GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
26 Mag 2012 [17:47]

Navarra, qualifica: Kox mette O'Young in pole

Marco Cortesi

Dopo le pole conquistate da Ferrari ed Audi nelle tappe di apertura del Mondiale GT 2012, sul tracciato dell'Autodromo di Navarra, Spagna, è stato il turno della Lamborghini. Protagonista del turno decisivo, al volante della Gallardo del team Reiter è stato Peter Kox. L'olandese, che aveva fatto vedere ottime cose tra Nogaro e Zolder, si è imposto su Michael Bartels, che ha completato la prima fila davanti ai compagni Mayr-Melhof e Lauda. In pole via della gara di qualifica, in serata, ci sarà il suo compagno Darryl O'Young.

Si è vista in lotta per il vertice la Mercedes, grazie alla SLS AMG di Pastorelli-Jager, mentre un gran miglioramento è arrivato dalla Ford GT di Matteo Cressoni e Milos Pavlovic, addirittura riuscita ad entrare nella Q3. Difficoltà per le Ferrari, entrambe fuori dalla top-8. Male anche le McLaren, che avevano dominato le prove: Demoustier-Parente partiranno settimi, mentre Makowiecki e Dusseldorp non sono nemmeno riusciti a passare la prima "tagliola". Da sottolineare, guardando la classifica finale, la presenza di sette costruttori diversi nelle prime otto posizioni.

Lo schieramento di partenza della gara di qualifica

1. fila
O'Young/Kox (Lamborghini Gallardo) - Reiter - 1'39"248
Buurman/Bartels (BMW Z4) - Vita4One - 1'39"621
2. fila
Mayr-Melnhof/Lauda (BMW Z4) - Vita4One - 1'39"928
Pastorelli/Jager (Mercedes SLS) - Munnich - 1'40"040
3. fila
Parisy/Halliday (Porsche 997) - Exim - 1'40"091
Ortelli/Vanthoor (Audi R8) - WRT - 1'40"170
4. fila
Demoustier/Parente (McLaren MP4/12C) - Hexis - 1'40"437
Pavlovic/Cressoni (Ford GT) - Sunred - 1'40"640
5. fila
Vilander/Salaquarda (Ferrari 458) - AF Corse - 1'30"295
Stippler/Jarvis (Audi R8) - WRT - 1'40"339
6. fila
Ide/Castellacci (Ferrari 458) - AF Corse - 1'40"474
Basseng/Winkelhock (Mercedes SLS) - Munnich - 1'40"691
7. fila
Von Thurn&Taxis/Enge (Lamborghini Gallardo) - Reiter - 1'40"957
Martin/Machitski (Aston Martin DBRS9) - Valmon - 1'43"277
8. fila
Lariche/Machitski (Porsche 997) - Exim - 1'41"556
Makowiecki/Dusseldorp (McLaren MP4/12C) - Hexis - s.t.
9. fila
Zuber/Afanasiev (Aston Martin DBRS9) - Valmon - s.t.
RS RacingVincenzo Sospiri Racing