formula 1

Zandvoort - Qualifica
Piastri beffa Norris per 12 millesimi
Hadjar splendido quarto

Massimo Costa - XPB ImagesChe beffa per Lando Norris. Travolgente nelle tre sessioni libere, primo al termine del Q2 con il ...

Leggi »
indycar

Nashville - Qualifica
Ultima pole dell’anno per O’Ward

Carlo Luciani Pato O’Ward prenderà il via dalla pole position nel Music City GP, ultimo appuntamento stagionale della IndyC...

Leggi »
Rally

Rally del Paraguay – 2° giorno mattino
Rovanperä prova l’allungo su Fourmaux

Michele Montesano Il Rally del Paraguay, decimo appuntamento stagionale del WRC, si è trasformato in un assolo Toyota. Il te...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Nürburgring – Gara 1
Luchetti al primo centro

Michele Montesano - Foto Maggi Guido Luchetti ha finalmente rotto il tabù. Vincendo al Nürburgring, il pilota del Target Rac...

Leggi »
formula 1

Zandvoort - Libere 3
McLaren imprendibili, Norris leader

Massimo Costa - XPB ImagesE' un vero e proprio dominio quello della McLaren e di Lando Norris sul circuito di Zandvoort....

Leggi »
Rally

Rally del Paraguay – 1° giorno finale
Rovanperä al comando, Fourmaux fora

Michele Montesano Difficile quanto imprevedibile, il Rally del Paraguay ha continuato a regalare colpi di scena. Infatti la...

Leggi »
30 Mag 2025 [14:39]

Monza, libere 1
Dimitrov batte Orudzhev

Michele Montesano - Foto Maggi

Dopo quattro anni di assenza, il Lamborghini Super Trofeo Europa è ritornato a Monza. Il Tempio della Velocità, con i suoi lunghi rettifili e le alte velocità, ha accolto il secondo atto stagionale del campionato riservato alle vetture di Sant’Agata Bolognese. Sono ben 39 le Hurácan Super Trofeo Evo2 presenti in pista e pronte a darsi battaglia. Ma a stampare il riferimento, al termine della prima sessione di prove libere, è stato Georgi Dimitrov.

Forte di due vittorie conquistate nella prova di apertura di Le Castellet, il leader di classe ProAm ha fermato le lancette del cronometro in 1’46”040. In coppia con Stephan Guerin, il pilota del team CMR ha piazzato la zampata vincente appena prima dell’uscita di pista, alla seconda di Lesmo, di Cedric Leimer che ha, di fatto, chiuso anzitempo la sessione quando mancavano ancora cinque minuti allo scadere del tempo.

Secondo posto per un gradito ritorno nel Lamborghini Super Trofeo Europa. Vincitore delle World Finals di Jerez dello scorso anno, Egor Orudzhev a Monza ha siglato un crono di 1’46”146 ottenendo il riferimento di classe Am. L’alfiere dell’ART-Line, in equipaggio con Shota Abkhazava, ha preceduto il veterano Andrzej Lewandowski, che può contare ben cinque titoli continentali e due finali vinte. Kai Rillaerts, quarto assoluto, è stato il più rapido in Pro Cup. Il diciottenne belga, inoltre, a Monza è affiancato dal rientrante Kikko Galbiati.

Quinto crono per la coppia del Vincenzo Sospiri Racing composta da Piergiacomo Randazzo e Stephane Tribaudini. Proprio i campioni in carica di classe Am, uscendo all’ingresso della Ascari, hanno causato la prima bandiera rossa della sessione. Sesta posizione per Alessio Ruffini e Milos Pavlovic che hanno avuto la meglio sull’equipaggio dell’Oregon Team, composto da Enzo Geraci e Josef Knoop, e sull’alfiere del Rexal Villorba Corse Benedetto Strignano.

A completare la top-10 Guido Luchetti, al volante della Hurácan del Target Racing, e il portacolori del UNIQ Racing Jerzy Spinkiewicz. Protagonista del primo appuntamento di Le Castellet, Silas Loven Rytter non è andato oltre l’undicesimo crono. Ugualmente Patrik Fraboni e Giacomo Pedrini, in gran spolvero al loro debutto nella serie in Francia, hanno firmato la quattordicesima piazza. Autore di un crono di 1’48”708, Karim Ojjeh è stato il più rapido in Lamborghini Cup.

Venerdì 30 maggio 2025, libere 1

1 - Guerin-Dimitrov - CMR - 1'46"040
2 - Abkhazava-Orudzhev - ART-Line - 1'46"146
3 - A.Lewandowski-Shandorff - ASR - 1'46"526
4 - Rillaerts-Galbiati - BDR - 1'46"664
5 - Randazzo-Tribaudini - VSR - 1'46"665
6 - Pavlović-Ruffini - Auto Sport - 1'46"788
7 - Geraci-Knopp - Oregon - 1'46"811
8 - Benedetto Strignano - Rexal Villorba - 1'46"860
9 - Guido Luchetti - Target - 1'47"000
10 - Jerzy Spinkiewicz - Uniq - 1'47"101
11 - Rytter-Pretorius - Leipert - 1'47"115
12 - Schumm-Lovinfosse - Leipert - 1'47"159
13 - Bergman-Thalin - Leipert - 1'47"199
14 - Fraboni-Pedrini - Target - 1'47"403
15 - Locanto-Segù - HC by DL - 1'47"411
16 - Desideri-Fontana - SF Corse - 1'47"769
17 - Leimer-Jenny - Autovitesse - 1'47"783
18 - Raffaele Giannoni - Target - 1'47"831
19 - Messina-Wisniewski - Oregon - 1'47"864
20 - Lemeret-Gillion - CMR - 1'48"016
21 - Adrian Lewandowski - GT3 Poland - 1'48"043
22 - Nahra-Enjalbert - BDR - 1'48"189
23 - Kuppens-Bac - Boutsen VDS - 1'48"269
24 - Karim Ojjeh - Rexal Villorba - 1'48"75
25 - Adalberto Baptista - Oregon - 1'48"900
26 - Ciglia-Perolini - Oregon - 1'49"064
27 - Claude-Yves Gosselin - Rexal Villorba - 1'49"089
28 - Carminati-Pellegrini - CRM - 1'49"092
29 - Gerhard Watzinger - Leipert - 1'49"102
30 - Holger Harmsen - GT3 - 1'49"151
31 - Alfredo Hernandez Ortega - BDR - 1'49"860
32 - Francesco Turzo - DL Racing - 1'50"042
33 - Levet-Putera - VSR - 1'51"274
34 - Chan-Tse - DL Racing - 1'51"372
35 - Paolo Biglieri - Auto Sport - 1'52"220
36 - Cristian Bortolato - DL Racing - 1'53"700
37 - Doms-Bailly - BDR - 1'54"041
38 - G.Pollini-M.Pollini - ASD - 2'03"592
39 - D.Privitelio-L.Privitelio - Rexal Villorba - 2'07"952
RS RacingVincenzo Sospiri RacingTARGET