formula 1

Bearman continua a stupire
e ha messo in crisi Ocon

Massimo Costa - XPB ImagesNon si ferma più Oliver Bearman. Tra una difficoltà e l’altra incontrate nel cammino di questa lun...

Leggi »
formula 1

Le accuse ai piloti Ferrari
(senza senso) del presidente Elkann

Massimo CostaLui sarebbe meglio che non parlasse di Formula 1 e di Ferrari, e anche di calcio considerando i risultati della...

Leggi »
Rally

Toyota conferma i suoi piloti
Solberg subentra a Rovanperä

Michele MontesanoSquadra che vince non si cambia ma, per forze di causa maggiore, si modifica. Toyota, a seguito dell'ab...

Leggi »
Rally

Tänak si prende una pausa, ma non
tornerà più a correre a tempo pieno

Michele Montesano Il WRC perde un altro protagonista. Dopo il passaggio di Kalle Rovanperä al mondo delle monoposto, anche ...

Leggi »
formula 1

Norris allunga, Piastri pasticcia
La consacrazione di Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris non si ferma più, avevamo scritto ieri dopo la pole ottenuta nella qualifica. Beh, è ...

Leggi »
formula 1

San Paolo - La cronaca
Norris vince, Antonelli strepitoso

Norris vince bene con 10"4 su uno strepitoso Antonelli che resiste all'assalto finale di Verstappen, favoloso anche...

Leggi »
26 Mag 2012 [17:47]

Navarra, qualifica: Kox mette O'Young in pole

Marco Cortesi

Dopo le pole conquistate da Ferrari ed Audi nelle tappe di apertura del Mondiale GT 2012, sul tracciato dell'Autodromo di Navarra, Spagna, è stato il turno della Lamborghini. Protagonista del turno decisivo, al volante della Gallardo del team Reiter è stato Peter Kox. L'olandese, che aveva fatto vedere ottime cose tra Nogaro e Zolder, si è imposto su Michael Bartels, che ha completato la prima fila davanti ai compagni Mayr-Melhof e Lauda. In pole via della gara di qualifica, in serata, ci sarà il suo compagno Darryl O'Young.

Si è vista in lotta per il vertice la Mercedes, grazie alla SLS AMG di Pastorelli-Jager, mentre un gran miglioramento è arrivato dalla Ford GT di Matteo Cressoni e Milos Pavlovic, addirittura riuscita ad entrare nella Q3. Difficoltà per le Ferrari, entrambe fuori dalla top-8. Male anche le McLaren, che avevano dominato le prove: Demoustier-Parente partiranno settimi, mentre Makowiecki e Dusseldorp non sono nemmeno riusciti a passare la prima "tagliola". Da sottolineare, guardando la classifica finale, la presenza di sette costruttori diversi nelle prime otto posizioni.

Lo schieramento di partenza della gara di qualifica

1. fila
O'Young/Kox (Lamborghini Gallardo) - Reiter - 1'39"248
Buurman/Bartels (BMW Z4) - Vita4One - 1'39"621
2. fila
Mayr-Melnhof/Lauda (BMW Z4) - Vita4One - 1'39"928
Pastorelli/Jager (Mercedes SLS) - Munnich - 1'40"040
3. fila
Parisy/Halliday (Porsche 997) - Exim - 1'40"091
Ortelli/Vanthoor (Audi R8) - WRT - 1'40"170
4. fila
Demoustier/Parente (McLaren MP4/12C) - Hexis - 1'40"437
Pavlovic/Cressoni (Ford GT) - Sunred - 1'40"640
5. fila
Vilander/Salaquarda (Ferrari 458) - AF Corse - 1'30"295
Stippler/Jarvis (Audi R8) - WRT - 1'40"339
6. fila
Ide/Castellacci (Ferrari 458) - AF Corse - 1'40"474
Basseng/Winkelhock (Mercedes SLS) - Munnich - 1'40"691
7. fila
Von Thurn&Taxis/Enge (Lamborghini Gallardo) - Reiter - 1'40"957
Martin/Machitski (Aston Martin DBRS9) - Valmon - 1'43"277
8. fila
Lariche/Machitski (Porsche 997) - Exim - 1'41"556
Makowiecki/Dusseldorp (McLaren MP4/12C) - Hexis - s.t.
9. fila
Zuber/Afanasiev (Aston Martin DBRS9) - Valmon - s.t.
RS RacingVincenzo Sospiri Racing