Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
29 Ago 2006 [14:03]

Montreal, gara: Sebastien Bourdais vince anche di lunedì

Si è disputata ieri pomeriggio (lunedì 28 agosto) la gara di Montreal della Champ Car, rinviata dopo 7 giri per la forte pioggia che domenica si era abbattuta sulla città canadese. AJ Allmendinger guidava il gruppo sotto l'acqua, e ieri da lì è ripartita la corsa. Ma l'americano di Forsythe ha dovuto alzare bandiera bianca per un guasto tecnico (semiasse) lasciando il primo posto a Sebastien Bourdais che ha vinto, per la sesta volta quest'anno, davanti al nemico Paul Tracy. Per il francese del team Newman/Haas questo successo è veramente pesante in quanto i suoi rivali nella classifica generale hanno perso punti preziosi. Allmendinger, come detto, si è ritirato, ma anche Justin Wilson ha dovuto abbandonare dopo aver sbattuto contro il muretto posto all'uscita dell'ultima curva. L'inglese era dovuto partire ultimo in quanto, nella fase pre partenza, non era riuscito a entrare in pista prima dell'accensione del semaforo rosso nella pit-lane.
Terzo posto per Nelson Philippe del team HVM che aveva negli specchietti il compagno di squadra Dan Clarke. Miglior prestazione stagionale per Nicky Pastorelli, capace di tagliare il traguardo in sesta posizione alle spalle di Will Power. La corsa era stata congelata dal 64° al 66° giro, sui 67 in programma, con bandiere gialle per consentire ai commissari di ripulire la pista da una serie di detriti.

Nella foto, Sebastien Bourdais.

L'ordine di arrivo, lunedì 28 agosto 2006

1 - Sebastien Bourdais - Newman/Haas - 67 giri in 1.46'54"290
2 - Paul Tracy - Forsythe - a 1"398
3 - Nelson Philippe - HVM - a 2"750
4 - Dan Clarke - HVM - a 3"120
5 - Will Power - Australia - a 6"359
6 - Nicky Pastorelli - Rocketsports - a 7"431
7 - Alex Tagliani - Australia - a 8"321
8 - Charles Zwolsman - Conquest - a 8"409
9 - Jan Heylen - Coyne - a 10"529
10 - Mario Dominguez - Coyne - a 10"617
11 - Antonio Pizzonia - Rocketsports - a 11"266
12 - Bruno Junqueira - Newman/Haas - a 1 giro
13 - Katherine Legge - PKV - a 6 giri

Giro più veloce: Sebastien Bourdais in 1'23"325

Ritirati
14° giro - AJ Allmendinger - semiasse
30° giro - Oriol Servia - incidente
36° giro - Andrew Ranger - incidente
48° giro - Justin Wilson - incidente

Il campionato
1.Bourdais punti 310; 2.Allmendinger e Wilson 248; 4.Philippe 175; 5.Tracy 173; 6.Power 167; 7.Dominguez 160; 8.Junqueira 149; 9.Tagliani e Ranger 148; 11.Clarke 147; 12.Servia 145; 13.Da Matta 134; 14.Legge e Zwolsman 117; 16.Heylen 111; 17.Pastorelli 73; 18.Kasemets 30; 19.Pizzonia 21.