Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Montmelò – Gara 2
Putera-Levet ci prendono gusto

Michele Montesano - Foto Maggi Il circuito di Montmelò ha sorriso, ancora una volta, ad Adam Putera e Paul Levet. Dopo aver ...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Qualifica
Prima fila tutta McLaren Garage 59

Michele Montesano Due McLaren racchiuse in un solo millesimo. L’ultima qualifica stagionale del GT World Challenge Europe E...

Leggi »
15 Ott 2021 [19:45]

Nuove qualifiche e gara a Jakarta:
le ultime novità per la Formula E 2022

Jacopo Rubino

Dal prossimo anno in Formula E ci sarà un nuovo format di qualifiche, caratterizzato da quarti di finale, semifinali e finale per l'assegnazione della pole-position. L'approvazione è arrivata con il Consiglio Mondiale della FIA che si è tenuto oggi, e manderà in soffitta il sistema utilizzato in questi anni, che creava sempre più malcontento: la divisone in quattro gruppi eliminatori, sulla base della classifica di campionato, penalizzava troppo i piloti con più punti, costretti a girare nel primo segmento in condizioni di grip più sfavorevoli. Il sistema ha aiutato a creare incertezza nella lotta per il titolo, ma in modo artificioso. Un cambiamento era richiesto a gran voce da tempo, e il nuovo format a knockout, rivela The Race, nasce da un'idea di Sam Bird avanzata agli organizzatori.

Dal 2022 in qualifica si partirà con due grandi gruppi da 11 macchine: il gruppo A vedrà in azione i piloti che in classifica generale occupano le posizioni dispari, il B quelle pari. I quattro più veloci da entrambi i segmenti affronteranno poi le sfide testa a testa, con i due concorrenti rimasti in finale a contendersi la prima posizione al via. Qualcosa di simile si era visto in passato nella Superleague Formula, il campionato disputato dal 2008 al 2011 in cui era peculiare il legame con i club calcistici.

Nei gruppi A e B non ci saranno limiti sul numero di giri da percorrere, ma solo l'obbligo per ogni piloti di siglare almeno un riferimento cronometrico nei primi 5 minuti sui 10 disponibili. Il tetto di potenza sarà fissato a 220 kilowatt, che diventeranno 250 per i duelli successivi.



Ratificate altre novità regolamentari: gli EPrix adesso potranno essere estesi fino a 10 minuti in più caso di safety-car o fasi di full course yellow, rispetto alla durata base di 45 minuti più un giro. In questo modo si eviteranno le riduzioni di energia disponibile, dopo il surreale finale di gara 1 a Valencia dello scorso marzo. Ci sarà anche un aumento della massima potenza utilizzabile, che in gara passa da 200 a 220 kW, e da 235 a 250 kW quanto si attiva l'Attack Mode.

Infine, ci sono aggiornamenti al calendario: salta la trasferta di Città del Capo in Sudafrica, che doveva svolgersi il 26 febbraio; sarà sostituita da un appuntamento nella data del 5 marzo, con il ritorno a Marrakech come opzione più probabile. Per il 4 giugno diventa invece ufficiale il round di Jakarta, capitale dell'Indonesia che era stata già messa in lista del 2020, prima che la pandemia sconvolgesse i piani.

Il calendario 2022 di Formula E aggiornato

28-29 gennaio - Diriyah (Arabia Saudita)
12 febbraio - Mexico City (Messico)
5 marzo - Da definire
19 marzo - Da definire (Cina)
9 aprile - Roma (Italia)
30 aprile - Montecarlo (Monaco)
14 maggio - Berlino (Germania)
4 giugno - Jakarta (Indonesia)
2 luglio - Vancouver (Canada)
16-17 luglio - New York (USA)
30-31 luglio - Londra (Gran Bretagna)
13-14 agosto - Seoul (Corea del Sud)