formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
6 Ott 2008 [14:12]

Nogaro – Montanari e Biagi penalizzati, perdono il podio

Rivoluzionata la classifica della gara di Nogaro della GT2. Il contatto, che nel penultimo giro degli ottantuno di gara, ha messo fuori gioco la Ferrari F430 di Rob Bell di CR Scuderia è stato ritenuto di responsabilità del pilota sammarinese Christian Montanari che era in quel momento alla guida della vettura 51 per la conquista del podio. 30 i secondi di penalità con conseguente retrocessione al quinto posto di classe, quattordicesimo assoluto. Salgono dunque al terzo posto i neocampioni Gimmi Bruni e Toni Vilander, col finlandese che aveva già conquistato l’iride lo scorso anno.

Guadagnano una posizione anche i due alfieri del Kessel Racing, Henry Moser e Maurizio Mediani, che nella prima gara di quest’anno con il pilota svizzero ha raccolto un buon quarto posto.

Di seguito le classifiche di gara e campionato riviste.

Antonio Caruccio

Nella foto, i campioni Toni Vilander e Gimmi Bruni

L’ordine di arrivo di gara, domenica 5 ottobre 2008

1 - Ramos-Negrao (Maserati MC12) - Vitaphone – 81 giri in 1’59’45”063
2 - Hezemans-Gollin (Corvette Z06) - Phoenix – a 5”003
3 - Fassler-Deletraz (Corvette Z06) - Phoenix – a 14”036
4 - Simonsen-Peter (Aston Martin DB9) - Gigawave – a 21”216
5 - Wendlinger-Sharp (Aston Martin DB9) - Jetalliance – a 43”491
6 - Bertolini-Bartels (Maserati MC12) - Vitaphone – a 43”705
7 - Franchi-Vosse (Saleen S7) - Larbre – a 43”839
8 - Bouchut-Maassen (Corvette Z06) - SRT – a 1’04’’768
9 - Davison-Westbrook (Porsche 997) - Prospeed – a 2 giri
10 - Piccini-Mullen (Ferrari 430) – CR – a 2 giri
11 - Vilander-Bruni (Ferrari 430) - AF – a 2 giri
12 - Moser-Mediani (Ferrari 430) - Kessel – a 2 giri
13 - Tuero–Mazzacane (Ferrari 550) – ACA – a 2 giri
14 - Biagi-Montanari (Ferrari 430) - AF – a 2 giri *
15 - Babini-Davies (Ferrari 430) - Ecosse – a 3 giri
16 - Malucelli-Ruberti (Ferrari 430) - Scuderia Italia – a 3 giri
17 - Kirkaldy-Bell (Ferrari 430) - CR – a 3 giri
18 - Russo-Companc (Ferrari 430) - Advanced – a 3 giri
19 - Camathias-Balbiani (Ferrari 430) - Scuderia Italia – a 4 giri
20 - Enge-Mucke (Aston Martin Vantage V8) – Aston Martin – a 4 giri
21 - Williams-Ashburn (Porsche 997) – Trackspeed – a 6 giri

Ritirati
23 giri - Forsten-Palttala (Porsche 997) - Prospeed
36 giri - Dayraut-Canal (Corvette Z06) - DKR
48 giri - Kumpen-Longin (Saleen S7) - Peka

*: Indica la penalizzazione di 30 secondi

Il Campionato
GT1: 1. Bertolini-Bartels 56 punti; 2. Gollin-Hezemans 50; 3. Negrao- Ramos 49,5;. 4. Deletraz-Fassler 41,5; 5. Wendlinger-Sharp 38.

GT2: 1. Vilander-Bruni 75; 2. Ruberti-Malucelli 49,5; 3. Westbrook 46; 4. Biagi-Montanari 39; 5. Collard 36.
RS RacingVincenzo Sospiri Racing