formula 1

Il caso Ferrari
Il problema delle pressioni gomme
figlio della sospensione posteriore?

Massimo Costa - XPB ImagesCosa è accaduto alla Ferrari di Charles Leclerc nella seconda parte del Gran Premio di Ungheria? I...

Leggi »
FIA Formula 3

Câmara: "A Melbourne abbiamo capito
che potevamo lottare per il titolo"

Davide AttanasioÈ un Rafael Câmara finalmente rilassato, quello che possiamo giudicare dalle parole concesse in un...

Leggi »
IMSA

Lamborghini ferma la SC63 LMDh
per concentrarsi sulla Temerario GT3

Michele Montesano A quasi un anno e mezzo dal suo debutto, avvenuto in occasione della 1812 km del Qatar a marzo 2024, Lambo...

Leggi »
IMSA

Elkhart Lake - Gara
Doppietta BMW di strategia

Michele Montesano Le cose belle succedono quando meno te le aspetti. Dopo una serie di pole position che non si sono mai tr...

Leggi »
Regional European

Imola, squalificato Slater
Ecco cosa è accaduto

Da Imola - Giulia RangoUna notizia clamorosa ha scosso l’esito di gara 2: la direzione gara, ha squalificato Freddie Slater,...

Leggi »
formula 1

Capolavoro Norris, Piastri che rischio
Ferrari sbaglia le pressioni delle gomme

Massimo Costa - XPB ImagesEcco come da una prima curva dopo la partenza affrontata in maniera che potremmo definire pessima,...

Leggi »
6 Ott 2008 [14:12]

Nogaro – Montanari e Biagi penalizzati, perdono il podio

Rivoluzionata la classifica della gara di Nogaro della GT2. Il contatto, che nel penultimo giro degli ottantuno di gara, ha messo fuori gioco la Ferrari F430 di Rob Bell di CR Scuderia è stato ritenuto di responsabilità del pilota sammarinese Christian Montanari che era in quel momento alla guida della vettura 51 per la conquista del podio. 30 i secondi di penalità con conseguente retrocessione al quinto posto di classe, quattordicesimo assoluto. Salgono dunque al terzo posto i neocampioni Gimmi Bruni e Toni Vilander, col finlandese che aveva già conquistato l’iride lo scorso anno.

Guadagnano una posizione anche i due alfieri del Kessel Racing, Henry Moser e Maurizio Mediani, che nella prima gara di quest’anno con il pilota svizzero ha raccolto un buon quarto posto.

Di seguito le classifiche di gara e campionato riviste.

Antonio Caruccio

Nella foto, i campioni Toni Vilander e Gimmi Bruni

L’ordine di arrivo di gara, domenica 5 ottobre 2008

1 - Ramos-Negrao (Maserati MC12) - Vitaphone – 81 giri in 1’59’45”063
2 - Hezemans-Gollin (Corvette Z06) - Phoenix – a 5”003
3 - Fassler-Deletraz (Corvette Z06) - Phoenix – a 14”036
4 - Simonsen-Peter (Aston Martin DB9) - Gigawave – a 21”216
5 - Wendlinger-Sharp (Aston Martin DB9) - Jetalliance – a 43”491
6 - Bertolini-Bartels (Maserati MC12) - Vitaphone – a 43”705
7 - Franchi-Vosse (Saleen S7) - Larbre – a 43”839
8 - Bouchut-Maassen (Corvette Z06) - SRT – a 1’04’’768
9 - Davison-Westbrook (Porsche 997) - Prospeed – a 2 giri
10 - Piccini-Mullen (Ferrari 430) – CR – a 2 giri
11 - Vilander-Bruni (Ferrari 430) - AF – a 2 giri
12 - Moser-Mediani (Ferrari 430) - Kessel – a 2 giri
13 - Tuero–Mazzacane (Ferrari 550) – ACA – a 2 giri
14 - Biagi-Montanari (Ferrari 430) - AF – a 2 giri *
15 - Babini-Davies (Ferrari 430) - Ecosse – a 3 giri
16 - Malucelli-Ruberti (Ferrari 430) - Scuderia Italia – a 3 giri
17 - Kirkaldy-Bell (Ferrari 430) - CR – a 3 giri
18 - Russo-Companc (Ferrari 430) - Advanced – a 3 giri
19 - Camathias-Balbiani (Ferrari 430) - Scuderia Italia – a 4 giri
20 - Enge-Mucke (Aston Martin Vantage V8) – Aston Martin – a 4 giri
21 - Williams-Ashburn (Porsche 997) – Trackspeed – a 6 giri

Ritirati
23 giri - Forsten-Palttala (Porsche 997) - Prospeed
36 giri - Dayraut-Canal (Corvette Z06) - DKR
48 giri - Kumpen-Longin (Saleen S7) - Peka

*: Indica la penalizzazione di 30 secondi

Il Campionato
GT1: 1. Bertolini-Bartels 56 punti; 2. Gollin-Hezemans 50; 3. Negrao- Ramos 49,5;. 4. Deletraz-Fassler 41,5; 5. Wendlinger-Sharp 38.

GT2: 1. Vilander-Bruni 75; 2. Ruberti-Malucelli 49,5; 3. Westbrook 46; 4. Biagi-Montanari 39; 5. Collard 36.
RS RacingVincenzo Sospiri Racing