indycar

Power e Penske ai saluti
Futuro in Andretti al posto di Herta?

Carlo Luciani La notizia del giorno che arriva dal mondo della IndyCar è il divorzio tra Will Power ed il team Penske. Un m...

Leggi »
formula 1

Il capolavoro di Bearman
e del team Haas a Zandvoort

Massimo Costa - XPB ImagesPartire dalla corsia box, tra l’altro dopo un deludente 19esimo tempo in qualifica, e tagliare il ...

Leggi »
FIA Formula 2

Herta in F2 nel 2026
per i punti superlicenza?

Massimo CostaDa qualche giorno, gira la bizzarra voce per cui Colton Herta, pilota americano presente in Indycar da diversi ...

Leggi »
World Endurance

Genesis: concluso il primo test della
GMR-001, più di 500 giri a Le Castellet

Michele Montesano Estate rovente per Genesis. Il brand premium di Hyundai prosegue senza sosta la marcia di avvicinamento v...

Leggi »
altre

Ricordando la maledetta domenica
in cui si spense la cometa Bellof

Il racconto di Alfredo Filippone Ricorre oggi il quarantesimo della scomparsa di Stefan Bellof, uno dei talenti più cristall...

Leggi »
World Endurance

Peugeot annuncia Cassidy
nella formazione del 2026

Michele Montesano Non solo Formula E, nel prossimo anno agonistico di Nick Cassidy ci sarà spazio anche per il FIA WEC. Chi...

Leggi »
14 Lug 2024 [9:25]

Mugello - Qualifica 2
Prima pole di Badoer

Dal Mugello - Giulia Rango - Dutch Photo

La prima pole position di Brando Badoer nella Regional European by Alpine, arriva proprio su un circuito italiano. La pole di Badoer era nell’aria, dopo che in qualifica 1 ci è andato vicino, secondo solo a Tuukka Taponen, e nelle prove libere del venerdì è risultato il più veloce in entrambe le sessioni. Appartenente al gruppo A entrato in pista dopo il gruppo B, Badoer nella qualifica di stamattina ha segnato un tempo di 1’42’’292, superando quello di Wharton (primo del gruppo B) in 1’42’’382.

Negli ultimi due tentativi, momenti più caldi della sessione, l’italiano classe 2006 ha commesso anche un paio di errori, finendo per fare un’escursione sulla ghiaia, poi rientrando in pista. Ciò non è bastato per batterlo, nonostante Rafael Camara (nello stesso gruppo) ci sia andato molto vicino, registrando un 1’42’’335. Conquistata la prima pole position, ora Badoer è a caccia della prima vittoria: dopo tre secondi posti consecutivi tra Zandvoort e Budapest, a Mugello in gara 1 è arrivato nuovamente secondo, dietro a Tuukka Taponen, a cui inizialmente aveva messo pressione, prima di riscontrare un danno all’ala anteriore della sua vettura, che gli ha reso vita difficile.

James Wharton ha segnato il tempo più veloce nel gruppo B e partirà dalla prima fila, dietro Badoer. I compagni nel team Prema, Rafael Camara e Ugo Ugochukwu, a loro volta inizieranno la gara dalla terza e quinta piazzola. Niente da fare per Camara, che sembra essere un po’ sottotono questo weekend, rispetto ai primi appuntamenti. Il brasiliano, pur sempre leader della classifica generale, scatterà alle spalle di Wharton e non è da escludere che potrebbe unirsi alla lotta per la vittoria.

Quarto tempo per Pedro Clerot di Van Amersfoort, mentre il compagno Ivan Domingues è solo sedicesimo, nonostante sembrasse avere la velocità per stare ai vertici della classifica dopo il gran sabato disputato. Taponen, dopo la pole del sabato e la vittoria di gara 1, è risultato sesto in 1’42’’516. E’ seguito da Noah Stromsted (RPM), che ha commesso un errore all’ultimo tentativo, Zachary David, suo compagno in R-Ace, e dai francesi Enzo Peugeot (Saintéloc) e Alessandro Giusti (ART). Un fine settimana difficile per il team ART: Giusti appena in top ten, Evan Giltaire ventitreesimo e Yaroslav Veselaho penultimo.

Miglior posizionamento in qualifica della stagione per Valerio Rinicella, undicesimo, poco fuori dai primi dieci. Gli altri italiani, Giovanni Maschio e Matteo De Palo, partiranno rispettivamente dalla diciannovesima e ventesima piazza. Il toscano di Trident, Nicola Lacorte, è invece venticinquesimo. Per quanto riguarda il team Trident, un errore di Michael Belov e successivamente un blocco di Taponen (per questo penalizzato), non gli ha permesso di ottenere un risultato migliore della dodicesima posizione, mentre dietro di lui c’è il compagno di squadra Ruiqi Liu.

Domenica 14 luglio 2024, qualifica 2

1 - Brando Badoer - Van Amersfoort - 1'42"292 - Gruppo A
2 - James Wharton - Prema - 1'42"382 - Gruppo B
3 - Rafael Camara - Prema - 1'42"335 - A
4 - Pedro Clerot - Van Amersfoort - 1'42"423 - B
5 - Ugo Ugochukwu - Prema - 1'42"399 - A
6 - Tuukka Taponen - R-Ace - 1'42"516 - B **
7 - Noah Stromsted - RPM - 1'42"500 - A
8 - Zachary David - R-Ace - 1'42"755 - B
9 - Enzo Peugeot - Sainteloc - 1'42"674 - A
10 - Alessandro Giusti - ART - 1'42"911 - B
11 - Valerio Rinicella - MP Motorsport - 1'42"809 - A
12 - Michael Belov - Trident - 1'42"919 - B
13 - Ruiqi Liu - Trident - 1'42"828 - A
14 - Nikita Bedrin - MP Motorsport - 1'42"945 - B
15 - Theophile Nael - Sainteloc - 1'42"839 - A
16 - Ivan Domingues - Van Amersfoort - 1'42"953 - B
17 - Enzo Deligny - R-Ace - 1'42"844 - A
18 - Nikhil Bohra - MP Motorsport - 1'43"204 - B
19 - Giovanni Maschio - RPM - 1'42"867 - A
20 - Matteo De Palo - Sainteloc - 1'43"214 - B
21 - Nandhavud Bhirombhakdi - KIC - 1'43"030 - A
22 - Kanato Le - G4 Racing - 1'43"640 - B
23 - Evan Giltaire - ART - 1'43"098 - A
24 - Romain Andriolo - G4 Racing - 1'43"892 - B
25 - Nicola Lacorte - Trident - 1'43"182 - A
26 - Alex Sawer - KIC - 1'44"210 - B
27 - Doriane Pin - Iron Dames - 1'43"859 - A
28 - Marta Garcia - Iron Dames - 1'44"629 - B
29 - Edgar Pierre - RPM - 1'43"883 - A
30 - Yuja Gao - KIC - 1'45"177 - B
31 - Alvaro Cho - G4 Racing - 1'44"025 - A
32 - Yaroslav Veselaho - ART - 1'45"475 - B
33 - Lena Buhler - ART - 1'44"369 - A

** 2 posizioni di penalità nella griglia di partenza di gara 2
TRIDENTTatuusAutoTecnicaMotoriPremaG4RacingRS RacingFORMULA MEDICINE