World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
10 Giu 2016 [17:49]

Montreal - Libere 1
Hamilton sfida Rosberg

Massimo Costa - Photo 4

Lewis Hamilton sembra che non si riposi mai. Nei giorni scorsi è stato intercettato a Pasadena (California) per assistere alla partita di Copa America tra Brasile ed Ecuador in presenza di Justin Bieber (lo ricorderete ai piedi del podio di Monaco), il cantante ormai suo intimo amico, e di Neymar. Poi, si è spostato a Cleveland per seguire gara 3 delle finali NBA tra i Cavaliers e Golden State. Infine, è arrivato a Montreal, si è infilato all'interno della sua Mercedes e si è proiettato in cima alla classifica del primo turno di prove libere del GP del Canada.

Non si spezza Hamilton e galvanizzato dalla roboante vittoria nel Principato si è nuovamente esaltato sul percorso cittadino canadese. Con le gomme super soft, il campione del mondo in carica ha concluso al vertice con 1'14"755 dopo aver siglato anche un ottimo 1'14"980. Di fatto, Hamilton si è preso i primi due riferimenti cronometrici della sessione in quanto Nico Rosberg, secondo con gli pneumatici ultrasoft, si è fermato a 1'15"086. Mercedes davanti dunque, con alcune novità aerodinamiche provate da Hamilton e applicate alle ali posteriori ed anteriori.

Sebastian Vettel è buon terzo con una Ferrari spinta da sviluppi alla power unit di Maranello. Il tedesco con le Pirelli super soft ha siglato il tempo di 1'15"243 precedendo Max Verstappen con la Red Bull-Tag Renault e gomme soft. L'olandese è stato subito consistente, voglioso di far dimenticare gli errori di Monte-Carlo. Verstappen al termine del rettifilo che precede la variante finale, ha rallentato bruscamente per lanciarsi in un giro veloce, ma non si è avveduto di Valtteri Bottas che per non tamponarlo ha dovuto tagliare la chicane. Il finlandese della Williams-Mercedes ha chiuso sesto appena dietro a Kimi Raikkonen con la seconda Ferrari il quale ha rischiato di baciare il muretto della prima variante.

Bene la Force India-Mercedes che ha i suoi due piloti nella top 10: Nico Hulkenberg è settimo, Sergio Perez nono. Tra di loro Carlos Sainz con la Toro Rosso-Ferrari, sempre convincente e particolarmente efficace in questa fase della stagione. Alle sue spalle, Fernando Alonso con una McLaren dotata di un motore Honda rinnovato, poi Daniel Ricciardo, solo undicesimo. Problemi per Jenson Button, con temperature della power unit elevate.

Incidente per Felipe Massa che ha sbattuto forte alla prima curva. Il brasiliano ha lamentato una perdita del posteriore alla chiusura del DRS, ma in quel momento la sua Williams è transitata su un dosso che potrebbe avere scatenato la perdita di aderenza della monoposto di Grove. Problemi tecnici per la Renault di Kevin Magnussen, mentre sorprende il diciottesimo posto di Rio Haryanto in casa Manor-Mercedes, davanti al compagno Pascal Wehrlein. Da segnalare che alla chicane finale sono arrivati lunghi Alonso, Hamilton e Ricciardo. Il campione del mondo è poi stato costretto a tagliare nuovamente la chicane per evitare Alonso che procedeva lentamente.

Venerdì 10 giugno 2016, libere 1

1 - Lewis Hamilton (Mercedes W07) - 1'14"755 - 22 giri
2 - Nico Rosberg (Mercedes W07) - 1'15"086 - 30
3 - Sebastian Vettel (Ferrari SF16-H) - 1'15"243 - 22
4 - Max Verstappen (Red Bull RB12-Tag Renault) - 1'15"553 - 29
5 - Kimi Raikkonen (Ferrari SF16-H) - 1'15"618 - 23
6 - Valtteri Bottas (Williams FW38-Mercedes) - 1'16"301 - 30
7 - Nico Hulkenberg (Force India VJM09-Mercedes) - 1'16"464 - 24
8 - Carlos Sainz (Toro Rosso STR11-Ferrari) - 1'16"543 - 21
9 - Sergio Perez (Force India VJM09-Mercedes) - 1'16"577 - 25
10 - Fernando Alonso (McLaren MP4/31-Honda) - 1'16"663 - 18
11 - Daniel Ricciardo (Red Bull RB12-Tag Renault) - 1'16"734 - 28
12 - Jenson Button (McLaren MP4/31-Honda) - 1'16"788 - 8
13 - Romain Grosjean (Haas VF16-Ferrari) - 1'17"008 - 22
14 - Felipe Massa (Williams FW38-Mercedes) - 1'17"065 - 7
15 - Daniil Kvyat (Toro Rosso STR11-Ferrari) - 1'17"310 - 24
16 - Esteban Gutierrez (Haas VF16-Ferrari) - 1'17"319 - 24
17 - Felipe Nasr (Sauber C35-Ferrari) - 1'17"855 - 21
18 - Rio Haryanto (Manor MRT05-Mercedes) - 1'18"103 - 21
19 - Marcus Ericsson (Sauber C35-Ferrari) - 1'18"129 - 8
20 - Kevin Magnussen (Renault R16) - 1'18"409 - 13
21 - Pascal Wehrlein (Manor MRT05-Mercedes) - 1'18"453 - 30
22 - Jolyon Palmer (Renault R16) - 1'18"583 - 28
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar