Rally

Toyota fa debuttare la Yaris Rally2
a idrogeno in Finlandia con Kankkunen

Michele Montesano Da sempre le competizioni automobilistiche sono state un laboratorio per sviluppare le soluzioni tecniche ...

Leggi »
indycar

Toronto - Gara
O’Ward la spunta nel caos

Carlo Luciani Non è riuscito nell’impresa Colton Herta, che dopo aver conquistato la pole position nella qualifica di Toron...

Leggi »
E4

Le Castellet - Gara 3
Gomez infila la seconda

Davide Attanasio - Foto SpeedyHa condotto le operazioni dall'inizio alla fine, grazie alla pole position conquistata in ...

Leggi »
gt open

Le Castellet - Gara 2
Mosca-Bennett a segno

Da Le Castellet - Massimo Costa - Foto SpeedySuccesso meritato per Tommaso Mosca e Colin Bennett nella seconda gara del GT O...

Leggi »
Regional European

Le Castellet - Gara 2
È sempre e solo Slater

Da Le Castellet - Massimo Costa - Foto GalliSe ne andrà dal Paul Ricard con due pole e due vittorie. Un dominio assoluto que...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – Finale
La prima di Solberg, Tänak nuovo leader

Michele Montesano Conquistando il Rally d’Estonia, Oliver Solberg è entrato di diritto nella storia del WRC. Inoltre, esatt...

Leggi »
9 Set 2006 [20:57]

Monza: tolto il gpv a Pantano, Hamilton è il campione 2006

Lewis Hamilton è il campione GP2 2006. Il verdetto è arrivato in modo definitivo in seguito ad un provvedimento del collegio dei commissari sportivi, che hanno tolto il giro più veloce della gara al vincitore Giorgio Pantano poiché realizzato in regime di bandiere gialle. Era l’ultimo passaggio di gara e il pilota del team FMSI ha realizzato la miglior tornata della corsa passando, però, in regime di bandiere gialle sul tratto di pista dall’Ascari alla Parabolica, dove era parcheggiata la monoposto di Franck Perera. Un’inezia, ma sufficiente ad assegnare il titolo di campione a Hamilton con una gara d’anticipo. “Non è il modo migliore per vincere, avrei voluto farlo sul podio, ma alla fine questa vittoria è il frutto di un lungo e duro lavoro sia mio che della squadra nel corso della stagione. Nelsinho Piquet ci ha dato filo da torcere, e questo valorizza il risultato finale”, ha commentato il neo campione Hamilton.

Veniamo alla corsa: al via il poleman Piquet ha potuto poco contro un Pantano che ha subito fatto capire le sue intenzioni. Il brasiliano ci ha provato alla prima curva, ma Giorgio ha risposto a modo suo. E via al comando, con Piquet che non ha mai mollato per tutta la gara, rimanendo sempre a pochi secondi dal leader. Ma col Pantano visto a Monza non c’è nulla da fare, e anche ‘Nelsinho’ non ci ha messo molto a capirlo. A quel punto l’attenzione si è spostata sull’inseguitore del brasiliano, ovvero Hamilton. La Safety Car entrata in pista dopo un terzo di gara, in seguito ad una disavventura di Carroll che ha perso il pneumatico posteriore destro, ha ricompattato il gruppo, ma la nuova partenza non ha portato cambi di posizione. Il terzetto al comando ha imposto il ritmo, molto più veloce del resto del lotto, confermandosi nell’ordine sotto la bandiera a scacchi.

Le sole quindici monoposto al traguardo, con dieci piloti a pieni giri, sono il risultato di una gara molto dura e combattuta. Detto questo, assume un valore particolare la quarta posizione di Luca Filippi, autore di una prestazione da sottolineare. Il pilota della BCN non ha sfruttato al meglio la sesta posizione sulla griglia di partenza, perdendo posizioni al via, ma in seguito ha mostrato gli ‘attributi’ recuperando posizioni a suon di sorpassi. Il suo quinto giro più veloce della corsa, testimonia che il suo è un piazzamento vero, che fa ben sperare in vista della prossima stagione, quando tutto sarà più familiare: piste, monoposto, contesto e metodo di lavoro.

Filippi e Pantano in paradiso, quindi, ma per la pattuglia tricolore le soddisfazioni terminano quì. Ferdinando Monfardini ha commesso un piccolo, ma fatale errore di valutazione in frenata al sedicesimo giro, colpendo la monoposto di Bruni che ha poi rotto l’ala anteriore di Lucas Di Grassi, il solo a continuare la gara dopo il botto, ma costretto ad una sosta in più ai box per la sostituzione del particolare danneggiato. Più grave, invece, l’eccesso di grinta di Adrian Valles e Timo Glock. Al diciottesimo giro il tedesco è arrivato alla staccata della Parabolica in piena bagarre con Josè Maria Lopez, e ha toccato leggermente il posteriore della monoposto dell’argentino. Un istante dopo Valles si è buttato all’interno della traiettoria di frenata, travolgendo lo stesso Glock. Deve avere una bella pazienza il team manager Adrian Campos, visto che già in qualifica Valles aveva ‘assaggiato’ le barriere della parabolica perdendo il controllo della monoposto.

La gara è poi proseguita senza grossi colpi di scena: l’ultima variazione di classifica è legata allo stop di Perera nel corso della penultima tornata per un problema al cambio. In virtù di questo ritiro, Yoshimoto è salito in ottava posizione, conquistando un punto ma soprattutto la pole position per la seconda gara di Monza, corsa che chiuderà domani la stagione 2006.

Nella foto, Lewis Hamilton.

L'ordine di arrivo di gara 1, sabato 9 settembre 2006

1 - Giorgio Pantano - FMSI - 32 giri in 51'31"171
2 - Nelson Piquet - Piquet - a 5"054
3 - Lewis Hamilton - ART - a 6"887
4 - Luca Filippi - BCN - a 28"630
5 - Alexandre Premat - ART - a 32"882
6 - Nicolas Lapierre - Arden - a 39"285
7 - Clivio Piccione - DPR - a 40"656
8 - Hiroki Yoshimoto - BCN - a 43"361
9 - Javier Villa - Racing Engineering - a 57"004
10 - Lucas Di Grassi - Durango - 1'27"040
11 - Jason Tahinci - FMSI - a 1 giro
12 - Michael Ammermueller - Arden - a 1 giro
13 - Sergio Hernandez - Durango - a 1 giro
14 - Fairuz Fauzy - Super Nova - a 1 giro
15 - Franck Perera - Dams - a 1 giro

Giro più veloce: Lewis Hamilton in 1'31"038

Ritirati
19° giro - Jose Maria Lopez
18° giro - Vitaly Petrov
17° giro - Timo Glock
17° giro - Adrian Valles
15° giro - Gianmaria Bruni
15° giro - Ferdinando Monfardini
10° giro - Adam Carroll
8° giro - Felix Porteiro
0 giri - Ernesto Viso
0 giri - Alexandre Negrao
0 giri - Andreas Zuber

Il campionato
1.Hamilton punti 108; 2.Piquet 101; 3.Premat 66; 4.Glock 58; 5.Viso 42; 6.Pantano 38; 7.Bruni e Carroll 33; 9.Lopez 30; 10.Lapierre 29.
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI