formula 1

Spa - Qualifica Sprint
Piastri imbattibile, Ocon spettacolare

Massimo Costa - XPB ImagesE' di Oscar Piastri la pole nella qualifica Sprint di Spa. Il leader della classifica mondiale...

Leggi »
FIA Formula 3

Spa - Qualifica
Exploit di Benavides

Davide AttanasioChi lo avrebbe mai detto che il primo poleman della Formula 3 a non rispondere ai nomi di Rafael Câmara...

Leggi »
FIA Formula 2

Spa – Qualifica
Pole schiacciante di Dunne

Luca BassoNon c’è stata storia a Spa-Francorchamps: Alex Dunne è stato nettamente il pilota più veloce della qualifica della...

Leggi »
formula 1

Spa - Libere
Piastri imprendibile

Massimo Costa - XPB ImagesLa Formula 1 arriva a Spa e propone il format del weekend Sprint. Quindi, una sola sessione libera...

Leggi »
formula 1

Hamilton e il dossier
Ferrari per il 2026

Massimo Costa - XPB ImagesI risultati non sono stati quelli sperati nel Mondiale 2025, ma Lewis Hamilton si sta prendendo su...

Leggi »
formula 1

Tutte le novità aerodinamiche
portate dalla Red Bull a Spa

Massimo Costa - XPB ImagesLa Red Bull ha portato a Spa alcuni aggiornamenti per la RB21. Probabilmente si tratta degli ultim...

Leggi »
13 Giu 2005 [0:28]

Monza, gare: nella GT3 primo successo per Romanini-Giudici

Ancora un pareggio a Monza tra Ferrari e Maserati nel terzo appuntamento del Campionato Italiano GT. Una vittoria a testa per Matteuzzi-Perazzini (Maserati MC12-Megadrive Racing Box) e Lancelotti-Cappellari (Ferrari 550-BMS Scuderia Italia).
In gara-1 Matteuzzi-Perazzini hanno avuto la meglio sulle Ferrari 550 della BMS Scuderia Italia di Malucelli-Ramos, secondi a 1”83, e Cappellari-Lancelotti, terzi a 9”43. Ottimo quinto posto per l’esordiente Lamborghini Murcielago con Morbidelli-Gabellini alle spalle della Ferrari 575 di Casè-Zani. Nella GT2 è tornata alla vittoria la Porsche 996 GT3 di Riccitelli-Pigoli (Ebimotors) davanti alla Ferrari 360 Modena di Vilander-Pier Guidi (Playteam SaraFree), mentre nella GT3 si è imposta la Maserati Light di Frigerio-Aguas (AF Corse).
In gara-2 doppietta delle Ferrari 550 della BMS Scuderia Italia con Lancelotti-Cappellari sul gradino più alto del podio davanti a Malucelli-Ramos e Pandini-Sabatini (Chrysler Viper). Nella GT2 ancora una vittoria della Porsche di Riccitelli-Pigoli che ha preceduto la Ferrari 360 Modena di Pier Guidi-Vilander, mentre il gradino più alto del podio della GT3 è andato a Romanini-Giudici (Maserati Light).

La cronaca
Gara-1: al via era la Lamborghini di Morbidelli a partire velocissima portandosi subito alle spalle del poleman Malucelli e davanti a Matteuzzi, Zani e Livio, ma la gara veniva neutralizzata dall’ingresso della safety car per l’incidente tra Romanini ed Earle. Per una strategia di corsa legata ai consumi, invece, sceglievano di partire dai box (evitando così ulteriori due giri di formazione) Cappellari, Herbeck, Mastracci e Chiesa. Alla ripartenza, con Herbeck costretto a rientrare nella pit-lane dopo un tamponamento da parte di Zampaloni in regime di safety car, si confermavano le posizioni di testa con Livio e Zani che iniziano un lungo duello per la quarta posizione. Tra le GT2 era la Porsche di Pigoli a tenere la testa davanti alle Ferrari di Lancieri e Bartyan. Al 14° giro, Matteuzzi rompeva gli indugi e passava dapprima Morbidelli e poi Malucelli portandosi al comando, mentre Zani riprendeva la quarta posizione ai danni di Livio.
I cambi pilota favorivano la Lamborghini di Gabellini, subentrato a Morbidelli, ma la leadersip del romagnolo durava solo qualche centinaio di metri. Ramos, che aveva preso il volante da Malucelli balzava infatti subito al comando, favorito anche da un testacoda di Perazzini, terzo, al suo rientro in pista. Al 19° giro Perazzini passava Gabellini ma al passaggio successivo il campione in carica doveva cedere al rimontante Lancelotti che si portava in seconda posizione alle spalle del suo compagno di squadra Ramos. Quinto si confermava Casè davanti a Kessel, Montermini, Bonaldi e Riccitelli, quest’ultimo primo della GT2. Al 21° passaggio terminava la rimonta di Lancelotti che aveva la meglio su Ramos prendendo la testa della gara, ma tre giri dopo alla Variante Ascari il bresciano entrava in contatto con il doppiato Baso e doveva lasciare la leadership a Perazzini, nel frattempo risalito in seconda piazza. Le posizioni non cambiavano fino al traguardo con Perazzini che andava a vincere davanti a Ramos e Lancelotti, mentre per la quarta posizione Casè aveva la meglio all’ultimo giro su Gabellini. Sesto concludeva Montermini davanti a Kessel e Riccitelli, primo della GT2, Merzario e Bonaldi. Sfortuna, invece, per Pescatori che a due giri dalla conclusione doveva abbandonare la seconda posizione nella GT2 per lo scoppio di un pneumatico.

