formula 1

Hamilton e la situazione a Gaza
"Non possiamo restare a guardare"

Massimo Costa - XPB ImagesGli sportivi? Non devono occuparsi di quel che accade nel mondo. Stessa cosa per gli attori, i can...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
13 Lug 2019 [18:49]

New York City - Qualifica 1
Buemi e Nissan in superpole

Alessandro Bucci

Il doppio round finale della stagione 5 di Formula E è entrato nel vivo a Brooklyn, New York City, sede dei round 13 e 14 del campionato. A strappare la superpole è stato il veterano svizzero della Nissan Sébastien Buemi, alla terza partenza dal palo in stagione. Già primo in classifica nel gruppo 2, l’ex pilota Toro Rosso ha preceduto di quattro decimi il super competitivo Pascal Wehrlein (Mahindra). Il tedeschino ha esibito una guida con molte correzioni nella manche finale, ma senza commettere errori.

Mentre Buemi ha confermato nuovamente di essere un vero specialista della categoria full-electric con una prestazione rimarchevole, il compagno di squadra Oliver Rowland ha concluso malamente ventesimo con una prestazione a dir poco anonima. In seconda fila troviamo il britannico della Jaguar, Alex Lynn, molto a suo agio sul tracciato statunitense e già in palla nel gruppo 4, dove ha realizzato il quinto tempo assoluto scalzando José Maria Lopez (Dragon) per la superpole.

Accanto a Lynn Daniel Abt dell’Audi, autore di una guida aggressiva ma, al contempo, efficace. Nelle prime sei posizioni troviamo anche Alex Sims (BMW iAndretti), veloce nel gruppo 3 alle spalle di Wehrlein e Sam Bird (Virgin) apparso in difficoltà guidando in maniera molto nervosa e scomposta. La prima qualifica dell’ePrix di New York ha visto tutti i piloti in lotta per il campionato fuori dalla superpole, con il maggior indiziato al titolo Jean-Eric Vergne decimo con la sua DS Techeetah.

Il francese, campione Formula E in carica, ha chiuso secondo nel gruppo 1 ad 88 millesimi da Antonio Felix Da Costa (BMW), ottavo nella classifica finale. Quanto al compagno di JEV, André Lotterer, il tedesco ha chiuso sedicesimo confermando i suoi annosi problemi con il sistema corrente di qualifica (eccezion fatta per l’ePrix di Roma, dove il veterano endurance colse la pole e per pochi altri atti della stagione 5).

Delusione anche per l’olandese volante della Virgin, Robin Frijns, nono in mezzo ai rivali Da Costa e Vergne non apparendo in grado di poter realizzare acuti. Anche Mitch Evans (Jaguar) e Lucas Di Grassi (Audi) hanno chiuso mestamente in tredicesima e quattordicesima posizione. Entrambi sono chiamati ad un recupero famelico in gara 1, consapevoli che i sogni di gloria sono sempre più offuscati.

Quanto al team Venturi, prima qualifica disastrosa con il veterano ex Ferrari Felipe Massa ventunesimo (errore per il brasiliano arrivato lungo in frenata nel gruppo 3) e per Edoardo Mortara che, classificatosi diciassettesimo, sarà arretrato di tre posizioni in griglia per una penalità rimediata nel caotico ePrix di Berna, in Svizzera.


Sabato 13 luglio 2019 - Qualifica 1


1 – Sébastien Buemi (Nissan) – Nissan e.dams – 1'10''188 – Superpole
2 – Pascal Wehrlein (Mahindra) - Mahindra – 1'10''600 - Superpole
3 - Alex Lynn (Jaguar) - Jaguar - 1'10''696 - Superpole
4 - Daniel Abt (Audi) - Audi Abt - 1'10''894 – Superpole
5 – Alexander Sims (BMW) - BMW Andretti – 1’10’’899 – Superpole
6 - Sam Bird (Audi) - Virgin - 1'11''094 - Superpole
7 - Jose Maria Lopez (Penske) - Dragon - 1'10''836 - Gruppo 4
8 - Antonio Felix da Costa (BMW) - BMW Andretti – 1'10''845 – Gruppo 1
9 - Robin Frijns (Audi) - Virgin - 1'10''854 - Gruppo 2
10 - Jean-Eric Vergne (DS) - DS Techeetah – 1'10''933 – Gruppo 1
11 - Maximilian Gunther (Penske) - Dragon - 1'11''005 - Gruppo 4
12 - Tom Dillmann (NIO) - NIO - 1'11''006 - Gruppo 4
13 - Mitch Evans (Jaguar) - Jaguar - 1'11''065 - Gruppo 1
14 - Lucas Di Grassi (Audi) - Audi Abt - gruppo - 1'11''080 – Gruppo 1
15 - Gary Paffett (Venturi) - HWA - 1'11''095 – Gruppo 4
16 - Andre Lotterer (DS) - DS Techeetah - 1'11''222 – Gruppo 1
17 - Oliver Turvey (NIO) - NIO - 1'11''413 - Gruppo 4
18 - Stoffel Vandoorne (Venturi) - HWA - 1'11''449 – Gruppo 3
19 - Oliver Rowland (Nissan) – Nissan e.dams - 1'11''605 – Gruppo 3
20 - Felipe Massa (Venturi) - Venturi – 1'14''862 - Gruppo 3
21 - Edoardo Mortara (Venturi) - Venturi - 1'11''326 – Gruppo 3*
22 - Jerome D'Ambrosio (Mahindra) - Mahindra - 1'18''262 - Gruppo 2

*tre posizioni di penalità