formula 1

Antonelli e la gara di casa
"Io e Russell uniti per
fare crescere la Mercedes"

Da Imola - Massimo Costa E' arrivato all'autodromo di Imola direttamente da casa, a Bologna, dove la sera precedente...

Leggi »
Rally

Rally del Portogallo – Shakedown
Sesks mette in riga Rovanperä e Neuville

Michele Montesano Mandati in archivio gli asfalti delle Isole Canarie, per il WRC è tempo di entrare nel cuore della stagio...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 2° giorno
Palou si porta in testa

Carlo Luciani In una giornata nuovamente condizionata dalla pioggia, è stato Alex Palou a svettare nella classifica dei tem...

Leggi »
Eurocup-3

Parte da Spielberg
l'Eurocup-3 2025

Davide AttanasioSi ripartirà da un foglio bianco, lindo, pulito. D'altronde è questo il destino dei campionati quando si...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
dtm Norisring, gara: seconda vittoria di Jamie Green
29 Giu 2008 [17:07]

Norisring, gara: seconda vittoria di Jamie Green

Doppietta Mercedes in casa Audi, con Jamie Green e Bruno Spengler che hanno dominato prima la qualifica, conquistando la prima fila, e poi la gara, senza mai essere realmente impensieriti dalle vetture di Ingolstadt. Al via scatta bene Green che passa primo davanti a Spengler, che partiva dalla pole; terzo Martin Tomczyk seguito da Paul Di resta, Mattias Ekstrom e Tom Kristensen. Di Resta supera Tomczyk nel corso del primo giro portando a tre il numero delle Mercedes davanti a tutti. Il pilota tedesco incorre in un errore poco dopo e viene infilato da Ekstrom e Kristensen, sui quali però recupererà le posizioni perse nel corso dei sette giri successivi.

Anche al vertice c’è lotta con Di Resta che al nono giro tenta l’attacco a Spengler, che chiude però sul pilota scozzese. Sorpasso di Gary Paffett su Timo Schneider all’undicesimo passaggio per l’ottavo posto. Il britannico supererà anche Tomczyk, agguantando la settima posizione. E' proprio Tomczyk che, con una staccata a ruote fumanti esce di traiettoria e favorisce l’ingresso di Schneider, ora ottavo. Al diciannovesimo giro, Kristensen tampona Di Resta che si gira nella via di fuga della prima curva rientrando settimo dietro a Paffett, e subendo nel corso del giro successivo il sorpasso di Ekstrom alla prima staccata. Sfortuna al ventiduesimo giro per Tomczyk che si ferma a seguito di una rottura.

Nel corso del primo pit stop, al ventiquattresimo giro, Green mantiene la testa della corsa su Spengler, fermatosi una tornata prima ed Ekstrom, che con la stessa manovra riesce a superare Kristensen, a sua volta sopravanzato da Scheider. Intense fasi di gara sino al secondo pit stop, con il leader che al quarantesimo giro parte con la tanica della benzina ancora inserita, riuscendo a perderla senza dover incorrere in un ulteriore stop e rientrando in quinta posizione assoluta.

Terminati i pit stop, al quarantanovesimo passaggio, Green guida il gruppo con soli sei decimi di vantaggio su Spengler, vincitore nel 2006 e 2007 al Norisring. Terzo Ekstrom, che guida il trio Audi Scheider e Kristensen. Chiudono la virtuale zona punti Paffett e Di Resta, pesantemente penalizzato dal contatto di Kristensen nelle prime fasi di gara.

Ritiro al sessantottesimo giro per Ralf Schumacher che all’inseguimento di Kristensen ha un problema in frenata e si ritira nella via di fuga nella prima curva. All’ultimo giro Schneider supera Kristensen, mentre Green conquista una vittoria meritata e voluta, davanti a Spengler e Scheider a chiudere il podio. Quest'ultimo rimane in testa alla classifica di campionato con 32 punti, con Green che gli si è avvicinato ad una sola lunghezza. Prossimo appuntamento per le berlinette tedesche il 13 luglio sulla pista olandese di Zandvoort.


L’ordine d’arrivo, domenica 29 giugno 2008

1 – Jamie Green (Mercedes C-Klasse 2008) - AMG – 74 giri in 1’01’27”700
2 – Bruno Spengler (Mercedes C-Klasse 2008) - AMG – a 0”467
3 – Timo Scheider (Audi A4 2008) - Abt – a 2”191
4 – Mattias Ekstrom (Audi A4 2008) - Abt – a 2’’536
5 – Gary Paffett (Mercedes C-Klasse 2007) - Persson – a 14’’402
6 – Paul di Resta (Mercedes C-Klasse 2008) - AMG – a 18’’026
7 – Bernd Schneider (Mercedes C-Klasse 2008) - AMG – a 19’’577
8 – Tom Kristensen (Audi A4 2008) - Abt – a 23”040
9 – Mathias Lauda (Mercedes C-Klasse 2007) - Persson – a 32’’168
10 – Maro Engel (Mercedes C-Klasse 2007) - Muecke – a 33’’578
11 - Susie Stoddart (Mercedes C-Klasse 2007) – Persson – a 37”660
12 - Markus Winkelhock (Audi A4 2007) – Rosberg – a 43”684
13 – Oliver Jarvis (Audi A4 2007) - Phoenix – a 47”264
14 – Mike Rockenfeller (Audi A4 2007) - Rosberg – a 1 giro
15 – Alexandre Premat (Audi A4 2007) - Phoenix – a 1 giro
16 – Katherine Legge (Audi A4 2006) - TME – a 2 giri
17 – Ralf Schumacher (Mercedes C-Klasse 2007) - Muecke – a 5 giri

Giro più veloce: Bruno Spengler (Mercedes C-Klasse 2008) - AMG – 48”446


Ritirati
31 giri – Christjian Albers (Audi A4 2006) - TME
23 giri – Martin Tomczyk (Audi A4 2008) - Abt

Il campionato
1. Scheider 32; 2. Green 31; 3. Di Resta 26; 4. Ekstrom 25; 5. Spengler 22; 6. Tomczyk 17; 7. Kristensen 13; 8. Schneider 10; 9. Paffett 6; 10. Jarvis e Winkelhock 5.