GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
10 Ott 2010 [11:03]

Mugello, gara 2: la prima di Iaquinta

Prima vittoria di Simone Iaquinta in Formula Abarth. Il pilota della ARM ha conquistato il comando della corsa alla prima curva. Iaquinta, iscritto al Trofeo Nazionale, cede a Jordi Cunill la vittoria della classifica per il Campionato Italiano, col team Prema che vince quindi la seconda gara del week-end. Completa il podio Patric Niederhauser, con la prima monoposto del team Jenzer. In ottica campionato Raffaele Marciello, settimo, recupera altri punti a Brandon Maisano, solo decimo.

La cronaca
Scatta male dalla pole Cheever, con Cunill al suo fianco che ne approfitta per portarsi al comando, ma alla prima curva Iaquinta gode di uno scatto migliore che gli regala la leadership. Già quarto è Amberg, davanti a Van Asseldonk, Marciello, Niederhauser. Escono più vetture nel corso del primo passaggio con la direzione gara costretta a mandare in pista la safety car. Tra questi Niccolò Schirò, Riccardo Agostini, Vicky Piria e Matteo Davenia. Ben quattro i giri necessari per rimuovere le Tatuus incidentate ed al restart Iaquinta mantiene agevolmente la posizione su Cunill e Cheever alle sue spalle. Poco più indietro invece Niederhauser supera Marciello per il settimo posto, con Maisano decimo.

Testacoda alla San Donato per Victor Guerin che termina in sabbia la sua gara. Vengono messi sotto investigazione intanto Zeca Feffer e Francisco Weiler. Doppio sorpasso fotocopia al nono passaggio con Amberg che infila Cheever per il podio, mentre Van Asseldonk subisce l’attacco di Niederhauser per la quinta piazza. Il giro dopo Patric supera anche il compagno italiano. Viene intanto comminata una penalità di 25 secondi ai due investigati per un sorpasso in regime di bandiere gialle. Il romano viene attaccato al penultimo passaggio dall’olandese di Prema, ma l’alfiere Jenzer resiste alla San Donato. All’ultima tornata Niederhauser sopravanza Amberg conquistando così il terzo posto, alle spalle del vincitore Iaquinta e Cunill, che si aggiudica il maggior punteggio disponibile per il campionato.

Dall’inviato Antonio Caruccio

Nella foto, Simone Iaquinta (Foto Stella/MorAle)

Domenica 10 ottobre 2010, gara 2

1 - Simone Iaquinta – ARM – 12 giri 25’07”616
2 - Jordi Cunill – Prema – 3”789
3 - Patric Niederhauser – Jenzer – 8”218
4 - Zoel Amberg – Jenzer – 9”554
5 - Hannes Van Asseldonk – Prema – 12”868
6 - Eddie Cheever – Jenzer – 14”128
7 - Raffaele Marciello – JD – 14”612
8 - Sergei Sirotkin – Jenzer – 14”819
9 - Maxim Zimin – Jenzer – 15”415
10 - Brandon Maisano – BVM/Target – 17”042
11 - Ricardo Vera – Facondini – 26”544
12 - Mario Marasca – Cram - 27”752
13 - Federico Bonamico – Victoria – 34”350
14 - Antonio Spavone – CO2 – 34”688
15 - Lorenzo Camplese – MG – 35”581
16 - Simone Taloni – MG – 36”859
17 - Matteo Torta – Emmebi – 43”959
18 - Luca Defendi – Uboldi – 44”474 *
19 - Francisco Weiler – Victoria – 48”243 *
20 - Andrea Barbirato – Tomcat – 54”432
21 - Zeca Feffer – Diegi – 1’16”201 *
22 - Kevin Gilardoni – Cram – 1 giro
23 - Roman De Beer – Victoria – 1 giro

Ritirati
5° giro - Roberto Curia
4° giro - Victor Guerin
4° giro - Qiang Zhang
0 giri - Stefano Colombo
0 giri - Riccardo Agostini
0 giri - Michael Heche
0 giri - Niccolò Schirò
0 giri - Matteo Davenia
0 giri - Vicky Piria
0 giri - Gilles Pagani

Giro più veloce: Simone Iaquinta 1’48”484

* Indica la penalizzazione di 25 secondi

Il campionato
1. Maisano 104; 2. Marciello 91; 3. Niederhauser 87; 4. Cunill 73; 5. Zimin 64; 6. Van Asseldonk 56; 7. Amberg 53; 8. Agostini & Gilardoni & De Beer 47