formula 1

Addio ad Enzo Osella,
costruttore in F1 per 11 anni

Massimo Costa - XPB ImagesC'era un tempo, neanche lontano, in cui non soltanto i piloti sognavano di approdare nel Mondi...

Leggi »
formula 1

Pagenaud, Fittipaldi ed Eastwood
al simulatore per il team Cadillac

Davide AttanasioÈ febbrile l'attività nel team Cadillac per costruire una squadra all'altezza della situazione pront...

Leggi »
World Endurance

Toyota aggiorna la GR010 Hybrid
Test a Le Castellet, debutto nel 2026

Michele Montesano Dopo anni di dominio, passando dall’era LMP1 fino alla classe Hypercar, nella stagione attuale del FIA WE...

Leggi »
GT World Challenge

Ye al posto di Pier Guidi sulla Ferrari
AF Corse nell'Endurance di Montmelò

Michele Montesano Novità nel box AF Corse – Francorchamps Motors in vista dell'ultimo appuntamento stagionale del G...

Leggi »
Formula E

Envision conferma Buemi
Al suo fianco promuove Eriksson

Michele Montesano Envision Racing punta al futuro. Al fianco del veterano Sebastien Buemi, fresco di rinnovo pluriennal...

Leggi »
World Endurance

Fuji – Gara: trionfo storico
di Alpine nella 100ª gara del WEC

Michele Montesano - DPPI Images La corsa che non ti aspetti. Al termine della 6 Ore del Fuji, 100ª gara della storia del FI...

Leggi »
23 Gen 2014 [10:44]

Muso a formichiere per la Williams FW36

Filippo Zanier

Dopo la Force India è la Williams la seconda squadra della F.1 a mostrare un'anteprima, anche in questo caso un rendering, della propria monoposto per la stagione 2014. Vestita nel blu classico del team di Frank Williams, la FW36 motorizzata Mercedes è la prima vettura 2014 a mostrare il muso, e mette in evidenza il naso a formichiere che molti temevano sarebbe stata la tendenza creata dal nuovo regolamento. È evidente quindi la scelta di rispettare l'altezza minima del "nosecone" fissata a 185 mm solo con la minima parte richiesta dal regolamento, per disturbare il meno possibile i flussi d'aria diretti verso il fondo della vettura.

Per il resto si fa notare la forma piuttosto estremizzata dei piloni che reggono l'ala anteriore, e ovviamente le dimensioni più ridotte della stessa ala secondo le nuove norme. Al posteriore si nota l'assenza del profilo inferiore dell'ala come richiesto dalle regole, e una netta semplificazione dell'aerodinamica del retrotreno, dove il semiasse non è più carenato ma è lasciato completamente esposto all'aria. Presente, come ci si attendeva, il piccolo profilo centrale detto "monkey seat", che è l'unica superficie consentita alle spalle dello scarico. La sua funzione è quella di dirigere l'aria calda in uscita dagli scarichi verso il profilo inferiore dell'alettone posteriore, per cercare di recuperare almeno parte del carico perso con le nuove norme.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar