formula 1

San Paolo - Gara Sprint
Norris facile, Piastri KO
Antonelli brillante secondo

Massimo Costa - XPB ImagesSegue commentoSabato 8 novembre 2025, gara sprint1 - Lando Norris (McLaren-Mercedes) - 24 giri2 - ...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Qualifiche Pro + ProAm
Al top gli “americani” Formal e Ceccotto

Da Misano - Michele Montesano I piloti del Super Trofeo North America sono stati gli assoluti protagonisti delle qualifiche ...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Qualifiche Am + Cup
Lemeret e Tribaudini si dividono le pole

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy La dodicesima edizione delle Lamborghini World Finals ha ufficialmente preso il ...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 3° giorno mattino
Evans recupera su Ogier, Neuville fuori

Michele Montesano L’esito del Rally del Giappone, penultimo atto del WRC 2025, è tutt’altro che scontato. Nella mattinata de...

Leggi »
formula 1

San Paolo - Qualifica Sprint
Pole di Norris, Antonelli splendido 2°

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris prosegue nel suo momento positivo. Dopo il dominio nel GP del Messico, pole e vittori...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano – Gara 2: a Putera il titolo
Perolini-Ciglia campioni in Am

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy È Adam Putera il nuovo campione del Lamborghini Super Trofeo Europa 2025. Al pil...

Leggi »
1 Apr 2017 [16:11]

Motori più semplici ed economici
I punti del meeting FIA per il 2021

Jacopo Rubino - Photo4

"Dal 2021, il campionato potrebbe introdurre una nuova configurazione delle power unit". Si chiude così il comunicato diffuso dalla FIA per riassumere l'esito della riunione tenutasi ieri a Parigi, proprio per discutere di ciò che saranno i motori di Formula 1 del futuro. Un tavolo in cui era rappresentata ovviamente la nuova proprietà di Liberty Media, gli attuali fornitori Ferrari, Mercedes, Renault e Honda, ma anche case oggi non coinvolte nel Mondiale: il gruppo Volkswagen attraverso Stefano Domenicali, e persino l'Alfa Romeo con Harald Wester, responsabile del comparto tecnico in FCA.

Il meeting potrebbe aver gettato le basi per un cambio di rotta fra quattro anni, rispetto alle attuali unità da 1.6 litri sovralimentate, caratterizzate da una sofisticata componente ibrida. L'obiettivo è quello di avere propulsori "più semplici e meno costosi da sviluppare e produrre", si legge, e dal "suono migliore". Il tutto, con il desiderio di mantenere la F1 "il vertice della tecnologia nel motorsport, e un laboratorio di soluzioni rilevanti per le auto stradali", oltre che di "consentire ai piloti di guidare sempre in modo più aggressivo".

Ci vorrà tempo per arrivare a un regolamento definitivo: mesi, o forse di più. "Sono stato molto soddisfatto di come sia andata", ha comunque sottolineato il presidente della Federazione Jean Todt, "e del fatto che stakeholder così diversi abbiamo concordato una direzione da dare alla F1 in un'area tanto importante. Abbiamo cominciato col piede giusto, ora dobbiamo sederci e lavorare sui dettagli per capire esattamente come saranno le power unit del 2021".

Fino alla fine del 2020, quindi, non ci saranno stravolgimenti, con gli odierni V6 attesi ormai al muro dei 1000 cavalli a fronte di consumi ridotti del 30 per cento a confronto dei vecchi V8 aspirati, e un rendimento termico vicino addirittura al 50 per cento. Numeri decisamente affascinanti dal punto di vista ingegneristico, ma che purtroppo non hanno acceso troppo l'interesse degli appassionati e dei costruttori. Solo la Honda, nel 2015, ha deciso di tentare la sfida tornando in F1 con la McLaren, comunque fra mille difficoltà.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar