E4

Mugello - Qualifiche
Doppio Nakamura, Powell vicino

Davide AttanasioInavvicinabile, o quasi. Kean Nakamura (Prema) si è confermato primo della classe nelle due sessioni di qual...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno mattino
Evans 1° dopo la foratura di Rovanperä

Michele Montesano Se il buon giorno si vede dal mattino, ci aspetta un Rally del Cile a dir poco scoppiettante. La tornata m...

Leggi »
Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Shakedown
Tänak il più rapido sull’umido

Michele Montesano Archiviato il combattuto Rally del Paraguay, il WRC si è fermato in Sudamerica. Gli specialisti del traver...

Leggi »
24 Mar 2005 [11:54]

Monza: Alfa al top con Farfus, deludono Chevrolet e Ford

Due Alfa Romeo al comando. Questo l'esito della due giorni di prove collettive a Monza dove Augusto Farfus ha sempre mantenuto la testa comandando il plotone delle oltre trenta vetture che hanno presenziato a questi test. Dietro al brasiliano è spuntato Gabriele Tarquini poi le due Bmw del team Schnitzer. Qualche preoccupazione è emersa tra gli uomini della Casa tedesca e anche dal campione 2004 Andy Priaulx, attardato. Molto veloce la Honda Accord della JAS guidata dal bravo Roberto Colciago mentre le Seat occupano le abituali posizioni, ovvero dietro alle Alfa e alle Bmw. Primo tra gli Indipendenti, Stefano D'Aste con la Bmw del Proteam. Nel primo vero confronto, hanno fortemente deluso le attese Chevrolet Lacetti e le Ford Focus. Nella foto, Augusto Farfus.

I migliori tempi dei due giorni di prove

1 - Augusto Farfus (Alfa Romeo 156) - Autodelta - 1'58"783
2 - Gabriele Tarquini (Alfa Romeo 156) - Autodelta - 1'59"094
3 - Dirk Muller (Bmw 320) - Schnitzer - 1'59"335
4 - Jorg Muller (Bmw 320) - Schnitzer - 1'59"525
5 - James Thompson (Alfa Romeo 156) - Autodelta - 1'59"681
6 - Fabrizio Giovanardi (Alfa Romeo 156) - Autodelta - 1'59"707
7 - Antonio Garcia (Bmw 320) - Ravaglia - 1'59"807
8 - Roberto Colciago (Honda Accord) - JAS - 1'59"841
9 - Andy Priaulx (Bmw 320) - RBM - 2'00"100
10 - Jordi Gené (Seat Toledo) - Seat - 2'00"163
11 - Rickard Rydell (Seat Toledo) - Seat - 2'00"166
12 - Alessandro Zanardi (Bmw 320) - Ravaglia - 2'00"178
13 - Stefano D'Aste (Bmw 320) - Proteam - 2'00"193
14 - Peter Terting (Seat Toledo) - Seat - 2'00"463
15 - Gianluca De Lorenzi (Bmw 320) - GDL - 2'00"613
16 - Salvatore Tavano (Alfa Romeo 156) - Antonelli - 2'00"885
17 - Andrea Larini (Alfa Romeo 156) - Antonelli - 2'01"219
18 - Carl Rosenblad (Bmw 320) - Crawford - 2'01"345
19 - Tomas Engstrom (Honda Accord) - Engstrom - 2'01"595
20 - Giuseppe Cirò (Bmw 320) - Proteam - 2'01"660
21 - Adriano De Micheli (Honda Accord) - JAS - 2'01"964
22 - Stefano Valli (Bmw 320) - Zerocinque - 2'02"719
23 - Adam Lacko (Bmw 320) - IEP - 2'02"974
24 - Alain Menu (Chevrolet Lacetti) - Chevrolet - 2'03"018
25 - Othia (Honda Accord) - 2'03"273
26 - Robert Huff (Chevrolet Lacetti) - Chevrolet - 2'03"411
27 - Nicola Larini (Chevrolet Lacetti) - Chevrolet - 2'03"515
28 - Adam Lacko (Alfa Romeo 156) - IEP - 2'04"425
29 - Thomas Klenke (Ford Focus) - Hotfiel - 2'04"574
30 - Thomas Jager (Ford Focus) - Hotfiel - 2'04"828
31 - Alessandro Balzan (Seat Toledo) - Girasole - 2'04"837
32 - Slim Borgudd (Honda Accord) - Engstrom - 2'08"617
33 - Jans Hellstrom (Honda Civic) - Engstrom - 2'08"688

I tempi del 1° giorno, martedì 21 marzo 2005

1 - Augusto Farfus (Alfa Romeo 156) - Autodelta - 1'59"492
2 - Jorg Muller (Bmw 320) - Schnitzer - 1'59"525
3 - Dirk Muller (Bmw 320) - Schnitzer - 1'59"723
4 - Antonio Garcia (Bmw 320) - Ravaglia - 1'59"807
5 - Roberto Colciago (Honda Accord) - JAS - 1'59"841
6 - James Thompson (Alfa Romeo 156) - Autodelta - 2'00"031
7 - Alessandro Zanardi (Bmw 320) - Ravaglia - 2'00"268
8 - Rickard Rydell (Seat Toledo) - Seat - 2'00"407
9 - Fabrizio Giovanardi (Alfa Romeo 156) - Autodelta - 2'00"423
10 - Andy Priaulx (Bmw 320) - RBM - 2'00"476
11 - Gianluca De Lorenzi (Bmw 320) - GDL - 2'00"613
12 - Gabriele Tarquini (Alfa Romeo 156) - Autodelta - 2'00"628
13 - Stefano D'Aste (Bmw 320) - Proteam - 2'00"999
14 - Andrea Larini (Alfa Romeo 156) - Antonelli - 2'01"361
15 - Salvatore Tavano (Alfa Romeo 156) - Antonelli - 2'01"471
16 - Peter Terting (Seat Toledo) - Seat - 2'01"601
17 - Jordi Gené (Seat Toledo) - Seat - 2'01"882
18 - Carl Rosenblad (Bmw 320) - Crawford - 2'02"285
19 - Adriano De Micheli (Honda Accord) - JAS - 2'02"610
20 - Stefano Valli (Bmw 320) - Zerocinque - 2'02"719
21 - Giuseppe Cirò (Bmw 320) - Proteam - 2'02"850
22 - Alain Menu (Chevrolet Lacetti) - Chevrolet - 2'03"615
23 - Nicola Larini (Chevrolet Lacetti) - Chevrolet - 2'04"087
24 - Tomas Engstrom (Honda Accord) - Engstrom - 2'04"131
25 - Adam Lacko (Alfa Romeo 156) - IEP - 2'04"425
26 - Robert Huff (Chevrolet Lacetti) - Chevrolet - 2'04"502
27 - Thomas Klenke (Ford Focus) - Hotfiel - 2'04"675
28 - Thomas Jager (Ford Focus) - Hotfiel - 2'04"828