formula 1

Domenicali a ruota libera
Imola ciao, Monza sveglia

Massimo CostaScordiamoci la possibilità di tornare ad avere, in Italia, due Gran Premi. La vittima sacrificale è Imola. Paro...

Leggi »
formula 1

Il capolavoro di Bearman
e del team Haas a Zandvoort

Massimo Costa - XPB ImagesPartire dalla corsia box, tra l’altro dopo un deludente 19esimo tempo in qualifica, e tagliare il ...

Leggi »
FIA Formula 2

Herta in F2 nel 2026
per i punti superlicenza?

Massimo CostaDa qualche giorno, gira la bizzarra voce per cui Colton Herta, pilota americano presente in Indycar da diversi ...

Leggi »
World Endurance

Genesis: concluso il primo test della
GMR-001, più di 500 giri a Le Castellet

Michele Montesano Estate rovente per Genesis. Il brand premium di Hyundai prosegue senza sosta la marcia di avvicinamento v...

Leggi »
altre

Ricordando la maledetta domenica
in cui si spense la cometa Bellof

Il racconto di Alfredo Filippone Ricorre oggi il quarantesimo della scomparsa di Stefan Bellof, uno dei talenti più cristall...

Leggi »
World Endurance

Peugeot annuncia Cassidy
nella formazione del 2026

Michele Montesano Non solo Formula E, nel prossimo anno agonistico di Nick Cassidy ci sarà spazio anche per il FIA WEC. Chi...

Leggi »
dtm N&uuml;rburgring – Gara 1<br />Doppietta Ferrari con Aitken-Green
9 Ago 2025 [15:05]

Nürburgring – Gara 1
Doppietta Ferrari con Aitken-Green

Massimo Costa

Una vittoria di forza quella di Jack Aitken. Sul tracciato corto del Nurburgring, l'inglese del team Emil Frey ha condotto la Ferrari 296 a un successo che non ammette discussioni e che gli permette di portarsi a più 10 punti sul secondo (Lucas Auer) nella classifica generale. Partito bene dalla pole, Aitken ha superato indenne le prime curve mentre dietro di lui accadeva di tutto.

Proprio come nell'ultima gara che ha preceduto il Nurburgring, ovvero la seconda del Norisring, è uscita la bandiera rossa per le vetture ferme lungo il tracciato e per vari detriti sparsi. Non proprio un esempio da mostrare ai giovani quello messo in mostra dai piloti DTM in quel frangente.

Mirko Bortolotti è stato centrato da René Rast e costretto al ritiro, Ayhancan Guven finito largo è rientrato in pista venendo colpito da Morris Schurring, Fabio Scherer è stato spedito in testacoda, Maro Engel ha buttato fuori Thierry Vermeulen. Poi, varie sportellate.  In tutto questo, a rimetterci più di ogni altro, è risultato Vermeulen che partiva dalla prima fila. Alla prima curva però, si è trovato quarto e successivamente spinto fuori da Engel, penalizzato per questo motivo.

Quando la corsa è ripresa, Aitken ha condotto sena problemi davanti al compagno Ben Green, liberatosi rapidamente di Lucas Engstler. La fase dei pit-stop, ha visto Ricardo Feller, partito 11esimo, anticipare tutti fermandosi al giro 15. Una mossa vincente perché lo svizzero, una volta completate tutte le soste (Aitken è stato il penultimo, giro 22) Feller si è trovato alle spalle della Ferrari dell'inglese.

Si è così accesa una bagarre splendida e corretta, con Feller e Aitken spesso appaiati. L'Audi del team Land ha prevalso sulla Ferrari Frey, finché al 29° giro, Aitken ha superato alla prima staccata il rivale, che già appariva in difficoltà avendo tagliato la variante che precede l'ultima curva. Nella sua manovra vincente, Aitken è stato abile nel portare leggermente fuori linea Feller permettendo così al compagno Green di infilarsi all'interno superando a sua volta lo svizzero. Un piccolo capolavoro dei piloti di Emil Frey.

Feller a quel punto non aveva più gomma per contrastare il duo Aitken-Green e si è accontentato della terza posizione, suo miglior piazzamento stagionale (non aveva mai fatto meglio del nono posto). Per Aitken è il secondo successo 2025 dopo quello di Lausitzring gara 2 mentre Green è al primo podio assoluto nel DTM, categoria che affronta per il primo anno dopo le esperienze maturate nel GT World Endurance e Sprint.

Bel recupero del grintoso Jordan Pepper con la Huracan di Grasser, quarto all'arrivo da nono in partenza, dopo aver vinto un duro duello finale con Marco Wittmann, quinto all'arrivo. Notevole la gara del tedesco della BMW che partiva 14esimo. Aueri è sopravvissuto a varie situazioni difficili firmando la sesta piazza davanti a Rast, che ha superato in extremis Luca Engstler.

Sabato 9 agosto 2025, gara 1

1 - Jack Aitken (Ferrari 296) - Emil Frey - 39 giri
2 - Ben Green (Ferrari 296) - Emil Frey - 0"684
3 - Ricardo Feller (Audi R8 LMS) - Land - 3"097
4 - Jordan Pepper (Lamborghini Huracan) - Grasser - 3"508
5 - Marco Wittmann (BMW M4) - 4"726
6 - Lucas Auer (Mercedes) - Landgraf - 7"791
7 - René Rast (BMW M4) - Schubert - 8"763
8 - Luca Engstler (Lamborghini Huracan) - 9"656
9 - Ben Dorr (McLaren 720S) - Dorr - 10"465
10 - Thomas Preining (Porsche) - Manthey - 10"740
11 - Timo Glock (McLaren 720S) - Dorr - 16"277
12 - Maximilian Paul (Lamborghini Huracan) - Paul - 21"286
13 - Nicki Thiim (Lamborghini Huracan) - Abt - 22"021
14 - Tom Kalender (Mercedes) - Landgraf - 22"660
15 - Thierry Vermeulen (Ferrari 296) - Emil Frey - 31"239
16 - Gilles Magnus (Aston Martin Vantage) - Comtoyou - 35"506
17 - Nicolas Baert (Aston Martin Vantage) - Comtoyou - 38"217
18 - Fabio Scherer (Ford Mustang) - HRT - 39"591

Ritirati
Morris Schuring
Maro Engel
Arjun Maini
Jules Gounon
Mirko Bortolotti
Ayhancan Guven

Il campionato
1.Aitken 129; 2.Auer 119; 3.Pepper 115; 4.Preining 100; 5.Engel 101; 6.Rast 99; 7.Gounon 88; 8.Guven 83; 9.Wittmann 81; 10.Vermeulen 56.