30 Set 2007 [11:58]
Nogaro, gara 2: Sebastien Buemi tiene aperto il campionato
Sebastien Buemi ha vinto la seconda corsa di Nogaro. Lo svizzero del team Mucke ha corso molto bene resistendo con freddezza e bravura agli attacchi di uno scatenato Kamui Kobayashi, bravo a liberarsi di Jean Karl Vernay. Terzo posto per Nico Hulkenberg, che non è mai riuscito a prendere la scia del giapponese. Peccato per Edoardo Mortara che ha anticipato il via ed è stato penalizzato.
Allo spegnersi del semaforo rosso, Mailleux rimane fermo in prima fila, ma viene evitato da tutti. Mortara dalla seconda fila si muove in anticipo e supera Vernay che tenta invano di chiuderlo. Mortara va al comando seguito da Buemi, Vernay, Kobayashi, Hulkenberg e Grosjean. La corsa prosegue senza sussulti finché al 9° giro, la direzione gara comunica l'atteso drive-through a Mortara che intanto aveva accumulato un vantaggio di 8"354 su Buemi. Il pilota della Signature esegue la penalità e rientra in pista 9° davanti a Goetz.
Con Buemi primo, Kobayashi fa un bel sorpasso a Vernay che si scompone e cede la posizione anche a Hulkenberg. Buemi è così seguito dal giapponese e dal tedesco. E' però Kobayashi che appare anche più rapido di Buemi. In breve lo raggiunge e al termine del rettifilo opposto all'arrivo tenta più volte il sorpasso, ma senza successo. Grosjean prova invece a superare Vernay, ma arriva lungo e comunque non perde il quinto posto. Ultimo giro da brivido con Kobayashi che nel solito rettilineo si attacca all'ala posteriore di Buemi il quale si sposta all'interno.
Dietro, Hulkenberg appare pronto a raccogliere l'occasione in caso di contatto. Buemi si difende benissimo in curva, Kobayashi lo affianca all'esterno, ma il sorpasso non gli riesce. Buemi va a vincere e costringe Grosjean a rimandare all'ultima tappa di Barcellona il discorso per la vittoria finale nel campionato.
Nella foto, Sebastien Buemi (Foto Gargantini)
L'ordine di arrivo di gara 2, domenica 30 settembre 2007
1 - Sebastien Buemi - Mucke - 29 laps
2 - Kamui Kobayashi - ASM - 0"488
3 - Nico Hulkenberg - ASM - 1"181
4 - Jean Karl Vernay - Signature - 2"475
5 - Romain Grosjean - ASM - 3"038
6 - Yann Clairay - Signature - 4"541
7 - Yelmer Buurman - Manor - 5"108
8 - Edoardo Mortara - Signature - 5"871
9 - Maximilian Goetz (Dallara-VW) - RC - 6"339
10 - Dani Clos - Signature - 7"194
11 - Harald Schlegelmilch - 7"653
12 - Jonathan Summerton (Dallara-VW) - RC - 8"349
13 - Tim Sandtler - Zeller - 9"159
14 - Renger Van der Zande - Prema - 9"903
15 - Filip Salaquarda - HBR - 10"649
16 - Cyndie Allemann - Manor - 14"532
17 - Michael Patrizi - Prema - 20"940
18 - Franck Mailleux - Manor - 21"468
19 - Tom Dillmann - ASM - 23"376
20 - Sergey Afanasiev - HBR - 36"987
21 - Marco Holzer (Dallara-VW) - Holzer - 43"047
22 - Basil Shaaban - HBR - 50"397
23 - Edoardo Piscopo - Mucke - 2 laps
Giro più veloce: Edoardo Mortara 1'22"543
Ritirati
Euan Hankey
James Jakes
Tutti gli altri su Dallara-Mercedes
Il campionato
1.Grosjean 92; 2.Buemi 85; 3.Hulkenberg 62; 4.Kobayashi 54; 5.Jakes 42; 6.Mailleux 37; 7.Buurman 31; 8.Mortara 29; 9.Dillmann, Vernay 23; 11.Van Der Zande 21; 12.Clairay 11; 13.Clos 10; 14.Schlegelmilch 9; 15.Sandtler, Piscopo 8.