Rally

Rally di Finlandia – 1° giorno
Tänak-Neuville, doppietta Hyundai

Michele Montesano La prova spettacolo di Harju ha ufficialmente dato il via al 74° Rally di Finlandia, nono appuntamento st...

Leggi »
Rally

Svelato il calendario 2026
14 rally, l’Italia spostata a ottobre

Michele Montesano Alla vigilia del Rally di Finlandia, FIA e WRC Promoter hanno svelato il calendario della stagione 2026 d...

Leggi »
Regional European

La FIA entra nel FREC con ACI
Cambia il format dei weekend

Da Imola - Massimo Costain occasione dell'appuntamento di Imola di questo fine settimana, FIA e ACI hanno annunciato la ...

Leggi »
Rally

Rally di Finlandia – Shakedown
Katsuta svetta davanti Ogier e McErlean

Michele Montesano Il WRC si appresta ad affrontare una delle gare più iconiche del suo calendario: il Rally di Finlandia. Gl...

Leggi »
formula 1

Albon e Williams in crescita
Sainz, come Hamilton, in difficoltà

Massimo Costa - XPB ImagesOtto a sei per Alexander Albon nei confronti di Carlos Sainz, questo il resoconto dei piloti Willi...

Leggi »
formula 1

La Ferrari rinnova Vasseur
Contratto pluriennale per il TP

Davide Attanasio - XPB Images"È luglio, abbiamo tempo. Stiamo discutendo". In occasione dello scorso Gran Premio d...

Leggi »
23 Gen 2014 [10:44]

Muso a formichiere per la Williams FW36

Filippo Zanier

Dopo la Force India è la Williams la seconda squadra della F.1 a mostrare un'anteprima, anche in questo caso un rendering, della propria monoposto per la stagione 2014. Vestita nel blu classico del team di Frank Williams, la FW36 motorizzata Mercedes è la prima vettura 2014 a mostrare il muso, e mette in evidenza il naso a formichiere che molti temevano sarebbe stata la tendenza creata dal nuovo regolamento. È evidente quindi la scelta di rispettare l'altezza minima del "nosecone" fissata a 185 mm solo con la minima parte richiesta dal regolamento, per disturbare il meno possibile i flussi d'aria diretti verso il fondo della vettura.

Per il resto si fa notare la forma piuttosto estremizzata dei piloni che reggono l'ala anteriore, e ovviamente le dimensioni più ridotte della stessa ala secondo le nuove norme. Al posteriore si nota l'assenza del profilo inferiore dell'ala come richiesto dalle regole, e una netta semplificazione dell'aerodinamica del retrotreno, dove il semiasse non è più carenato ma è lasciato completamente esposto all'aria. Presente, come ci si attendeva, il piccolo profilo centrale detto "monkey seat", che è l'unica superficie consentita alle spalle dello scarico. La sua funzione è quella di dirigere l'aria calda in uscita dagli scarichi verso il profilo inferiore dell'alettone posteriore, per cercare di recuperare almeno parte del carico perso con le nuove norme.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar