formula 1

Mexico City - Qualifica
Gran pole di Norris, poi le Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesLo aveva annunciato, non a parole, ma con il tempo segnato sul cronometro, che per la pole del GP ...

Leggi »
E4

Monza - Gara 3
Nakamura, vittoria e campionato

Da Monza - Davide AttanasioInarrestabile, incontenibile, ineluttabile. L'esito dell'E4 2025 è stato quello che tutti...

Leggi »
Regional European

Monza - Gara 2
Slater chiude al meglio l'anno

Giulia Rango Titoli di coda per la stagione 2025 della Formula Regional European Championship by Alpine, che oggi, a Monza...

Leggi »
E4

Monza - Gara 2
Nakamura fa due su due
Gomez tiene in vita il titolo

Da Monza - Davide AttanasioDopo gara 1, anche la seconda corsa dell'E4 a Monza è finita tra le mani di Kean Nakamura. Ep...

Leggi »
Regional European

Monza - Qualifica 2
Slater piega De Palo

Da Monza - Giulia RangoIn occasione della centesima gara nella storia della Regional europea, sarà ancora una volta Freddie ...

Leggi »
formula 1

Mexico City - Libere 3
Norris, poi un ottimo Hamilton

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris e la McLaren-Mercedes hanno fatto capire a tutti che bisognerà lottare con loro per l...

Leggi »
3 Set 2016 [15:37]

Monza - Qualifica
Hamilton ritorna in pole

Da Monza - Massimo Costa - Photo 4

Si interrompe il dominio di Nico Rosberg in qualifica. Il tedesco aveva ottenuto le ultime tre pole (Budapest, Hockenheim, Spa), pareggiando il conto stagionale con Lewis Hamilton: sei pari. Ma sul velocissimo tracciato di Monza, il campione del mondo ha firmato la sua settima pole stagionale, la numero cinquantasei in carriera arrivando così a meno nove da Ayrton Senna. Non c'è stata soluzione, per Rosberg, di finirgli davanti. Lo si era capito già nelle prove libere e dopo il primo tentativo del Q3 quando Hamilton aveva ottenuto 1'21"358 e Rosberg 1'21"646. L'inglese nella seconda uscita si è migliorato fino a realizzare il crono finale di 1'21"135, poco più di due decimi rispetto al suo precedente riferimento mentre Rosberg ha chiuso in 1'21"613, appena tre centesimi più rapido.

La seconda Mercedes è così stata avvicinata pericolosamente da Sebastian Vettel, ottimo terzo con la Ferrari che come a Spa fa sua la seconda fila. Ma questa volta, senza una Red Bull-Renault davanti. Vettel nel suo primo giro veloce era risultato quarto in 1'22"347, non il massimo, ma alla fine ha dato tutto se stesso sfruttando ogni millimetro dell'asfalto, rischiando alla Parabolica e portandosi sul tempo di 1'21"972 tirando via ben quasi quattro decimi. Kimi Raikkonen, quarto, non ha abbassato l'1'22"065 ottenuto nel primo lancio. In gara, le Ferrari partiranno con le supersoft contro le soft delle Mercedes e Vettel già sta pensando a come beffare alla prima staccata i rivali in prima fila...

Terza fila, sorpresa, per Valtteri Bottas con una Williams-Mercedes particolarmente vivace. Il finlandese in 14 qualifiche non ha centrato la Q3 solamente a Melbourne, primo appuntamento 2016. Un bell'andare anche se poi la Williams in gara non sempre riesce a tenere il ritmo dei migliori. Bottas non chiudeva in top 5 da Sochi, quarto appuntamento 2016 e si è preso la soddisfazione di mettersi dietro la delusione del weekend, la Red Bull. Daniel Ricciardo è risultato sesto, Max Verstappen settimo, poca carne al fuoco quindi, ed è particolarmente strano dopo le belle prestazioni di Spa dell'olandese in qualifica e dell'australiano in gara. Il motore Renault ha tradito le aspettative, vedremo come Ricciardo e Verstappen cercheranno di recuperare in gara.

Bene le due Force India-Mercedes, a caccia di un altro risultato di prestigio dopo Spa. Sergio Perez è ottavo, Nico Hulkenberg nono davanti ad un Esteban Gutierrez su Haas-Ferrari che per la prima volta è entrato nel Q3. Per la squadra diretta da Gunther Steiner è stata invece la seconda volta dopo Al Sakhir con Romain Grosjean. Il franco-svizzero aveva chiuso dodicesimo, ma per aver dovuto sostituire il cambio si avvierà dalla diciassettesima piazzola. Rispetto a Bottas, delusione per Felipe Massa, solo undicesimo. Nessun colpo grosso da parte delle McLaren-Honda mentre chi ha impressionato è stata la Manor-Mercedes con Pascal Wehrlein quattordicesimo. Peccato per il suo compagno Esteban Ocon, fermo nel Q1 per un problema tecnico dopo 1 giro. Tristemente nelle retrovie le due Renault con una totale mancanza di velocità.

Lo schieramento di partenza

1. fila
Lewis Hamilton (Mercedes W07) - 1'21"135 - Q3
Nico Rosberg (Mercedes W07) - 1'21"613 - Q3
2. fila
Sebastian Vettel (Ferrari SF16-H) - 1'21"972 - Q3
Kimi Raikkonen (Ferrari SF16-H) - 1'22"065 - Q3
3. fila
Valtteri Bottas (Williams FW38-Mercedes) - 1'22"388 - Q3
Daniel Ricciardo (Red Bull RB12-Renault) - 1'22"389 - Q3
4. fila
Max Verstappen (Red Bull RB12-Renault) - 1'22"411 - Q3
Sergio Perez (Force India VJM09-Mercedes) - 1'22"814 - Q3
5. fila
Nico Hulkenberg (Force India VJM09-Mercedes) - 1'22"836 - Q3
Esteban Gutierrez (Haas VF16-Ferrari) - 1'23"184 - Q3
6. fila
Felipe Massa (Williams FW38-Mercedes) - 1'22"967 - Q2
Fernando Alonso (McLaren MP4/31-Honda) - 1'23"273 - Q2
7. fila
Pascal Wehrlein (Manor MRT05-Mercedes) - 1'23"315 - Q2
Jenson Button (McLaren MP4/31-Honda) - 1'23"399 - Q2
8. fila
Carlos Sainz (Toro Rosso STR11-Ferrari) - 1'23"496 - Q2
Daniil Kvyat (Toro Rosso STR11-Ferrari) - 1'23"825 - Q1
9. fila
Romain Grosjean (Haas VF16-Ferrari) - 1'23"092 - Q2 *
Felipe Nasr (Sauber C35-Ferrari) - 1'23"956 - Q1
10. fila
Marcus Ericsson (Sauber C35-Ferrari) - 1'24"087 - Q1
Jolyon Palmer (Renault RS16) - 1'24"230 - Q1
11. fila
Kevin Magnussen (Renault RS16) - 1'24"436 - Q1
Esteban Ocon (Manor MRT05-Mercedes) - no time - Q1

* Penalizzato di 5 posizioni
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar