World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
8 Giu 2013 [20:14]

Montreal – Qualifica
Vettel batte Hamilton, grande Bottas

Antonio Caruccio

Terza pole position stagionale per Sebastian Vettel. Il campione del mondo della Red Bull è stato bravo nello sfruttare il vantaggio tecnico derivante dal maggior carico aerodinamico della propria vettura in condizioni di bagnato, ricompensando in stabilità la perdita di velocità di punta che invece aveva sul rettifilo con l’asciutto. Bravo il tedesco nel trovare il momento giusto in cui segnare la pole, mentre non altrettanto lo è stato Lewis Hamilton, secondo sulla griglia di partenza, che ha commesso un errore nel momento meno appropriato. L’inglese della Mercedes ha vanificato la possibilità di continuare un filotto di cinque partenze al palo per il costruttore tedesco, arrivando lungo e dovendo tagliare l’ultima chicane dopo essere transitato in vantaggio al T2.

Ottimo il terzo posto in qualifica di Valtteri Bottas. Il campione 2011 della GP3 ha saputo mettere in mostra le proprie capacità di guida con la Williams sotto la pioggia e ha portato il costruttore inglese in seconda linea davanti al vincitore di Monaco, Nico Rosberg, che ha rimediato un ritardo di mezzo secondo da Hamilton dopo averlo battuto nelle precedenti tre occasioni. Quinta fila per Mark Webber, autore del miglior tempo nelle prove libere di questa mattina, e Fernando Alonso. Il ferrarista non è riuscito a compiere l'ultimo giro prendendo la bandiera a scacchi all’ultimo momento, proprio come avvenuto nel Q2 a Jenson Button, che è così stato eliminato.

Il ferrarista non ha potuto godere del supporto del compagno di squadra Felipe Massa, che è andato a sbattere contro le barriere alla terza curva nella Q2. Entrambe le Toro Rosso sono nella top-10 con Jean-Eric Vergne settimo e Daniel Ricciardo decimo. Con Paul Di Resta eliminato nel Q1, la Force India, data tra le favorite dopo le prove libere di ieri, ha potuto contare su Adrian Sutil che ha conquistato l’ottava piazzola ai danni di Kimi Raikkonen, solo nono. C’è incertezza nel box Lotus dopo che Romain Grosjean è stato eliminato nel Q1 e partirà in ultima posizione dovendo scontare le 10 posizioni di penalità rimediate a Monaco. Da segnalare che, dopo la vittoria dello scorso anno per mano di Hamilton, la McLaren non ha passato il Q2 con anche Sergio Perez eliminato in dodicesima posizione.

Nella foto, Sebastian Vettel (Photo 4)

Lo schieramento di partenza

1. fila
Sebastian Vettel (Red Bull RB9-Renault) - 1'25"425 – Q3
Lewis Hamilton (Mercedes W04) - 1'25"512 – Q3
2. fila
Valtteri Bottas (Williams FW35-Renault) - 1'25"897 – Q3
Nico Rosberg (Mercedes W04) - 1'26"008 – Q3
3. fila
Mark Webber (Red Bull RB9-Renault) - 1'26"208 – Q3
Fernando Alonso (Ferrari F138) - 1'26"504 – Q3
4. fila
Jean-Eric Vergne (Toro Rosso STR8-Ferrari) - 1'26"504 – Q3
Adrian Sutil (Force India VJM06-Mercedes) - 1'27"348 – Q3
5. fila
Kimi Raikkonen (Lotus E21-Renault) - 1'27"432 – Q3
Daniel Ricciardo (Toro Rosso STR8-Ferrari) - 1'27"946 – Q3
6. fila
Nico Hulkenberg (Sauber C32-Ferrari) - 1'29"435 – Q2
Sergio Perez (McLaren MP4/28-Mercedes) - 1'29"761 – Q2
7. fila
Pastor Maldonado (Williams FW35-Renault) - 1'29"917 - Q2
Jenson Button (McLaren MP4/28-Mercedes) - 1'30"068 – Q2
8. fila
Esteban Gutierrez (Sauber C32-Ferrari) - 1'30"315 – Q2
Felipe Massa (Ferrari F138) - 1'30"354 – Q2
9. fila
Paul Di Resta (Force India VJM06-Mercedes) - 1'19"496 – Q3
Charles Pic (Caterham CT03-Renault) - 1'25"626 – Q3
10. fila
Jules Bianchi (Marussia MR02-Cosworth) - 1'26"508 – Q3
Max Chilton (Marussia MR02-Cosworth) - 1'27"062 – Q3
11. fila
Giedo Van der Garde (Caterham CT03-Renault) - 1'27"110 – Q3
Romain Grosjean (Lotus E21-Renault) - 1'25"716 – Q3 *

* Penalità di 10 posizioni per contatto a Monaco
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar