formula 1

De Adamich ci ha lasciato
Da pilota di F1 a telecronista

Articolo tratto da La Stampa di Lorenzo PastugliaSe n’è andato in silenzio, com’era nel suo stile, ma lasciando dietro di sé...

Leggi »
World Endurance

Italia protagonista nei Rookie Test
A Sakhir Rovera e Drudi sulle Hypercar

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, il FIA WEC vivrà la sua tradizionale giornata di chiusura con i Rooki...

Leggi »
World Endurance

Ecco il BoP per Sakhir: Ferrari e Toyota
più leggere, salgono Porsche e Cadillac

Michele Montesano Alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione 2025 del FIA WEC, come da programma FIA e ACO hanno d...

Leggi »
super gt

Montegi - Gara: Tsuboi-Yamashita e
Toyota TOM’S si confermano campioni

Michele Montesano Anche quest’anno Toyota si è confermata campione del Super GT. Montegi ha sorriso a Sho Tsuboi e Kenta Ya...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
7 Set 2019 [18:42]

Monza - Gara 1
Vince Matsushita, Ghiotto superbo

Massimo Costa

Seconda vittoria stagionale per Nobuharu Matsushita nella gara 1 di Monza. Il giapponese, pupillo della Honda, ha reso felicissimo il responsabile del costruttore giapponese, Masashi Yamamoto. Chissà che dopo i successi di Spielberg e Monza, Matsushita non si sia guadagnato definitivamente la fiducia della Honda e un posto in Toro Rosso, magari anche come terzo pilota per il 2020.

Il pilota giapponese del team Carlin, ottimamente seguito dall'ingegnere italiano Daniele Rossi, ha guadagnato la prima posizione al 5° giro superando il poleman Callum Ilott. Matsushita ha poi gestito alla perfezione tutta la corsa. Fermatosi alla tornata numero 8 per il cambio gomme, da soft a medie, a centro gruppo ha sempre guidato il gruppo di coloro che erano partiti con le soft. Matsushita doveva quindi fare i conti con Luca Ghiotto, una vera furia al via, scattato con Pirelli medie.

Il confronto a distanza è stato tra loro due, ma alla fine Matsushita, dopo che tutti avevano effettuato il pit-stop, si è trovato al comando con un discreto vantaggio sul sorprendente Nyck De Vries. L'olandese, retrocesso ultimo per la squalifica subìta dopo la qualifica, ha rimontato alla grande, ma nel finale le sue gomme medie, montate al giro 8, sono andate in sofferenza.  De Vries aveva superato Ilott al 27° giro, ma nulla ha potuto per contenere un fantastico Ghiotto, tredicesimo al via.

Il pilota italiano del team Virtuosi ha segnato giri veloci in continuazione, anche se poi quello finale lo ha siglato Mick Schumacher, compiendo sorpassi decisi ed efficaci. Ghiotto ha condotto la corsa fino al giro 20, poi è rientrato in pit-lane per montare gli pneumatici soft. Il suo pit-stop non è stato perfetto, ma alla fine non ha condizionato il risultato. Rientrato quinto, Luca ha mangiato secondi a Sergio Camara infilandolo al giro 28. Nello stesso passaggio ha superato anche Ilott, poi a una manciata di km dal traguardo ha avuto ragione di De Vries.

Con questo secondo posto, Ghiotto sale al terzo posto in campionato a 11 punti da Nicholas Latifi. Il canadese dopo il pit-stop, al 13° giro, è stato colpito all'ala anteriore da Guan Yu Zhou mentre questi lo passava all'interno della staccata della Roggia. Il cinese si è spostato troppo verso destra, urtando Latifi e la cui ala ha tagliato la sua gomma posteriore sinistra. Per Zhou, il ritiro mentre il canadese ha cambiato il muso finendo ultimo e fuori dai punti. Un brutto colpo per lui che ambiva a diminuire il divario di De Vries, ormai in fuga verso il titolo.

Bravo Ilott, che ha portato al team Sauber by Charouz un confortante quarto posto dopo il dramma di Spa che ha visto gravemente coinvolto il suo compagno Juan Manuel Correa. L'inglese ha corso bene concludendo davanti al combattivo Camara. Buon sesto Jordan King di MP Motorsport e settimo un ottimo Giuliano Alesi che ha dimostrato grande carattere. Dopo Spa, il francese del team Trident ha vissuto giornate difficilissime, ma ha avuto la forza di tornare in macchina e di ottenere il miglior risultato stagionale. Complimenti a lui e alla squadra italiana. In gara 2, partirà così dalla prima fila assieme a Jack Aitken, soltanto ottavo. Da segnalare il ritiro di Mick Schumacher per un problema alla sua monoposto, i ritiri di Tatiana Calderon e Louis Deletraz per testacoda, quest'ultimo subito dopo il via e forse urtato da King.

Sabato 7 settembre 2019, gara 1

1 - Nobuharu Matsushita - Carlin - 30 giri 48'56"512
2 - Luca Ghiotto - Virtuosi - 5"752
3 - Nyck De Vries - ART - 9"207
4 - Callum Ilott - Sauber by Charouz - 17"213
5 - Sergio Camara - DAMS - 20"487
6 - Jordan King - MP Motorsport - 24"810
7 - Giuliano Alesi - Trident - 32"335
8 - Jack Aitken - Campos - 33"059
9 - Sean Gelael - Prema - 38"890
10 - Mahaveer Raghunathan - MP Motorsport - 1'12"785
11 - Nikita Mazepin - ART - 1 giro
12 - Marino Sato - Campos - 1 giro
13 - Nicholas Latifi - DAMS - 1 giro

Giro più veloce: Mick Schumacher 1'34"632

Ritirati
Mick Schumacher
Guan Yu Zhou
Tatiana Calderon
Louis Deletraz

Il campionato
1.De Vries 215; 2.Latifi 166; 3.Ghiotto 155; 4.Camara 151; 5.Aitken 138; 6.Matsushita 110; 7.Zhou 107; 8.Hubert 77; 9.King 62; 10.Deletraz 60.
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI