F4 Italia

L’inchiesta dopo il crash di Imola
Come evitare gli incidenti in partenza
Il parere del paddock della F4 Italia

Massimo Costa Quello che è accaduto nella fase di partenza della seconda gara della F4 Italia a Imola, verrà ricordato come...

Leggi »
elms

Gibson svilupperà il motore delle
nuove LMP2 con Nissan, Bosch e Xtrac

Michele Montesano In occasione dell’ultima 24 Ore di Le Mans, FIA e ACO avevano svelato il futuro della categoria LMP2. Olt...

Leggi »
Formula E

Nissan: arriva la conferma di Nato
Pluriennale per il campione Rowland

Michele Montesano Nel segno della stabilità. Reduce dalla conquista del titolo piloti e dopo aver sfiorato quello team, Nis...

Leggi »
formula 1

Paura per Colapinto
nei test Pirelli a Budapest

Massimo CostaDovevano essere due tranquille giornate di test Pirelli in ottica 2026 quelle di Budapest, come se ne svolgono ...

Leggi »
Rally

Hyundai al via anche il prossimo anno
Resta in dubbio la presenza dal 2027

Michele Montesano Il WRC sta vivendo un periodo tutt’altro che florido. Con due costruttori e mezzo impegnati, il Mondiale ...

Leggi »
formula 1

Il caso Ferrari
Il problema delle pressioni gomme
figlio della sospensione posteriore?

Massimo Costa - XPB ImagesCosa è accaduto alla Ferrari di Charles Leclerc nella seconda parte del Gran Premio di Ungheria? I...

Leggi »
12 Set 2008 [19:24]

Mugello, libere: Michele Faccin ritrova il ritmo

La Formula Renault 2.0 italiana approda sui saliscendi toscani del Mugello e, graziata dal meteo che ha concesso ai piloti giusto il tempo di completare la lunga sessione libera prima di scaricare un vero diluvio sull’autodromo, vede Michele Faccin svettare davanti a tutti. Il veneto del team Jenzer ha conquistato, dopo trentasette tornate, il crono di 1’47.466 ed un vantaggio di oltre tre decimi sul tedesco Patrick Kronenberger con 1’47.823, tempo ottenuto dopo aver affrontato per ben 57 volte il tracciato toscano.

Daniel Zampieri, con la monoposto del BVM Minardi, conquista invece la terza posizione (1’47.999) davanti al leader del campionato Pal Varhaug che sigla un 1’48.056 come miglior crono personale. Nel duello per il titolo della categoria, Varhaug si conferma comunque davanti a Niki Sebastiani (It Loox), sesto alle spalle di un ottimo Daniel Mancinelli che, sin dal suo rientro nella serie, sta portando in evidenza la vettura del team Dueppì.

Le prime dieci posizioni si concludono con Carlos Munoz (Prema), Sergio Campana (CO2), in ombra rispetto all’exploit di Misano, Adrian Quaife-Hobbs (BVM) e Alessandro Kouzkin (Cram), che si conferma costantemente nella top ten. Da segnalare che, rispetto al weekend che la Formula Renault 2.0 si appresta a vivere, nei test erano presenti due vetture in più: in pista sono infatti scesi anche Giacomo Barri con la Cram e Marco Menotti con Jenzer. Altra novità portata dal “mercato” piloti è l’arrivo, con la RP Motorsport, del finlandese Jesse Krohn, 18enne finlandese che quest'anno ha partecipato a otto gare della Renault britannica e a due del NEC. Krohn sostituisce Nicola Zonzini.

I tempi del turno libero, venerdì 12 settembre 2008

1 - Michele Faccin - Jenzer - 1'47"466
2 - Patrick Kronenberger - Facondini - 1'47"823
3 - Daniel Zampieri - BVM Minardi - 1'47"999
4 - Pal Varhaug - Jenzer - 1'48"056
5 - Daniel Mancinelli - Dueppì - 1'48"068
6 - Niki Sebastiani - It Loox - 1'48"141
7 - Carlos Munoz - Prema - 1'48"278
8 - Sergio Campana - CO2 - 1'48"320
9 - Adrian Quaife Hobbs - BVM Minardi - 1'48"336
10 - Alessandro Kouzkin - Cram - 1'48"415
11 - Stef Dusseldorp - Van Amersfoort - 1'48"479
12 - Stefano Comini - CO2 - 1'48"572
13 - Genis Olive - Cram - 1'48"580
14 - Jesse Krohn - RP - 1'48"727
15 - Simon Trummer - Jenzer - 1'48"931
16 - Nigel Melker - Van Amersfoort - 1'48"944
17 - Marco Betti - It Loox - 1'48"999
18 - Patrick Reiterer - Prema - 1'49"041
19 - Riccardo Cinti - Tomcat - 1'49"236
20 - Cesar Ramos - BVM Minardi - 1'49"262
21 - Tyler Dueck - Cram - 1'49"268
22 - David Fumanelli - RP - 1'49"356
23 - Paolo Meloni - W&D - 1'49"661
24 - Kazimieras Vasiliauskas - Prema - 1'49"895
25 - Andrea Borio - Dueppi - 1'50"016
26 - Giacomo Barri - 1'50"536
27 - Andrea Roda - Tomcat - 1'51"250