F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedySe nelle due sessioni di prove libere erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri a com...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
11 Lug 2025 [9:29]

Mugello, libere 1
Wheldon davanti a Olivieri

Davide Attanasio

Il quarto round della F4 italiana 2025 sul circuito del Mugello, località Scarperia e San Piero, è iniziato con Sebastian Wheldon (Prema) al comando. Il pilota americano, primo inseguitore del leader del campionato Kean Nakamura, ha fermato il cronometro sull'1'50"072. Un tempo più alto rispetto a quelli apprezzati nella due giorni di test Kateyama organizzati la settimana scorsa. Infatti, la migliore prestazione di quelle sessioni venne fatta registrare dallo stesso Nakamura in 1'49"225, otto decimi più veloce del crono di Wheldon.

Alle spalle di Wheldon ecco Emanuele Olivieri (R-Ace). Il piemontese, quinto in classifica ma distante quasi 100 punti dalla vetta, ha iniziato con il piede giusto, e anche la Tatuus messa a punto dalla squadra francese sembrerebbe essere in una condizione migliore rispetto a quella della precedente tappa di Monza. Alex Powell, compagno di Olivieri, è risultato settimo. Bene il team US Racing, quest'anno l'unico a non chiamarsi Prema in grado di vincere una gara; Gabriel Gomez è terzo, subito dietro Maxim Rehm e Andrija Kostić.

Nakamura lo ritroviamo sesto, staccato di quasi 3 decimi da Wheldon. Salim Hanna, suo compagno di squadra e protagonista dello storico weekend della F4 UK a Silverstone in concomitanza con la Formula 1, gli è subito alle spalle, mentre Zhenrui Chi - vincitore di gara 3 a Monza - non è andato oltre la 19esima posizione. Hanno chiuso la top 10 Alexander Ruta del team Van Amersfoort e il junior Alpine Kabir Anurag. Il turno è stato brevemente interrotto con la bandiera rossa a causa dello stop occorso a Luka Sammalisto nella zona di curva 5.

Capitolo novità. In pista, nella categoria, è da registrare il ritorno di Reno Francot (PHM), che prenderà parte ad alcuni round oltre che, sempre in maniera parziale, al campionato Euro 4, pronto ad aprire i battenti il prossimo fine settimana a Le Castellet. Francot, quest'anno impegnato nella F4 spagnola, sostituisce Andrea Dupé, nel frattempo passato al team Prema. Classe 2008, compirà 17 anni nella giornata di domani. Tra gli altri, è da riportare l'assenza di Jan Koller (US Racing), pilota ceco alla sua seconda stagione nella serie. 

Venerdì 11 luglio 2025, libere 1

1 - Sebastian Wheldon - Prema - 1'50"072 - 17 giri
2 - Emanuele Olivieri - R-Ace - 1'50"192 -15
3 - Gabriel Gomez - US Racing - 1'50"251 - 15
4 - Maxim Rehm - US Racing - 1'50"282 - 15
5 - Andrija Kostić - US Racing - 1'50"283 - 15
6 - Kean Nakamura - Prema - 1'50"359 - 15
7 - Alex Powell - R-Ace - 1'50"371 - 15
8 - Salim Hanna - Prema - 1'50"430 - 17
9 - Aleksander Ruta - Van Amersfoort - 1'50"439 - 14
10 - Kabir Anurag - US Racing - 1'50"528 - 14
11 - Reno Francot - PHM - 1'50"543 - 13
12 - Enea Frey - Jenzer - 1'50"639 - 9
13 - Oleksandr Bondarev - Prema - 1'50"664 - 17
14 - Bart Harrison - Jenzer - 1'50"790 - 10
15 - Luka Sammalisto - US Racing - 1'50"840 - 9
16 - Marcus Sæter - Van Amersfoort - 1'50"856 - 14
17 - Teo Schropp - Jenzer - 1'50"878 - 9
18 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 1'50"910 - 10
19 - Zhenrui Chi - Prema - 1'50"948 - 15
20 - Guy Albag - R-Ace - 1'51"062 - 17
21 - Oleksandr Savinkov - R-Ace - 1'51"121 - 14
22 - Maksimilian Popov - Van Amersfoort - 1'51"148 - 15
23 - Bader Al Sulaiti - Jenzer - 1'51"196 - 10
24 - Artem Severiukhin - Jenzer - 1'51"315 - 10
25 - Luca Viișoreanu - Real - 1'51"360 - 13
26 - Elia Weiss - Cram - 1'51"363 - 16
27 - David Cosma - PHM - 1'51"409 - 15
28 - Emily Cotty - R-Ace - 1'51"682 - 14
29 - Payton Westcott - Van Amersfoort - 1'51"808 - 14
30 - Kirill Kutskov - Maffi - 1'51"868 - 15
31 - Andrea Dupé - Prema - 1'52"079 - 11
32 - David Walther - Maffi - 1'52"119 - 13
33 - Ludovico Busso - Viola - 1'52"560 - 7
34 - Francesco Coppola - Technorace - 1'52"788 - 15
35 - Nathanaël Berreby - Maffi - 1'53"028 - 15
36 - Arthur Lorimier - Viola - 1'53"169 - 15
37 - Phil Colin Strenge - AS Motorsport - 1'53"627 - 17
38 - Kornelia Olkucka - Maffi - 1'53"921 - 14
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing