Davide Attanasio
Si alzano le temperature, al Mugello, sebbene non si tratti di quel caldo estremo, a dir poco asfissiante, che solitamente attanaglia quella zona della Toscana e che invece pare essere alla larga. E, a proposito di caldo, di temi caldi in questo caso, attenzione ai
track limits: già nella prima sessione di prove l'aver superato con tutte e quattro le ruote la linea bianca di curva 5 e curva 15, l'ultima, ha mietuto molte vittime, e anche nel secondo turno non è andata assai diversamente. In più, se si va oltre curva 15, a essere cancellato sarà anche il crono successivo.
Ergo, i piloti sono avvisati. Per fortuna queste sono solo prove libere. E però la qualifica di questo pomeriggio è alle porte. Non si può certamente dire che
Sebastian Wheldon (
Prema) ed
Emanuele Olivieri (
R-Ace, foto sotto) ci arrivino male: primo e secondo nel primo turno, primo e secondo nella libera 2, con l'americano sempre a precedere l'italiano. La differenza tra i due è infinitesimale; "Seb", rispetto a Olivieri, fa la differenza soprattutto nell'ultimo settore, mentre "Manu", rispetto a Wheldon, si è rivelato più incisivo nella parte centrale della pista.

Tra le prime posizioni, Wheldon a parte, a essere assente è stato il team Prema, che ha deciso di scendere in pista leggermente più tardi degli altri e non è poi stato "fortunato" tra bandiere gialle, giri cancellati e full course yellow. Escludendo Wheldon, tra di loro il migliore è stato Salim Hanna, decimo, mentre Oleksandr Bondarev è 15esimo; in extremis, Kean Kakamura si è aggrappato alla top 20, sennò avrebbe condiviso il fondo della classifica con i compagni Zhenrui Chi e Andrea Dupé, rispettivamente penultimo e ultimo con riferimenti non rappresentativi.
Terzo è quindi arrivato Maksimilian Popov (Van Amersfoort), più in sordina nella prima sessione. Reduce da un weekend no a Monza, il russo con licenza di gara grenadina è chiamato a una reazione. Alex Powell, Kabir Anurag e Dante Vinci non sono dispiaciuti, così come Enea Frey e la Tatuus del team Jenzer. US Racing, positivamente tra i primi nelle FP1, ha confermato un buono stato di forma con Andrija Kostić e Maxim Rehm, mentre Gabriel Gomez ha avuto a che fare con la cancellazione di diversi giri e dovrà fare più attenzione quando non dovrà più sbagliare.
Venerdì 11 luglio 2025, libere 2
1 - Sebastian Wheldon - Prema - 1'49"135 - 11 giri
2 - Emanuele Olivieri - R-Ace - 1'49"159 - 14
3 - Maksimilian Popov - Van Amersfoort - 1'49"230 - 11
4 - Alex Powell - R-Ace - 1'49"339 - 14
5 - Kabir Anurag - US Racing - 1'49"450 - 15
6 - Enea Frey - Jenzer - 1'49"612 - 13
7 - Andrija Kostić - US Racing - 1'49"729 - 14
8 - Maxim Rehm - US Racing - 1'49"756 - 10
9 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 1'49"767 - 14
10 - Salim Hanna - Prema - 1'49"801 - 12
11 - Reno Francot - PHM - 1'49"822 - 14
12 - David Cosma - PHM - 1'49"905 - 10
13 - Luka Sammalisto - US Racing - 1'49"923 - 14
14 - Oleksandr Savinkov - R-Ace - 1'50"008 - 13
15 - Oleksandr Bondarev - Prema - 1'50"013 - 12
16 - Guy Albag - R-Ace - 1'50"075 - 13
17 - Marcus Sæter - Van Amersfoort - 1'50"267 - 11
18 - Luca Viișoreanu - Real - 1'50"316 - 14
19 - Kirill Kutskov - Maffi - 1'50"339 - 15
20 - Kean Nakamura - Prema - 1'50"346 - 11
21 - Aleksander Ruta - Van Amersfoort - 1'50"355 - 11
22 - Artem Severiukhin - Jenzer - 1'50"412 - 12
23 - Ludovico Busso - Viola - 1'50"536 - 17
24 - Bader Al Sulaiti - Jenzer - 1'51"010 - 11
25 - Teo Schropp - Jenzer - 1'51"202 - 11
26 - David Walther - Maffi - 1'51"273 - 14
27 - Payton Westcott - Van Amersfoort - 1'51"303 - 15
28 - Bart Harrison - Jenzer - 1'51"482 - 13
29 - Gabriel Gomez - US Racing - 1'51"556 - 12
30 - Elia Weiss - Cram - 1'51"659 - 15
31 - Arthur Lorimier - Viola - 1'51"702 - 14
32 - Phil Colin Strenge - AS Motorsport - 1'52"130 - 13
33 - Francesco Coppola - Technorace - 1'52"178 - 14
34 - Emily Cotty - R-Ace - 1'52"345 - 13
35 - Nathanaël Berreby - Maffi - 1'52"995 - 14
36 - Kornelia Olkucka - Maffi - 1'53"498 - 14
37 - Zhenrui Chi - Prema - 2'03"944 - 10
38 - Andrea Dupé - Prema - 2'15"603 - 8