Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno finale
Solberg 1° braccato da Tänak e Neuville

Michele Montesano Oliver Solberg ha letteralmente rubato la scena nel Rally d’Estonia. Al debutto con la Toyota Yaris Rally...

Leggi »
gt open

Il calendario 2026 GT ed Euroformula
Per la prima volta si correrà a Misano

In occasione della giornata di prove libere del GT Open a Le Castellet, GTSport ha pubblicato il calendario provvisorio 2026...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno mattino
Blitz di Solberg, triello per il 2° posto

Michele Montesano Avvio a sorpresa nel Rally d’Estonia, ottavo atto stagionale del WRC. A dettare il ritmo nella mattinata ...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 1° giorno
Neuville apre seguito da Evans e Tänak

Michele Montesano La tradizionale prova spettacolo di Tartu Vald ha aperto ufficialmente il Rally d’Estonia. Sensibilmente ...

Leggi »
formula 1

La due giorni di test
della Ferrari al Mugello

Davide Attanasio - XPB ImagesDodici gare a referto, altrettante ancora da disputare. Il 2025 della Formula 1 ha raggiunto il...

Leggi »
World Endurance

Button e Jota-Cadillac
si separano a fine stagione

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, ultima tappa della stagione del FIA WEC prevista il prossimo novembre...

Leggi »
21 Ott 2021 [14:57]

Nuovo sistema punti in F2 e F3,
nel 2022 meno peso alla Sprint Race

Jacopo Rubino - XPB Images

Assieme al cambio di format dei weekend, con il ritorno alle due gare già annunciato, per la stagione 2022 di Formula 2 e Formula 3 viene modificato anche il sistema di punteggio. Non cambierà quello della Feature Race, che come quest'anno rimarrà in programma alla domenica mattina, ma aumenterà il suo peso specifico in paragone alla corsa del sabato con griglia invertita.

In gara 2 il vincitore continuerà infatti a ottenere 25 punti, seguendo lo stesso schema in vigore in F1 che premia i primi dieci piloti al traguardo, mentre in gara 1 il successo assegnerà "soltanto" 10 lunghezze, contro le attuali 15. In Formula 2 la zona punti della Sprint Race coprirà le prime otto posizioni con la sequenza 10-8-6-5-4-3-2-1, curiosamente la stessa valida per la Feature Race della vecchia GP2 fino al 2012. In Formula 3, che presenta uno schieramento più ampio, anche al sabato sarà l'intera top 10 a distribuire punti, nell'ordine 10-9-8-7-6-5-4-3-2-1.



Per entrambe le categorie, inoltre, verrà dimezzato il valore della pole-position siglata in qualifica e del giro più veloce: regaleranno rispettivamente 2 punti e 1 punto ai loro autori, contro gli attuali 4 e 2. La sensazione, anche guardando ai format adottati fino al 2020, è che questo sistema di punteggio favorisca distacchi più compatti in graduatoria, e quindi una lotta per il titolo aperta fino alla fine: scenderà infatti a 39 lunghezze il massimo bottino conseguibile in un solo weekend.

Da ricordare che, nel 2022, l'inversione di griglia per gara 1 sarà determinata dai risultati delle qualifiche del venerdì: riguarderà i primi 10 in F2 e i primi 12 in F3.

Per la Formula 3 gli organizzatori tornano a parlare di "Sprint Race", come accadeva nella vecchia GP3, ma non è stato specificato se gara 1 si svolgerà su una distanza leggermente inferiore rispetto alla corsa principale.

Il sistema di punteggio 2022 in Formula 2

Qualifica
2 punti per la pole-position

Gara 1 (Sprint Race)
10, 8, 6, 5, 4, 3, 2, 1
Griglia con inversione dei primi 10 in qualifica
1 punto per il giro più veloce

Gara 2 (Feature Race)
25, 18, 15, 12, 10, 8, 6, 4, 2, 1
Griglia basata sulla qualifica
1 punto per il giro più veloce

Il sistema di punteggio 2022 in Formula 3

Qualifica
2 punti per la pole-position

Gara 1 (Sprint Race)
10, 9, 8, 7, 6, 5, 4, 3, 2, 1
Griglia con inversione dei primi 12 in qualifica
1 punto per il giro più veloce

Gara 2 (Feature Race)
25, 18, 15, 12, 10, 8, 6, 4, 2, 1
Griglia basata sulla qualifica
1 punto per il giro più veloce
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI