formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
Rally

Rally del Portogallo – Shakedown
Sesks mette in riga Rovanperä e Neuville

Michele Montesano Mandati in archivio gli asfalti delle Isole Canarie, per il WRC è tempo di entrare nel cuore della stagio...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 2° giorno
Palou si porta in testa

Carlo Luciani In una giornata nuovamente condizionata dalla pioggia, è stato Alex Palou a svettare nella classifica dei tem...

Leggi »
Eurocup-3

Parte da Spielberg
l'Eurocup-3 2025

Davide AttanasioSi ripartirà da un foglio bianco, lindo, pulito. D'altronde è questo il destino dei campionati quando si...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
14 Set 2008 [15:31]

Monza - Gara
Vettel e Toro Rosso nella storia

La cronaca
Bourdais non parte per il giro di ricognizione, che avviene dietro alla safety-car. Dopo due tornate, il via della corsa. Vettel allunga subito su Kovalainen, poi nessun sorpasso dietro, visibilità scarsa. Alonso compie il primo sorpasso della gara ai danni di Glock, tra i due c'è un po' di bagarre. Bourdais parte, ma a un giro di distacco. Al 6° passaggio Glock fa un testacoda alla prima variante. Fisichella (11°) regge per quattro eroici giri agli attacchi di Raikkonen, ma all'8° passaggio il finlandese lo passa alla prima variante.

Vettel, dopo un innocuo dritto alla Roggia, guida la corsa con 6"4 su Kovalainen, seguono Webber, Rosberg, Massa, Trulli, Alonso, Kubica, Glock, Heidfeld, Raikkonen. Hamilton scavalca Fisichella, poi raggiunge, e passa, anche Raikkonen. Al 12° giro, Massa punta Rosberg, i due ingaggiano per qualche curva un bel duello, ma il ferrarista ha la meglio. Coulthard passa Fisichella, poi si pianta in mezzo alla variante e il romano danneggia il muso anteriore contro la Red Bull dello scozzese. Fisichella si ritira.

Al 13° giro, Hamilton scavalca come una furia Heidfeld, Rosberg risupera Massa dopo un errore del brasiliano. Che però, in fondo al rettifilo di arrivo fa valere la maggior potenza del suo motore. Al 15° giro, Hamilton senza tanti complimenti, saltando sui cordoli, supera Glock il quale tenta un inutile reazione mettendo due ruote sull'erba. L'inglese della McLaren è in trance agonistica, e si mette dietro anche Kubica poi va all'attacco di Alonso e lo passa sul rettilineo dei box, rientrando però troppo presto in traiettoria, rischiando il contatto.

Vettel al 18° passaggio fa la sosta. Kovalainen è ora al comando con 5"5 su Webber, 13"2 su Massa, poi Vettel a 20"7, Rosberg, Trulli, Hamilton, Alonso, Glock che ha passato Kubica. Raikkonen è 12°. Al 20° giro, Glock entra in zona punti superando alla Roggia Alonso. Hamilton prende la scia di Trulli al 20° giro e lo supera alla prima variante, ma l'italiano della Toyota reagisce e si riprende la posizione. Hamilton compirà la manovra decisivo una tornata dopo. Ai box per il cambio gomme Kovalainen, Webber e Massa. Vettel torna primo.

Al 24° giro, Vettel ha 3"7 su Hamilton che ha scavalcato anche Rosberg, terzo. Quarto è Trulli, poi Glock, Kovalainen, Alonso, Kubica, Webber, Raikkonen che dopo una bella lotta si mette dietro Heidfeld. Massa è 12°. Dei primi 10 solo Vettel, Kovalainen e Webber hanno effettuato la sosta. Hamilton realizza il giro più veloce in 1'34"324 ed è a 1"7 da Vettel che ha segnato 1'36"328. Pit al 25° giro per Glock, al 26° per Raikkonen e Trulli, al 27° per Hamilton. Heidfeld e Alonso montano gomme intermedie, Hamilton ha proseguito con le extra wet come Vettel.

Raikkonen supera Trulli ed è ottavo. Al 31° giro, Vettel precede Kovalainen di 12"3 poi Kubica è a 18"3 (non ancora fermatosi). Seguono Webber, Massa, Hamilton, Piquet (no pit-stop), Raikkonen, Trulli, Glock. Seconda sosta per Massa al 33° giro, anticipata, che va con le intermedie. Anche Glock e Rosberg fanno questa scelta. Kovalainen viene richiamato al 34° passaggio (intermedie) come Webber. Massa nono passa Webber alla Ascari, poi l'australiano fa un 360. Gomme intermedie per Raikkonen, anche Vettel prende i box al 36° passaggio seguito da Hamilton e Piquet (alla sua prima sosta).

Vettel rimane nettamente al comando della corsa. Al 37° giro: Vettel ha 9"5 su Kovalainen, 20"2 su Kubica, 21"8 su Alonso, poi Heidfeld, Massa, Hamilton, Webber, Barrichello, Coulthard. Nei top ten, con una sosta fatta ci sono soltanto Kubica, Alonso, Heidfeld. Hamilton prende Massa (sesto), Vettel imperterrito guida perfettamente ed ha 13" di vantaggio su Kovalainen al 43° giro. Hamilton sembra non "averne" più e non riesce a stare in scia a Massa, ma deve guardarsi da Webber. Leggero contatto alla prima variante tra il pilota McLaren e quello Red Bull. Vettel è incontenibile e va a vincere il suo primo GP della sua breve carriera in F.1. Prima vittoria per la Toro Rosso di Dieter Mateschitz.

Massimo Costa

Nella foto, Sebastian Vettel (Photo 4)

L'ordine di arrivo, domenica 14 settembre 2008

1 - Sebastian Vettel (Toro Rosso STR3-Ferrari) - 53 laps 1.26'47"494
2 - Heikki Kovalainen (McLaren MP4/23-Mercedes) - 12"512
3 - Robert Kubica (BMW Sauber F1.08) - 20"471
4 - Fernando Alonso (Renault R28) - 23"903
5 - Nick Heidfeld (BMW Sauber F1.08) - 27"748
6 - Felipe Massa (Ferrari F2008) - 28"816
7 - Lewis Hamilton (McLaren MP4/23-Mercedes) - 29"912
8 - Mark Webber (Red Bull RB3-Renault) - 32"048
9 - Kimi Raikkonen (Ferrari F2008) - 39"468
10 - Nelson Piquet (Renault R28) - 54"445
11 - Timo Glock (Toyota TF108) - 58"888
12 - Kazuki Nakajima (Williams FW30-Toyota) - 1'02"015
13 - Jarno Trulli (Toyota TF108) - 1'05"954
14 - Nico Rosberg (Williams FW30-Toyota) - 1'08"635
15 - Jenson Button (Honda RA108) - 1'13"370
16 - David Coulthard (Red Bull RB3-Renault) - 1 lap
17 - Rubens Barrichello (Honda RA108) - 1 lap
18 - Sebastien Bourdais (Toro Rosso STR3-Ferrari) - 1 lap
19 - Adrian Sutil (Force India VJM01-Ferrari) - 1 lap

Giro più veloce: Kimi Raikkonen 1'28"047

Ritirato
Lap 11 - Giancarlo Fisichella

Il campionato
1.Hamilton 78; 2.Massa 77; 3.Kubica 64; 4.Raikkonen 57; 5.Heidfeld 53; 6.Kovalainen 51; 7.Alonso 28; 8.Trulli 26; 9.Vettel 23; 10.Webber 20; 11.Glock 15; 12.Piquet 13; 13.Barrichello 11; 14.Rosberg 9; 15.Nakajima 8; 16.Coulthard 6; 17.Bourdais 4; 18.Button 3.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar