formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
Rally

Rally del Portogallo – Shakedown
Sesks mette in riga Rovanperä e Neuville

Michele Montesano Mandati in archivio gli asfalti delle Isole Canarie, per il WRC è tempo di entrare nel cuore della stagio...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 2° giorno
Palou si porta in testa

Carlo Luciani In una giornata nuovamente condizionata dalla pioggia, è stato Alex Palou a svettare nella classifica dei tem...

Leggi »
Eurocup-3

Parte da Spielberg
l'Eurocup-3 2025

Davide AttanasioSi ripartirà da un foglio bianco, lindo, pulito. D'altronde è questo il destino dei campionati quando si...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
13 Gen 2010 [20:02]

Nel 2010 nasce il Challenge Formula

Grosse novità per il Challenge Formula Renault 2.0. La serie tricolore ammetterà le vetture costruite fin dal 2000 ed equipaggiate con tutte le motorizzazioni riconosciute da Renault Sport Technologies (LRM Motors, Oreca e così via dicendo). Un segnale di massima apertura quello che l’organizzatore Fast Lane Promotion, tornato ad avere come principale referente Domenico Porfiri, vuole dare alle squadre. Puntando allo stesso tempo all’abbattimento dei costi, fissando la tassa di iscrizione al campionato in 7.000 euro più Iva, introducendo il format dei weekend su due giorni (sabato e domenica) e portando a sei il numero totale degli appuntamenti del calendario, ciascuno articolato su doppia gara di 30 minuti.

Tutto ciò continuando sempre a garantire il massimo per quanto concerne i servizi in pista (assistenza sui campi di gara e qualificato staff di verificatori tecnici), come nella migliore tradizione dei campionati Renault. Si comincerà pertanto il 10-11 aprile a Monza, per proseguire con le tappe di Misano (15-16 maggio), Vallelunga (29-30 maggio), nuovamente Misano (16-17-18 luglio), Mugello (11-12 settembre) e Imola (9-10 ottobre).
Un’altra novità, per quanto riguarda l’aspetto del regolamento sportivo, è rappresentata dall’inversione sulla griglia di gara 2 delle prime sei posizioni d’arrivo di gara 1, il cui schieramento verrà come di consueto definito dalla mezzora di qualifica preceduta dalle prove libere.