formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

iastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo post...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Moto...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Gara Finale
Nakamura mette il tris

Massimo CostaE' stato un fine settimana travolgente per Kean Nakamura e il team Prema. Tre vittorie su tre per lui a Mis...

Leggi »
GT World Challenge

Sprint a Brands Hatch – Gara 2
Engel e Auer difendono il titolo

Michele Montesano Non c’è miglior difesa che l’attacco. La rincorsa al titolo del GT World Challenge Europe Sprint Cup è pa...

Leggi »
2 Ago 2018 [22:18]

Nuove licenze in IndyCar
e bonus per l'Indy Lights

Marco Cortesi

Si evolve il panorama delle categorie addestrative dell'IndyCar e delle chance per i giovani. Primo obiettivo di una serie di novità presentate oggi, quella di rimpolpare lo schieramento dell'Indy Lights, ora tristemente plafonato a 7 vetture. Primo aspetto incontrato quello del budget, con una riduzione dei prezzi di telaio, ricambi e leasing del motore. Saranno poi migliorati i premi. Il bonus per il campione sarà portato a 1.100.000 dollari, per un pacchetto di tre gare Indy 500 inclusa. In più, al vincitore della Freedom 100 di Indy saranno dati 50.000 dollari. Ci saranno poi degli incentivi nell'ordine dei 100.000 dollari a vettura per i team IndyCar che vorranno espandersi verso il basso.

Sarà inoltre introdotta una licenza per l'IndyCar con criteri simili a quelli della Formula 1. Potrà entrare chi avrà almeno un terzo posto o due quinti posti in due anni consecutivi nella categoria cadetta, e a scendere ci saranno "blocchi" verso coloro che avranno partecipato alla ProMazda, mentre saranno previste licenze per i test. È tutto da vedere però se le linee guida saranno tassative (come sono per la F1) o ci sarà la possibilità di deroghe per piloti di alto livello: quest'ultima opzione sembra la più logica per... catturare nuovi partecipanti anche dall'alto.
DALLARAPREMA