formula 1

Spa - Qualifica
Norris in pole, Leclerc terzo

Massimo Costa - XPB ImagesDopo la qualifica Sprint che lo aveva visto piazzarsi terzo a ben 6 decimi dal compagno di squadra...

Leggi »
Formula E

Londra – Gara 1
Cassidy vince e saluta Jaguar

Michele Montesano Nick Cassidy si è congedato da Jaguar conquistando l’E-Prix di Londra. Il pilota neozelandese, che domani...

Leggi »
Formula E

Londra – Qualifica 1
Jaguar pole casalinga con Evans

Michele Montesano L’ultimo fine settimana dell’undicesima stagione di Formula E si è aperto sotto il segno della Jaguar. La ...

Leggi »
FIA Formula 2

Spa – Gara 1
Fornaroli perfetto al via, Minì 3°

Luca Basso - XPB ImagesIl gusto della vittoria sembra piacere sempre di più a Leonardo Fornaroli che, dopo aver spezzato la ...

Leggi »
formula 1

Spa - Gara Sprint
Verstappen batte le McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesSi è decisa al primo giro, sul rettifilo del Kemmel, la gara Sprint di Spa. Max Verstappen ha gioc...

Leggi »
FIA Formula 3

Spa - Gara 1
Strømsted domina
Câmara marca Tsolov

Davide AttanasioVittoria schiacciante di Noah Strømsted del team Trident nella prima gara della Formula 3 sul circ...

Leggi »
24 Giu 2007 [18:53]

Monza, gara: Wendlinger-Sharp primi, bravi Montanari-Ramos

La quarta prova del campionato FIA GT a Monza è stata una gara che non ha certo annoiato. La vittoria è andata alla vettura più veloce in pista, partita dalla pole, l'Aston Martin del team Jetalliance guidata da Karl Wendlinger e Ryan Sharp, supportati anche da perfette gomme Michelin che hanno fatto la differenza rispetto alle Pirelli, adottate per esempio da Maserati-Playteam e Aston Martin-BMS. Primo successo 2007 per la Aston Martin. L'ex pilota di F.1 Wendlinger, alla partenza si è fatto superare da Mike Hezemans con la Corvette, ma l'olandese a Lesmo ha esagerato ed ha messo le ruote sulla terra perdendo quattro posizioni. Da quel momento, Wendlinger ha saldamente tenuto la testa seguito dalle Maserati di Thomas Biagi e Christian Montanari.

Quando è giunto il momento dei pit-stop, Montanari ha lasciato il volante a Miguel Ramos e Biagi a Michael Bartels. Wendlinger invece, ha ceduto il posto a Sharp. Ramos, per non avere sostituito gli pneumatici, si è trovato al comando con Sharp che lo ha attaccato alla seconda variante sbagliando però la manovra e finendo in testacoda. L'inglese ha allora iniziato un poderoso recupero. Il team lo ha tenuto in pista il più possibile e quando a 20' dall'arrivo Sharp è entrato ai box (dopo che tutti gli altri equipaggi avevano effettuato la seconda sosta) per dare la Aston a Wendlinger, gli uomini del team hanno fatto un veloce rabbocco non cambiando le gomme. Questo ha permesso a Wendlinger di tornare ad occupare il primo posto davanti a Biagi, Hezemans e Montanari. Il pilota di San Marino era il più veloce in pista. Ha superato con decisione Hezemans, poi ha continuato a spingere e quando Biagi alla Parabolica è arrivato lungo, forse tradito dalle gomme consumate, Montanari è balzato al secondo posto.

Considerando che Christian ha debuttato nel FIA GT quest'anno non compiendo che pochi chilometri con la Maserati MC12 prima dell'avvio del campionato, i progressi che sta facendo di chilometro in chilometro sono notevoli. Senza dubbio, Montanari è ora uno dei piloti più rapidi del campionato assieme a Biagi e alla coppia Ferdinando Monfardini ed Enrico Toccacelo. Il duo del team Scuderia Italia aveva rimontato alla grande e addirittura il romano, che guidava nella parte centrale, ha fatto uno stint incredibile che lo aveva portato a raggiungere il secondo posto nel gioco dei pit-stop. Purtroppo Hezemans ha tamponato Monfardini spedendolo nella sabbia. Il mantovano è riuscito a ripartire concludendo al 12° posto. La Scuderia Italia si è consolata con il 6° posto finale di Babini-Davies. Sotto tono le Maserati del Playteam che hanno visto il traguardo all'8° e 9° posto con Piccini-Bertolini e Pierguidi-Giannoccaro. Nella classe GT2 ha prevalso la Ferrari 430 AF Corse di Bruni-Ortelli che hanno preceduto i compagni di squadra D.Muller-Vilander e Ruberti-Pasini della Edil Cris, partiti dalla pole. Soddisfazione per Casadei-Cloet, 13° assoluti e primi tra i gentleman.

Remo Pezzuti

Nella foto, l'Aston Martin di Wendlinger-Sharp.

L'ordine di arrivo, domenica 24 giugno 2007

1 - Wendlinger-Sharp (Aston Martin DBR9) - Jetalliance - 66 laps 2.00'19"905
2 - Montanari-Ramos (Maserati MC12) - Vitaphone - 5"819
3 - Hezemans-Deletraz (Corvette C6-R) - Carsport - 8"519
4 - Biagi-Bartels (Maserati MC12) - Vitaphone - 15"175
5 - Kumpen-Longin (Corvette C5-R) - PK Carsport - 28"924
6 - Babini-Davies (Aston Martin DBR9) - BMS - 46"509
7 - Lechner-Lichtner (Aston Martin DBR9) - Jetalliance - 1'45"263
8 - Piccini-Bertolini (Maserati MC12) - Playteam - 1'46"347
9 - Pierguidi-Giannoccaro (Maserati MC12) - Playteam - 1 lap
10 - Kox-Menten (Lamborghini Murcielago) - Reiter - 1 lap
11 - Peter-Hines (Corvette C6-R) - PSI - 1 lap
12 - Monfardini-Toccacelo (Aston Martin DBR9) - BMS - 2 laps
13 - Casadei-Cloet (Corvette C5-R) - SRT - 3 laps
14 - Macari-Aucott (Maserati MC12) - JMB - 3 laps
15 - Bruni-Ortelli (Ferrari 430) - AF Corse - 3 laps
16 - D.Muller-Vilander (Ferrari 430) - AF Corse - 3 laps
17 - Ruberti-Pasini (Ferrari 430) - Edil Cris - 3 laps
18 - Zani-E.Busnelli (Porsche 997) - Ebimotors - 4 laps
19 - Vannalet-Engelhorn (Corvette C5-R) - PSI - 4 laps
20 - Rugolo-Cressoni (Ferrari 430) - Edil Cris - 4 laps

Il campionato
1.Biagi 21; 2.Kumpen-Longin, Wendlinger-Sharp 20; 4.Ramos-Montanari 19; 5.Deletraz-Hezemans, Bouchut-Mucke 18; 7.Bertolini-Piccini 15; 8.Babini-Davies 12; 9.Salo 10; 10.Bartels 5.
RS RacingVincenzo Sospiri Racing