Gara-2: la seconda frazione si apriva con la pista bagnata che causava diverse uscite, tra cui quella della Lamborghini di Gabellini, della Ferrari di Ramos e della Chrysler di Strada, e il conseguente ingresso della safety-car che regolava Lancelotti, Perazzini, Santaniello, Riccitelli, Casè e Montermini. Alla riparterza Lancelotti manteneva la leadership, ma alle sue spalle Santaniello tamponava Perazzini ed era costretto al ritiro, lasciando a Merzario la terza posizione davanti a Riccitelli e Montermini. Intanto Bonaldi, partito nelle ultime posizioni per inconvenienti tecnici in prova, si portava in settima piazza davanti a Pandini e Ramos, nel frattempo anche lui risalito dopo il testa coda dei primi giri. Ai cambi pilota Cappellari si confermava al comando davanti a Matteuzzi e a Malucelli, con Herbeck, quarto, seguito da Mastracci, Zani, Pigoli e Sabatini. Ma al 20° giro arrivava un ennesimo colpo di scena con Matteuzzi che si girava alla curva di Lesmo, lasciando la seconda posizione a Malucelli davanti a Herbeck, Mastracci, Zani. Questi ultimi, in lotta per la quarta posizione si toccavano alla parabolica al 23° giro, lasciando il terzo posto a Sabatini. Per l’ennesimo incidente rientrava in pista negli ultimi giri la safety-car che decretava ormai il successo di Cappellari, davanti al compagno di squadra Malucelli e alla sorprendente Viper di Sabatini. Quarto era Chiesa, dopo una rimonta che aveva visto nella prima parte la grande performance di Kessel partito dai box per l’esplosione accidentale del suo estintore, che concludeva davanti a Pigoli, primo della GT2, Pier Guidi, Lancieri e Bartyan, che nella bagarre dell’ultimo giro perdeva la seconda posizione di classe. Nel Trofeo Nazionale Csai GT3 la vittoria andava a Romanini-Giudici davanti a Zampaloni-Palma, entrambi su Maserati Light.

Classifica gara-1
1.Matteuzzi-Perazzini (Maserati MC 12) 1.01’08"541; 2.Malucelli-Ramos (Ferrari 550) a 1"837; 3.Cappellari-Lancelotti (Ferrari 550) a 9"437; 4.Casè-Zani (Ferrari 575) a 31"911; 5.Morbidelli-Gabellini (Lamborghini Murcielago) a 33"389; 6.Montermini-Herbeck (Ferrari 575) a 54"260; 7.Chiesa-Kessel (Ferrari 575) a 1’41"580; 8.Riccitelli-Pigoli (Porsche 996 GT3) a 1’53"700; 9.Massaro-Merzario (Chrysler Viper) a 1 giro; 10.Bonaldi-Mastracci (Saleen S7-R) a 1 giro.

Classifica gara-2
1.Cappellari-Lancelotti (Ferrari 550) 1.00’26"082; 2.Malucelli-Ramos (Ferrari 550) a 0"644; 3.Sabatini-Pandini (Chrysler Viper) a 4"344; 4.Chiesa-Kessel (Ferrari 575) a 5"720; 5.Riccitelli-Pigoli (Porsche 996 GT3) a 7"301; 6.Pier Guidi-Vilander (Ferrari 360 Modena) a 8"953; 7.Lancieri-Mugelli (Ferrari 360 Modena) a 12"235; 8.Bartyan-Pescatori (Ferrari 360 Modena) a 15"871; 9.Montermini-Herbeck (Ferrari 575) a 1’55"111; 10.D’Ambrosio-Mediani (Ferrari 360 Modena) a 1 giro.

Il campionato GT1
1.Malucelli-Ramos punti 102; 2.Cappellari-Lancelotti 86; 3.Matteuzzi-Perazzini 80; 4.Casè-Zani 40; 5.Bonaldi-Mastracci 30.

Il campionato GT2
1.Pier Guidi-Vilander punti 96; 2.Riccitelli-Pigoli 70; 3.Bartyan-Pescatori 66; 4.Lancieri-Mugelli 60; 5.Linos-Moncini 45.

Il campionato GT3
1.Zampaloni-Palma punti 95; 2.Ceccato 84; 3.Aguas, Frigerio-Caligaris 50; 5.Baso 44; 6.Rugolo 40; 7.Sada 38; 8.Giudici-Romanini 32.
Vincenzo Sospiri RacingTARGETgdlracing