formula 1

Spa - Gara Sprint
Verstappen batte le McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesSi è decisa al primo giro, sul rettifilo del Kemmel, la gara Sprint di Spa. Max Verstappen ha gioc...

Leggi »
FIA Formula 3

Spa - Gara 1
Strømsted domina
Câmara marca Tsolov

Davide AttanasioVittoria schiacciante di Noah Strømsted del team Trident nella prima gara della Formula 3 sul circ...

Leggi »
FIA Formula 3

Spa - Qualifica
Exploit di Benavides

Davide AttanasioChi lo avrebbe mai detto che il primo poleman della Formula 3 a non rispondere ai nomi di Rafael Câmara...

Leggi »
formula 1

Spa - Qualifica Sprint
Piastri imbattibile, Ocon spettacolare

Massimo Costa - XPB ImagesE' di Oscar Piastri la pole nella qualifica Sprint di Spa. Il leader della classifica mondiale...

Leggi »
FIA Formula 2

Spa – Qualifica
Pole schiacciante di Dunne

Luca BassoNon c’è stata storia a Spa-Francorchamps: Alex Dunne è stato nettamente il pilota più veloce della qualifica della...

Leggi »
formula 1

Spa - Libere
Piastri imprendibile

Massimo Costa - XPB ImagesLa Formula 1 arriva a Spa e propone il format del weekend Sprint. Quindi, una sola sessione libera...

Leggi »
17 Set 2006 [18:56]

Mugello, gara: Wendlinger-Peter, vittoria in volata

Strepitoso finale di gara al Mugello nella settima prova del FIA GT. Dopo una prima ora di gara bagnatissima, è emersa la Aston Martin DBR9 del team Race Alliance guidata magistralmente da Philipp Peter e Karl Wendlinger. Volata entusiasmante con i primi quattro equipaggi racchiusi in 5"510; Wendlinger-Peter hanno preceduto Bertolini-Bartels con la Maserati MC12 del team Vitaphone, poi Biagi-Davies, con la seconda MC12 della squadra tedesca, e la Saleen di Bert-Montermini-Janis, rimontata bene dopo un avvio poco produttivo.

Più staccata, al quinto posto, la Aston Martin DBR9 della Scuderia Italia guidata da Babini-Pescatori, poi Piccini-Deletraz. La prima ora di gara era stata dominata dal velocissimo Toni Vilander con la Maserati MC12 Playteam, ma quando ha lasciato la vettura ad Alessandro Pierguidi, questi è uscito di pista ritirandosi.
Nel GT2, successo della Porsche 996 della Ebimotors di Riccitelli-Collard che ha avuto la meglio sulla Ferrari 430 AF Corse dei combattivi Bobbi-Melo. E' finita subito la corsa della Ferrari 430 Ecosse di Kinch-Kirkaldy, spedita contro il muro alla partenza.

Nella foto, Wendlinger-Peter su Aston Martin DBR9.

L'ordine di arrivo, domenica 17 settembre 2006

1 - Wendlinger-Peter (Aston Martin DBR9) - Race Alliance - 86 giri in 3.00'43"799
2 - Bertolini-Bartels (Maserati MC12) - Vitaphone - a 4"723
3 - Biagi-Davies (Maserati MC12) - Vitaphone - a 5"149
4 - Montermini-Bert-Janis (Saleen S7-R) - Zakspeed - a 5"510
5 - Babini-Pescatori (Aston Martin DBR9) - Scuderia Italia - a 34"079
6 - Piccini-Deletraz (Aston Martin DBR9) - Phoenix - a 1'03"602
7 - Hezemans-Longin-Kumpen (Corvette C6-R) - GLPK - a 1'23"496
8 - Riccitelli-Collard (Porsche 996) - Ebimotors - a 3 giri
9 - Bobbi-Melo (Ferrari 430) - AF - a 3 giri
10 - Sugden-Alexander (Ferrari 430) - JMB - a 4 giri
11 - Salo-Aguas (Ferrari 430) - AF - a 4 giri
12 - Mullen-Niarchos (Ferrari 430) - Ecosse - a 5 giri
13 - Balfe-Taylor (Saleen S7-R) - Balfe - a 5 giri
14 - Ried-Felbermayr Jr (Porsche 996) - Proton - a 6 giri
15 - Moccia-Busnelli (Porsche 996) - Ebimotors - a 7 giri
16 - Kuppens-Leinders (Gillet Vertigo) - Belgian - a 8 giri
17 - Konopka-Rosina (Porsche 996) - Bratislava - a 9 giri
18 - Gosse-Kutemann (Ferrari 430) - JMB - a 9 giri
RS RacingVincenzo Sospiri Racing