Rally

Rally del Galles
Assolo di Armstrong con doppietta Ford

Michele Montesano Tutto rimandato all’ultimo appuntamento stagionale, il titolo del FIA ERC si deciderà nel Rally di Croazi...

Leggi »
Regional European

Le dieci squadre iscritte
alla coppa del mondo di Macao

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA) ha comunicato i team che prenderanno parte alla seco...

Leggi »
formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
2 Mag 2012 [18:23]

Mugello, 2° giorno - Kobayashi come Grosjean
Ferrari, ma dov'è la rivoluzione?

Lo stesso tempo al millesimo. Episodio veramente curioso nella seconda giornata dei test al Mugello. A dividersi il crono di 1'21"603 sono stati Romain Grosjean su Lotus-Renault e Kamui Kobayashi con la Sauber-Ferrari. Avendo realizzato tale tempo nella mattinata, in testa alla classifica c'è il franco-svizzero Grosjean. Kobayashi invece lo ha stampato alla fine della giornata. Dietro di loro, le due Red Bull-Renault di Sebastian Vettel e Mark Webber, che si sono divisi la vettura. Quinto Felipe Massa che ha percorso più di 100 giri. La grande rivoluzione Ferrari non c'è, come ha detto sconsolato Massa. Domani Fernando Alonso proverà alcune particolari nuovi della carrozzeria, nulla di più. Problemi idraulici per la Force India di Paul Di Resta.

Nella foto, Kamui Kobayashi (Photo 4)

Mercoledì 2 maggio 2012, i tempi del 2° giorno

1 - Romain Grosjean (Lotus E20-Renault) - 1'21"603
2 - Kamui Kobayashi (Sauber C31-Ferrari) - 1'21"603
3 - Sebastian Vettel (Red Bull RB8-Renault) - 1'21"825
4 - Mark Webber (Red Bull RB8-Renault) - 1'21"997
5 - Felipe Massa (Ferrari F2012) - 1'22"257
6 - Jean-Eric Vergne (Toro Rosso STR7-Ferrari) - 1'22"422
7 - Daniel Ricciardo (Toro Rosso STR7-Ferrari) - 1'22"588
8 - Michael Schumacher (Mercedes MGP W03) - 1'23"404
9 - Charles Pic (Marussia MR01-Cosworth) - 1'23"982
10 - Vitaly Petrov (Caterham CT01-Renault) - 1'24"312
11 - Gary Paffett (McLaren MP4/27-Mercedes) - 1'24"480
12 - Timo Glock (Marussia MR01-Cosworth) - 1'24"499
13 - Paul Di Resta (Force India VJM05-Mercedes) - 1'24"749
14 - Bruno Senna (Williams FW34-Renault) - 1'25"221
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar