F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedySe nelle due sessioni di prove libere erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri a com...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
6 Ott 2008 [0:46]

Monza, gara 2: Llobell killer e impunito, diciamo basta a Freitas

Mandatelo a casa, non lo vogliamo più vedere in una direzione gara. Almeno in Italia se proprio non se ne può fare a meno. Il direttore di gara Freitas, della F.Master, ha proseguito nel suo comportamento inqualificabile anche domenica. Una tiratina di orecchi prima del via di gara 2, la minaccia di esporre bandiere bianconere di avvertimento (immaginiamo i brividi che hanno attraversato la schiena dei piloti) se qualcuno avesse osato commettere manovre scorrette come in gara 1.

Quelle stesse manovre pericolosissime viste in pista sabato, ma che il direttore di gara Freitas ha bollato come normali incidenti di corsa. Allora perché la minaccia ai piloti prima del via di gara 2 se per lui tutto era stata normale amministrazione? Un particolare, riguardante il signor Freitas: a Estoril, per la World Series Renault, presente in quanto commissario locale, aveva minacciato sanzioni durissime per chi avesse tagliato i cordoli.

A Monza, per la Master, evidentemente ha adottato parametri diversi. Qualcuno non ha recepito il messaggio e visto l'andazzo di gara 1 ha pensato che poteva comportarsi come gli pareva. E così in gara 2 si è visto Arturo Llobell, pilota Cram, tamponare in piena velocità al Curvone il compagno di squadra Frankie Provenzano. Il romano ha sbattuto ad alta velocità contro il rail rimbalzando in pista. Proprio come accaduto sabato a Marcello Puglisi nel rettifilo tra l'Ascari e la Lesmo.

Potevano essere due incidenti devastanti, solo il fato ha voluto che così non fosse. A Llobell la bandiera nera minacciata prima del via non è stata presentata. Evidentemente per venire bloccati occorre commettere qualcosa che assomigli a una carneficina. Per fortuna la Formula Master si è conclusa. Gli organizzatori del campionato avranno il tempo per pensare e magari portare sui campi di gara un direttore dedicato al campionato. Sarebbe l'ideale.

La corsa è stata vinta da Chris Van der Drift che ha voluto chiudere nel migliore dei modi il campionato da lui conquistato. Secondo Fabio Leimer che conquista la piazza d'onore nel campionato. Il terzo posto l'ha ottenuto il ceko Josef Kral, primo nelle fasi iniziali della corsa. Un buon risultato l'ha spuntato Yuhi Sekiguchi, quarto, che ha ripagato il team Euronova dei tanti sforzi compiuti questa stagione. Il giapponese ha avuto la meglio su Michael Ammermuller.

Massimo Costa


L'ordine di arrivo di gara 2, domenica 5 ottobre 2008

1 - Chris Van der Drift - JD - 18 laps 34'21"896
2 - Fabio Leimer - Jenzer - 2"319
3 - Josef Kral - JVA - 2"741
4 - Yuhi Sekiguchi - Euronova - 11"384
5 - Michael Ammermuller - Trident - 13"381
6 - Sergey Afanasiev - JD - 14"329
7 - Tim Sandtler - ISR - 16"168
8 - Dominik Wasem - Trident - 20"021
9 - Michele Caliendo - ADM - 20"407
10 - Simon Trummer - Iris/Jenzer - 22"780
11 - Riccardo Cinti - Euronova - 22"918
12 - Tomas Pivoda - ADM - 25"696
13 - Arturo Llobell - Cram - 39"443
14 - Harald Schlegelmilch - Trident - 1 lap
15 - Federico Scionti - ADM - 1 lap
16 - Daniel Mancinelli - Famà - 1 lap

Giro più veloce: Chris Van der Drift 1'45"133

Ritirati
Lap 1 - Sergey Mokshantev
Lap 1 - Vladimir Arabadzhiev
Lap 4 - Norbert Siedler
Lap 7 - Frankie Provenzano
Lap 9 - Tor Graves
Lap 10 - Marcello Puglisi
Lap 10 - Oliver Oakes
Lap 13 - Matei Mihaescu
Lap 13 - Mihai Marinescu

Il campionato finale
1.Van der Drift 101; 2.Leimer 79; 3.Ammermuller 74; 4.Schlegelmilch 46; 5.Llobell 29,5; 6.Kral, Arabadzhiev 29; 8.Afanasiev 28; 9.Andersen 27; 10.Siedler 22; 11.Puglisi 19; 12.Sanchez 14,5; 13.Mancinelli, Sandtler 13; 15.Bamber, Sekiguchi 12.