Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno finale
Fourmaux 1°, Ogier allunga su Evans

Michele Montesano I veri protagonisti del Rally dell’Arabia Saudita si sono rivelati gli pneumatici. Le gomme Hankook hanno ...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno mattino
Sesks sale in vetta, Ogier precede Evans

Michele Montesano Avvio scoppiettante nel Rally dell’Arabia Saudita. Martins Sesks è a caccia di un sedile per la prossima ...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
17 Lug 2021 [8:58]

Motegi, qualifica
Yamamoto con la Honda in pole

Marco Cortesi

Pole posiiton di casa nel primo appuntamento del SuperGT a Motegi. Sulla pista della Honda, a prevalere è stato il campione in carica Naoki Yamamoto, sulla NSX del team Kunimitsu (©GTA). Secondo posto per la prima delle toyota Supra del team Bandoh di Ritomo Miyata, mentre in terza piazza si è piazzata la Honda Mugen, a zero kg di zavorra, di Ukyo Sasahara. Situazione particolare per la categoria, con tre costruttori di gomme ai primi tre posti, Bridgestone, Yokohama e Dunlop.

A completare la top-5, le due Toyota Supra del team Tom's: ottima in particolare la prova di Hirakawa-Sakaguchi, con 46 kg di zavorra. Unica Nissan in Q2, la GTR del team B-Max condotta da Katsumasa Chiyo e Kohei Hirate. Difficoltà per il duo Quintarelli-Matsuda, con il giapponese che non è riuscito a conquistare l'accesso al Q2 nonostante l'assenza di zavorra.

Lontani i due leader di campionato, che oltre al peso hanno anche il restrittore. Tredicesimi Oshima-Yamashita, seguiti da Tsukakoshi-Baguette.

Sabato 17 luglio 2021, qualifica

1 - Yamamoto-Makino (Honda NSX) – Kunimitsu - 1'37"498
2 - Kunimoto-Miyata (Toyota Supra) – Bandoh - 1'37"549
3 - Oyu-Sasahara (Honda NSX) – Mugen - 1'37"768
4 - Sekiguchi-Tsuboi (Toyota Supra) – Tom's - 1'37"865
5 - Hirakawa-Sakaguchi (Toyota Supra) – Tom's - 1'38"292
6 - Izawa-Otsu (Honda NSX) – Nakajima - 1'38"401
7 - Hirate-Chiyo (Nissan GTR) – Bmax - 1'38"436
8 - Tachikawa-Ishiura (Toyota Supra) – Cerumo - 1'38"437
9 - Nojiri-Fukuzumi (Honda NSX) – ARTA - 1'38"676
10 - Matsuda-Quintarelli (Nissan GTR) – Nismo - 1'38"681
11 - Takaboshi-Sasaki (Nissan GTR) – Kondo - 1'38"876
12 - Nakayama-Kovalainen (Toyota Supra) - Sard - 1'38"886
13 - Oshima-Yamashita (Toyota Supra) – Cerumo - 1'38"909
14 - Tsukakoshi-Baguette (Honda NSX) – Real - 1'39"055
15 - Matsushita-Hiramine (Nissan GTR) – Impul - 1'39"448
TatuusDALLARA