Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
formula 1

Piastri la regala a Norris
Hulkenberg magico, Hamilton grintoso

Massimo Costa - XPB ImagesPioggia, cambi gomme, magie, errori, 97 minuti di pura adrenalina. Il GP di Silverstone è stato tu...

Leggi »
formula 1

Silverstone - La cronaca
Norris vince il GP di casa

Ultimo giro - Norris conquista il GP di casa e Piastri è secondo, ennesima doppietta McLaren, grande terzo posto di Hulkenbe...

Leggi »
1 Ott 2016 [14:58]

Nash pensa a Macao
Craft-Bamboo campione

Dario Sala

Soffre in gara uno, ma poi gioisce in gara due. Ancora una volta James Nash è riuscito a riprendersi la leadership del campionato e guardare alla prossima gara con ottimismo. Questa volta però è diverso. La gara con cui guardare con ottimismo è Macao e sarà l’ultima in calendario. Andarci con un vantaggio di diciassette punti è sicuramente un vantaggio. “Certamente è meglio essere davanti – ha detto raggiante alla fine – ma non è un quantitativo di punti che mi consentirà di guardare alla gara con tranquillità”.

Quella che in questo fine settimana e in gara due è quasi sempre mancata. “Sono sempre stato nel mezzo dell’azione – ha proseguito l’inglese – e non è stato facile gestire i momenti per spingere o per attaccare. Riguardo alla lotta con Comini, credo che lui sia stato troppo aggressivo. Mi ha visto entrare alla curva 10 ed ha chiuso la porta causandomi qualche momento di stress. Poi però ho saputo del drive-through e mi sono rilassato”. Il secondo posto ed i punti di Sergey Afanasiev hanno consentito alla Craft-Bamboo di laurearsi campione fra i team. Un successo decisamente meritato quello della squadra guidata da Richard Coleman.