Campos - 1'28"889
Ho Pin Tung - Trident - 1'28"937
9. fila
Alberto Valerio - Durango - 1'29"338
Yelmer Buurman - Arden - 1'29"339
10. fila
Christian Bakkerud - Super Nova - 1'29"394
Sebastien Buemi - Arden - 1'29"478
11. fila
Milos Pavlovic - BCN - 1'29"618
Jerome D'Ambrosio - Dams - 1'29"628
12. fila
Paolo Nocera - BCN - 1'29"708
Roldan Rodriguez - FMSI - 1'29"762
13. fila
Diego Nunes - DPR - 1'30"343
Giacomo Ricci - DPR - 1'30"443
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI