elms

Le Castellet – Gara
Idec Sport profeta in patria

Michele Montesano - Foto Speedy Quale miglior modo per festeggiare i primi dieci anni di attività se non con la vittoria de...

Leggi »
indycar

Barber, gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Moto...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Gara Finale
Nakamura mette il tris

Massimo CostaE' stato un fine settimana travolgente per Kean Nakamura e il team Prema. Tre vittorie su tre per lui a Mis...

Leggi »
GT World Challenge

Sprint a Brands Hatch – Gara 2
Engel e Auer difendono il titolo

Michele Montesano Non c’è miglior difesa che l’attacco. La rincorsa al titolo del GT World Challenge Europe Sprint Cup è pa...

Leggi »
Regional European

Misano - Gara 2
Giltaire doma Slater, De Palo 3°

Da Misano - Massimo Costa - Dutch PhotoLa seconda gara di Misano, primo appuntamento stagionale della Regional European by A...

Leggi »
Formula E

Montecarlo – Gara 2
Buemi vince d’esperienza

Michele Montesano Sebastien Buemi sbanca alla roulette di Montecarlo diventando il pilota più vincere della storia di Formu...

Leggi »
9 Giu 2007 [20:16]

Montreal - Qualifica
Hamilton zittisce Alonso

Prima pole in F.1 di Lewis Hamilton che ha battuto il compagno Fernando Alonso in un emozionante finale di qualifica. Ottimo terzo Nick Heidfeld con la BMW, poi le Ferrari di Kimi Raikkonen e Felipe Massa. Nono Giancarlo Fisichella, decimo Jarno Trulli

Lewis Hamilton è uno che ha sempre imparato in fretta, e non soltanto come fare a spingere al massimo ogni monoposto che si è trovato fra le mani nella sua carriera. A Monaco non aveva nascosto il dispiacere per non aver potuto puntare a un successo che sentiva di poter ottenere. Lo aveva detto chiaro e tondo, scatenando la stampa inglese che si era avventata contro il team McLaren tanto da scatenare un controllo FIA su presunti ordini di squadra. Poi non accertati. Fernando Alonso non aveva gradito la presa di posizione di Hamilton e giovedì scorso si era divertito a punzecchiarlo nella conferenza stampa pre weekend. La giornata di prove del venerdì aveva evidenziato un Alonso assai determinato a mettere in riga Hamilton. Ma non aveva fatto i conti con l'altrettanta forza interiore di Lewis, che a fare da secondo di Alonso non ci pensa neanche per sbaglio. Lo spagnolo lo ha capito da un pezzo e chi lo conosce bene un giorno ci ha confidato: "Quando Fernando inizierà a stuzzicare Hamilton vorrà dire che inizia a sentirsi in seria difficoltà". Le frasi espresse giovedì da Alonso sono state un toccasana per Hamilton il quale, essendo un ragazzo sveglio, ha capito che il due volte campione del mondo inizia a temerlo.

L'affondo del rookie inglese è arrivato nel terzo turno di prove libere quando, compiendo un giro che ci ha lasciato a bocca aperta, ha ottenuto il tempo di 1'16"071. Un vero avvertimento ad Alonso. L'inizio della qualifica ha proposto subito, nel primo segmento, il duello tra i due piloti McLaren, con Alonso primo in 1'16"562 e Hamilton secondo in 1'16"576. Tempi alti. E' nel secondo segmento che Hamilton è stato impressionante portandosi sul crono di 1'15"486 con Alonso fermo a un pur eccezionale 1'15"522. Gli altri? Inesistenti. E arriviamo al terzo e decisivo turno. Hamilton nel suo ultimo giro scavalca Alonso e si porta al primo posto con 1'15"707. Lo spagnolo è in pista per la replica, ha i primi due intertempi da record, ma sbaglia nell'ultimo e si blocca a 1'16"163. Dirà poi che le gomme avevano perso grip. Colpito e affondato. Hamilton partirà per la prima volta dalla pole per vincere il suo primo Gran Premio e per portarsi in vetta alla classifica mondiale. Avrà la freddezza per farlo? Certamente sì, ma assolutamente non è da sottovalutare Alonso, un terrificante mastino in corsa.

Chi oggi ha fornito un'altra grande dimostrazione della propria maturità e classe è stato Nick Heidfeld. Soprattutto quando nel secondo segmento gli è stato cancellato, per taglio di chicane, il suo miglior tempo e si ritrovava fuori dai top ten. Aveva un solo giro per qualificarsi ed ha siglato un tempo sbalorditivo per la BMW: 1'15"960. Soltanto le due McLaren sono riuscite a scendere sotto l'1'16" in tutto il weekend. Poi Heidfeld si è ripetuto nell'ultimo segmento riconfermando il terzo posto con 1'16"266. Non è stato alla sua altezza il compagno di squadra Robert Kubica, ottavo con 1'16"993, ma il distacco accumulato ci lascia pensare che ancora una volta il polacco ha affrontato la qualifica con più benzina a bordo rispetto ad Heidfeld.

Le Ferrari sono mestamente in quarta e quinta posizione con Raikkonen davanti a Massa. Il brasiliano ha parlato di diversa strategia rispetto agli avversari. E' quindi logico pensare che le F2007, in difficoltà in quanto a velocità e a come sfruttare al meglio le gomme soft, ha preferito imbarcare più carburante e giocarsela soltanto in gara. Una resa che preoccupa. Raikkonen è comunque quarto mentre Massa, come già a Monte-Carlo, appare un po' in difficoltà. Sempre competitivo il sorprendente Mark Webber, sesto, che con la Red Bull-Renault ha fatto la voce grossa fin dall'inizio della qualifica. Su questo tracciato evidentemente si esalta a differenza del compagno David Coulthard che, per problemi ai freni (così dice lui) ha tagliato le chicane almeno quattro volte concludendo quattordicesimo. Webber ha spesso dimostrato di essere un tantino eccessivo nei primi giri, i piloti Ferrari stiano attenti... Molto bravo Nico Rosberg, settimo con la Williams-Toyota che registra il naufragio di Alexander Wurz, ventesimo.

Nono Giancarlo Fisichella; dal ritmo tenuto nelle varie sessioni e anche nei primi segmenti di qualifica, era lecito aspettarsi qualcosina di più, almeno un sesto posto, dal romano della Renault. Che partirà dalla quinta fila con a fianco Jarno Trulli. Ieri sera pensava di tornarsene a casa, poi il problema alle sospensioni è stato risolto, ma non completamente (Dobbiamo stare alla larga da un cordolo" ha detto Jarno). Trulli non ci ha pensato troppo ed ha superato tutti gli scogli della qualifica entrando tra i top ten. Dieci e lode. Il suo compagno invece ancora una volta è rimasto escluso già al termine del primo segmento ed ha accusato la squadra di non avergli assettato al meglio la monoposto. Mah...

Notevole la prestazione di Takuma Sato, undicesimo con la Super Aguri-Honda e applausi per Vitantonio Liuzzi, splendido dodicesimo con la Toro Rosso. Inutile dire che entrambi hanno messo in ombra, pesante, i rispettivi compagni di squadra, ovvero Anthony Davidson e Scott Speed. Niente di nuovo in casa Honda, dove i guizzi sono un ricordo del passato ed oggi dovranno fare i conti con quella Super Aguri davanti a loro, e in casa Spyker. Pagina nera invece per Heikki Kovalainen che, dopo l'incidente di venerdì, ha sbattuto nuovamente dopo pochi giri danneggiando la sospensione posteriore destra e l'alettone. I meccanici sono riusciti a permettergli di tornare in pista nei minuti finali del primo segmento, ma Kovalainen è rimasto fuori chiudendo diciannovesimo. Partirà ultimo in quanto deve scontare i 10 posti in griglia per il cambio motore rotto nel mattino. Troppa tensione e nervosismo per il finlandese della Renault.

Massimo Costa

Nella foto, Lewis Hamilton (Photo 4)

Lo schieramento di partenza

1. fila
Lewis Hamilton (McLaren MP4-22-Mercedes) - 1'15"707
Fernando Alonso (McLaren MP4-22-Mercedes) - 1'16"163
2. fila
Nick Heidfeld (BMW Sauber F1.07) - 1'16"266
Kimi Raikkonen (Ferrari F2007) - 1'16"411
3. fila
Felipe Massa (Ferrari F2007) - 1'16"570
Mark Webber (Red Bull RB3-Renault) - 1'16"913
4. fila
Nico Rosberg (Williams FW29-Toyota) - 1'16"919
Robert Kubica (BMW Sauber F1.07) - 1'16"993
5. fila
Giancarlo Fisichella (Renault R27) - 1'17"229
Jarno Trulli (Toyota TF107) - 1'17"747
6. fila
Takuma Sato (Super Aguri SA07-Honda) - 1'16"743
Vitantonio Liuzzi (Toro Rosso SRT2-Ferrari) - 1'16"760
7. fila
Rubens Barrichello (Honda RA107) - 1'17"116
David Coulthard (Red Bull RB3-Renault) - 1'17"304
8. fila
Jenson Button (Honda RA107) - 1'17"541
Scott Speed (Toro Rosso SRT2-Ferrari) - 1'17"571
9. fila
Anthony Davidson (Super Aguri SA07-Honda) - 1'17"542
Ralf Schumacher (Toyota TF107) - 1'17"634
10. fila
Alexander Wurz (Williams FW29-Toyota) - 1'18"089
Adrian Sutil (Spyker F8-Ferrari) - 1'18"536
11. fila
Christijan Albers (Spyker F8-Ferrari) - 1'19"196
Heikki Kovalainen (Renault R27) - 1'17"806 *

* 10 posti di penalizzazione per cambio motore
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar